Sui siti di compravendita tra privati c’è chi vende i tagliandi per la popstar americana a prezzi che superano i 13 mila euro. Non mancano poi le truffe dei biglietti falsi, come è successo a quattro fan del gruppo britannico. Un tema di cui si è occupato l’inviato di Striscia la notizia.
Prezzi dei biglietti alle stelle e lunghe code per assistere ai concerti. È febbre alta per i concerti di Taylor Swift (il 13 e 14 luglio a San Siro, Milano) e quelli dei Coldplay che il 12, 13, 15 e 16 luglio si esibiscono allo stadio Olimpico di Roma. Per entrambi gli artisti i biglietti sono già esauriti da tempo ma su alcuni siti e piattaforme di compravendita tra privati c’è chi vende i tagliandi per ascoltare dal vivo la popstar americana a prezzi esorbitanti, fino a più di 13 mila euro per una coppia di ticket. Mentre su un altro sito il singolo costerebbe più di 4.500 euro. Per le sue due serate sono previste 130 mila presenze, mentre per le quattro date del gruppo britannico le previsioni sono di oltre 280.000 persone.
Una forte domanda per assistere agli eventi sulla quale, come detto, c’è chi prova a speculare. Non mancano anche le truffe, come emerge dalla vicenda di quattro appassionati dei Coldplay che hanno scoperto di aver acquistato altrettanti biglietti falsi per il concerto. E Revolut, società di tecnologia finanziaria, ha lanciato l’allarme anche su The Eras Tour di Taylor Swift: nelle ultime settimane i raggiri sui tagliandi sarebbero aumentati dell’87%.
L’inchiesta di Striscia sui biglietti contraffatti per i concerti dei Coldplay del 2023
Striscia la notizia si è già occupata della vendita di biglietti fasulli per eventi dei Coldplay del 2023. L’11 maggio di quell’anno Luca Abete ha raccolto la testimonianza di fan del gruppo che credevano di aver acquistato i biglietti per le date di Napoli. Solo dopo aver pagato si sono però accorti di aver ricevuto dei tagliandi contraffatti, rimanendo senza concerto e senza denaro. L’inviato è andato alla ricerca del presunto falsario per chiedergli spiegazioni.