News

Eccellenze milanesi, Carlo Cracco ospite a Striscia la notizia

Eccellenze milanesi, Carlo Cracco ospite a Striscia la notizia

Eccellenze milanesi, Carlo Cracco ospite a Striscia la notizia

Ospite questa settimana a Striscia la notizia una eccellenza nell’ambito dell’arte culinaria: Carlo Cracco. Chef, personaggio televisivo gastronomo e ristoratore italiano, Cracco è un uomo che ama le sfide, soprattutto quelle tra i fornelli.

La sua avventura inizia nel 1986 a fianco del celebre Gualtiero Marchesi, il primo ristorante italiano che raggiunge le tre stelle Michelin. In seguito Cracco lavora presso la “Meridiana” di Garlenda (Savona), Hotel di Charme della catena Relais &Chateux di Savona. Si trasferisce per 3 anni in Francia dove ha l’opportunità di conoscere i segreti della cucina francese sotto la guida di Alain Ducasse (Hotel de Paris) e Lucas Carton (Senderens, Paris). Poi Cracco diventa chef dell’Enoteca Pinchiorri a Firenze. Durante la sua conduzione, l’enoteca ha ottenuto tre stelle sulla Guida Michelin.

Gualtiero Marchesi lo richiama per l’apertura del suo ristorante L’Albereta” a Erbusco (Brescia), dove Cracco lavora come chef per tre anni. Subito dopo questa esperienza si sposta in Piemonte dove apre il ristorante “Le Clivie”, a Piobesi d’Alba (Cuneo). Qui, dopo solo un anno, guadagna la stella Michelin. Dopo pochi anni, accetta l’invito della famiglia Stoppani, proprietaria del negozio di gastronomia più famoso di Milano dal 1883, per l’apertura del ristorante Cracco-Peck, dove Cracco assume il ruolo di Chef Executive. Il ristorante è aperto dal 2001, in un edificio elegante nel centro di Milano. In seguito al suo arrivo il ristorante ha guadagnato le due stelle Michelin, 18,5/20 per l’Espresso e 3 forchette per il Gambero Rosso. Nel 2006 è stato insignito dell’Ambrogino d’Oro, massimo onorificenza milanese. Nel 2007 è stato nominato uno dei 50 migliori Ristoranti al mondo. Da Luglio 2007 Carlo Cracco è Chef Patron del Ristorante Cracco. Nel 2012 ha inizio la collaborazione con Singapore Airlines dove lo chef Cracco si occupa della creazione dei menù per la business e la first class.

Nel febbraio 2014 Carlo Cracco ha aperto “Carlo e Camilla in Segheria”, bistro e cocktail bar che è stato nominato miglior ristorante del mondo da Wallpaper nel 2015. Carlo Cracco è stato nominato Ambasciatore della Regione Lombardia per Expo2015. Nel 2016 Carlo Cracco apre Ovo by Carlo Cracco a Mosca, ristorante gastronomico all’interno del gruppo Sud Koreano, Lotte. A febbraio 2018 il Ristorante Cracco si trasferisce in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.

Infine Carlo Cracco ricopre il ruolo di presidente dell’Associazione Maestro Martino, associazione no-profit il cui obiettivo principale è quello di promuovere la Cucina d’Autore e le eccellenze del nostro territorio. Da anni è testimonial e collabora con Ifad, un’agenzia specializzata dell’Onu che si occupa dell’incremento delle attività agricole, mettendo le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare, migliorare la qualità della loro alimentazione e rafforzare le proprie capacità di adattamento.

Dal 2011 al 2017, ha condotto MasterChef Italia con Bruno Barbieri, Joe Bastianich e, dal 2015 al 2017, con Antonino Cannavacciuolo.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
25 settembre 2023

25 settembre 2023

Prezzi pazzi, Grande Fratello e Intelligenza Artificiale - Dario Ballantini diventa '"Lollo'", il cognato più famoso d'Italia - Mafia, la Sicilia ne paga il prezzo, il mondo ne ha fatto un business - Dopo Masha e Orso, arrivano Fascia e Orso - Anche i politici cantano: '"Dai che riparte Striscia'" - Parco Verde di Caivano, una firma contro la camorra - Elly Schlein (con l'armocromista) va al mercato a cercare il popolo - Sangiuliano, il ministro che si arrampica

9 giugno 2023

9 giugno 2023

Michelle ha perso le chiavi di casa - Roma, con La Russa clima da finale tra i palazzi del potere - Auto schilometrate: scoprirle è più difficile (ma non impossibile) - Imparare su Internet: ecco il digitale utile per i più piccoli - Il sottopasso di Pavona mai finito: cosa sta succedendo? - Il prosciutto di Bassiano raccontato da Davide Rampello - "Fiction Folies", il polsino magico di Blake Lively - Il programma per vincere le elezioni: aboliamo la prova costume - I politici di ...

8 giugno 2023

8 giugno 2023

Le foto dei viaggi di Gerry e Michelle - Vespone e Fratoianni, la mediazione è andata a rotoli - Il mondo antico degli agrumi: consigli nel campo e in cucina - Pioltello, parcheggio dell'amore con soldi pubblici: sì o no? - Quando riaprirà il ponte di Padula chiuso da 18 mesi? - Bagni di Lucca, le terme storiche abbandonate da due anni - Piacenza, il Professore che salva il suo quartiere con i libri - Casanova e i maghi del trucco sbagliato - Palermo, tre buone notizie di fine stagione - ...

