News

Striscia la notizia, furti tra le macerie di Arquata

Striscia la notizia, furti tra le macerie di Arquata

Striscia la notizia, furti tra le macerie di Arquata

Jimmy Ghione è ad Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), cittadina colpita dal terremoto del 2016. Diversi cittadini segnalano la scomparsa di oggetti di valore e ricordi dalle case abbandonate a causa del sisma: «Hanno portato via parte delle macerie e tutti i beni che avevamo dentro casa non li troviamo più». E ancora: «È sparito tutto. Chi ha avuto la casa completamente distrutta pensava di poter comunque ritrovare dei valori (catenine, oro, gioielli e oggetti di famiglia) sotto le macerie». Purtroppo però, «niente è stato restituito». Inoltre, raccontano che «una persona preposta alla rimozione delle macerie è stata trovata con le mani nel sacco, in casa aveva oggetti di valore proveniente dal cratere (sismico)».

Ma non è tutto, i cittadini hanno deciso di denunciare la situazione che stanno vivendo con il volto coperto: «Non possiamo dire le cose che non vanno – sostengono -. Lo Stato e le amministrazioni non vogliono che diciamo queste cose perché altrimenti ci potrebbero essere delle ripercussioni». E precisano: «Questa è una piccola comunità, dove ci si conosce tutti e metterci la faccia significa avere delle ritorsioni personali». O, come sottolineano, «anche vendette».

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Tivoli, 700 persone lasciate al buio

Tivoli, 700 persone lasciate al buio

Nella cittadina romana le strade di un intero quartiere sono rimaste senza illuminazione pubblica. Sono più di 700 i residenti coinvolti e il nostro Jimmy Ghione ne ha intervistati alcuni. La situazione va avanti da otto mesi e il disservizio è da ricondurre al furto di alcuni cavi in rame. Gli abitanti soffrono l'insicurezza dovuta al buio nelle strade e lamentano l'aumento di furti facilitati dall'oscurità. Ghione ha sentito il sindaco e gli ha strappato una promessa

Labaro, la stazione colabrodo in cui chi paga il biglietto deve

Labaro, la stazione colabrodo in cui chi paga il biglietto deve ...

Jimmy Ghione è alla stazione Labaro di Roma per le segnalazioni ricevute da Striscia: ingressi e uscite sono un simil colabrodo! E qualcuno ne approfitta, non pagando il biglietto, tra tornelli che girano in tutte le direzioni, ingressi con le porte di vetro bloccate per metà o addirittura sempre aperte. Ma il paradosso è che chi paga la corsa è costretto a entrare in stazione forzando l'ingresso: i passeggeri in regola, passando, vengono schiacciati come sardine

Dopo l'aggressione, Jimmy Ghione torna nei pressi del mercato Esquilino: i venditori di merce rubata sono ancora lì

Dopo l'aggressione, Jimmy Ghione torna nei pressi del mercato ...

Attimi di terrore la settimana scorsa per Jimmy Ghione e il suo cameraman, aggrediti nei pressi del mercato Esquilino di Roma durante un servizio sui venditori di merce rubata. L'inviato torna a controllare: il mercato abusivo è ancora lì. Le forze dell'ordine vengono tutti i giorni ma è sempre la stessa storia. I venditori di prodotti rubati sbaraccano e scappano. Vengono effettuati dei fermi ma, appena finisce l'operazione dei carabinieri, si ricomincia

Ghione e il suo cameraman aggrediti dai venditori di merce rubata a Roma

Ghione e il suo cameraman aggrediti dai venditori di merce rubata ...

Attimi di terrore per la troupe del tg satirico. Il nostro inviato Jimmy Ghione, recatosi nei pressi del mercato Esquilino di Roma per chiedere spiegazioni a due donne precedentemente immortalate dalle telecamere nascoste mentre vendevano roba rubata, è stato interrotto e aggredito da un uomo. E, per non bastare, l'aggressore ha aizzato gli altri venditori presenti a sottrarre la telecamera che aveva ripreso l'accaduto