L’origine dei Beatles: ecco la verità

I Beatles non sono inglesi, ma meridionali: ecco la nuova incredibile teoria negazionista che Roberto Lipari ha deciso di diffondere. Il nostro inviato è riuscito persino a trovare dei cittadini disposti a firmare la sua petizione per far sì che la verità venga a galla e addirittura un testimonial d'eccezione, Peppino Di Capri

I Beatles non sono inglesi, ma meridionali: ecco la nuova incredibile teoria negazionista che Roberto Lipari ha deciso di diffondere. Il nostro inviato è riuscito persino a trovare dei cittadini disposti a firmare la sua petizione per far sì che la verità venga a galla e addirittura un testimonial d'eccezione, Peppino Di Capri

09/11/2020

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Ehi fuorisede, ti ricordi ancora come si vota?

Ehi fuorisede, ti ricordi ancora come si vota?

Roberto Lipari è con una cabina elettorale fuori dalla Sapienza di Roma e ci spiega che quest'anno, in occasione delle Europee, è la prima volta che in Italia si può votare anche da fuorisede. L'inviato festeggia e cerca studenti che vengono da altre città, per vedere se hanno svolto l'allenamento corretto per risultare buoni elettori. Voteranno il partito che più li rappresenta, quello suggerito da un parente o quello che fornisce loro 50 euro?

Roma, candidati civetta ne abbiamo?

Roma, candidati civetta ne abbiamo?

Roberto Lipari è davanti a Montecitorio per parlarci in modo satirico di una "truffa" legale, quella del candidato civetta. Un politico famoso che raccoglie tantissimi voti come se dovesse andare lui al Parlamento europeo una volta eletto. Ma al suo posto ci sarà il primo dei non eletti, per molti uno sconosciuto. L'inviato ne scova uno (in realtà un suo collega travestito), mentre tenta di "truffare" i passanti. Poi raccoglie la testimonianza di una sua "vittima"...

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Watly, il progetto che fa acqua...da tutte le parti?

Watly, il progetto che fa acqua...da tutte le parti?

Moreno Morello torna a parlare di "Watly", la macchina che - secondo il suo creatore Marco Attisani - sarebbe in grado di «purificare l'acqua, generare elettricità, creare connessione a internet e, di conseguenza, dare un futuro migliore alle popolazioni più disagiate». Un progetto all'apparenza rivoluzionario, che, modello dopo modello, è stato supportato da un volano mediatico senza precedenti. Ma come stanno realmente le cose? Prova a spiegarcelo il nostro inviato

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;