7 giugno 2023

7 giugno 2023

Michelle, Gerry e i droni - Beppe Grillo a Roma: con Conte incontro a porte chiuse - Tutti i vantaggi (anche ambientali) delle case-container - Chi fa le pulizie di casa? Il sondaggio di Riverider - Come diventare dottori in Intelligenza Artificiale - Pony di Esperia dei Monti Aurunci, si lavora per salvarli - Reggio Calabria, i tapis roulant che vanno a singhiozzo - Jimmy Ghione (con Fisichella) torna alla curva dell'incidente - Miracolo a Milano: gli ascensori della MM Spa funzionano - ...

6 giugno 2023

6 giugno 2023

La cura del cane con Gerry e Michelle - Vespone e il rotolo Fratoianni, una carta di grande spessore - Fara Sabina, ritorno sulla collina delle strutture fatiscenti - Cinque idee per usare lo yogurt scaduto, dai capelli alle piante - Gli italiani che salvano gli animali ucraini (e le loro famiglie) - Watly, il purificatore d'acqua che non ha mai funzionato - Grattacielo o ecomostro ai piedi del Cervino? - Gruber-gioielli di lusso: dopo l'astinenza va in overdose - CPR, borseggi e altro: da ...

5 giugno 2023

5 giugno 2023

Domenica di pulizie e ballo - La Russa non ha paura dell'effetto Schlein - Il futuro è delle città intelligenti (e verdi) - Roma, la Guinea Equatoriale non paga l'affitto dell'Ambasciata da più di 15 anni - Da Bergamo a Brescia con un filo di lana e 40 mila persone - 2 giugno 1946, quando gli italiani scelsero… la monarchia - Parte da teatro la rinascita di Gegia - Se per Rai1 sulla Luna è sceso l'Armstrong sbagliato - Come è nato Watly, il potabilizzatore che era solo storytelling - Chi ...

3 giugno 2023

3 giugno 2023

Gli animali domestici di Gerry e Michelle - Carpi, il piatto antispreco è lo Gnoccolissimo scartissimo - "Speranza verde" e la Beucarnea, una spugna naturale - Appropriazione culturale: sushi, pizza e cucina globale - In spiaggia sì alla curiosità, no alla tortura del secchiello - "Universo donna", manuale d'istruzioni contro il bullismo - Casanova e i "maghi" dei trucchi dei film di guerra - "Enigmarte": il Moulin Rouge di Milano è una talpa - Ritorno al campo rom di Barra un anno e mezzo ...

1 giugno 2023

1 giugno 2023

Gli impegni domestici di Gerry e Michelle - Il Vespone e il rotolo di Fratoianni: una faccia che è una garanzia - Finti siti di recupero crediti: come non cadere in trappola - Che cosa si festeggia il 2 giugno? Chiediamolo ai bambini - I semafori di Palermo sono diventati (quasi) intelligenti - Educazione stradale e sicurezza con Vittorio Brumotti - Fara in Sabina, presto una gara per far arrivare il metano - Matrimonio misto, si può fare? Ecco alcune storie - Il medico estetico dei social ...

31 maggio 2023

31 maggio 2023

Gerry ombrellina e Michelle pilota - De Micheli chiama Schlein: qual è il colore giusto per la sconfitta? - Gli italiani che hanno rivoluzionato il mondo digitale - Palermo, allo Zen una bella notizia dopo tante delusioni - Riverider contro i predoni di gasolio, rame e buoni sconto - A Roma ora si può dire: habemus filobus (elettrici) - Pinuccio e la grande battaglia sul canone Rai - Processi fermi perché mancano i traduttori (e i soldi per pagarli) - Segnalati da voi: ingarbugli a ...

30 maggio 2023

30 maggio 2023

Tecnologia quanto ti amo - Il Vespone tra i delfini e i baccalà - Fibromialgia, la malattia invisibile dai cento sintomi - Roma, immobile Inps abbandonato: qualcosa si muove - Il centesimo a fondo perduto dei pensionati italiani - Stintino, le villette abusive sono state demolite 13 anni dopo - La "Rana pescatrice alla puttanesca" di Denny Lodi Rizzini e Gianluca Grego - Ininfluencer da ballo e da smalto - Pubblicità ingannevoli sul web, cosa si fa per fermarle - Nuovi complotti per ...

27 maggio 2023

27 maggio 2023

Le richieste dei nipoti di Gerry e Michelle - San Damiano, il piatto antispreco è "Senza vizi, solo scarti" - Sicurezza dei bambini su Internet, i consigli di MCC - "Speranza verde" e i cipressi amati dai poeti - "Ambiente Ciovani", le microplastiche sono ovunque - Vittorio Brumotti e il ricordo di Falcone e Borsellino - La magia dei viaggi nel tempo, ma attenti ai dettagli - Chiara Squaglia e quel bacio sul lago di Como - Genova, Capitan Ventosa e il campo da calcio fantasma - Aversa, ...

26 maggio 2023

26 maggio 2023

Gerry, Michelle e il bucato - Riuscirà il Bassotto Furioso a salvare l'opera dei pupi? - Staffelli incontra il re dei tassisti abusivi di Milano - Vin Diesel e Trombetta, intervista Fast and Furious - "Ce ne andremo tutti quanti a Cannes" - A "Paesi, paesaggi…" il Tozzotto di Castel Madama - Tassisti abusivi a Milano - "Che satira tira?" sulla Rai senza Lucia Annunziata (e Fazio) - Gruber e orecchini di lusso: una passione reciproca - Matera, i concerti nella Cava (già venduti) ancora a ...