L’antico Egitto progredì così rapidamente grazie al sapere avanzato degli alieni?

Per Fantarcheologia, Capitan Ventosa ci parla della culla della civiltà: l'Egitto. Al Museo Egizio di Torino è presente un papiro perfettamente conservato: il "Libro dei morti" di Iuefankh. Vi sono rappresentate, tra l'altro, 3 strane sfere che somiglierebbero a dischi volanti. Si dovrebbe quindi all'arrivo di alieni, come molti sostengono sui social e su alcuni siti, l'incredibile progresso che connotò la cultura e la civiltà egizia? Ne parliamo con i fact-checker esperti di Butac.it

Per Fantarcheologia, Capitan Ventosa ci parla della culla della civiltà: l'Egitto. Al Museo Egizio di Torino è presente un papiro perfettamente conservato: il "Libro dei morti" di Iuefankh. Vi sono rappresentate, tra l'altro, 3 strane sfere che somiglierebbero a dischi volanti. Si dovrebbe quindi all'arrivo di alieni, come molti sostengono sui social e su alcuni siti, l'incredibile progresso che connotò la cultura e la civiltà egizia? Ne parliamo con i fact-checker esperti di Butac.it

12/05/2025

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Il mistero di Rama, l'Atlantide della Val di Susa

Il mistero di Rama, l'Atlantide della Val di Susa

Per questa nuova puntata di Fantarcheologia, il nostro Capitan Ventosa ci porta in Val di Susa per indagare sui resti di una città leggendaria: Rama. In zona si trovano reperti risalenti ad antichi insediamenti effettivamente e, secondo alcune teorie, sarebbero i resti della mitica cittadina fondata dagli alieni che la realizzarono innalzando mura ciclopiche ed edificando luoghi di culto. Sarà davvero così? A risolvere l'enigma sono i fact-checker esperti di Butac.it

Como, dopo la frana la strada per Civiglio è lunga. E ardua per i soccorsi

Como, dopo la frana la strada per Civiglio è lunga. E ardua ...

Raggiungere il quartiere di Civiglio a Como è difficilissimo dal 15 maggio 2024, data di una frana i cui detriti sono finiti sulla strada. Il percorso è stretto anche per i soccorsi, che in un caso hanno impiegato 44 minuti per poco più di 4 chilometri. La proprietaria dell'area dello smottamento ha già sborsato 32mila euro: gliene vengono chiesti altri 300mila. Ma la zona è punteggiata dalle frane. E il Comune, cosa fa? Capitan Ventosa strappa una promessa…

Milano-Cortina 2026: metropolitana e barriere architettoniche, ATM ci fa una promessa

Milano-Cortina 2026: metropolitana e barriere architettoniche, ...

In occasione delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi invernali, Milano-Cortina 2026, Capitan Ventosa si è chiesto se Milano sarà pronta per quest'evento all'insegna dell'inclusività e dell'accessibilità. Decide quindi di prendere la metropolitana e… si imbatte nelle barriere architettoniche di molte fermate, come raccontano alcuni testimoni che hanno anche promosso una petizione ad hoc. ATM, contattata, ci fa una promessa

I teschi di cristallo possono spiegarci l'origine dell'universo?

I teschi di cristallo possono spiegarci l'origine dell'universo?

Capitan Ventosa, per Fantarcheologia, ci parla di oggetti che avrebbero poteri soprannaturali: i teschi di cristallo. Al mondo ne esistono ben 13 e, secondo alcune credenze, chi riuscisse ad ottenerli tutti quanti potrebbe avere le risposte sull'origine del mondo. Alcuni sono conservati in prestigiosi musei e uno di questi si trova a Palazzo Madama, a Torino, dove ci raccontano l'origine del cimelio. Saranno davvero oggetti ultraterreni? Ne parliamo con i fact-checker di Butac.it

Roccia shuttle: navicella aliena o sintomo di pareidolia?

Roccia shuttle: navicella aliena o sintomo di pareidolia?

La nostra storia è racchiusa nelle rocce come ci racconta il nostro Capitan Ventosa in questa nuova puntata di Fantarcheologia. Diverse persone sui social stanno condividendo un'immagine che raffigura una roccia vetusta che ha l'aspetto di un vero e proprio Space Shuttle. Gli antichi erano quindi già capaci di andare nello spazio o forse ancora si tratterebbe di una navicella aliena? O invece si tratta di una bufala? Ne parliamo con un fact-checker di Butac.it

Lo

Lo "Stargate" dello Sri Lanka è la via d'accesso al multiverso?

Nella città sacra di Anuradhapura, nello Sri Lanka, sarebbe presente un portale interstellare: lo Stargate. Ce ne parla il nostro Capitan Ventosa in questa nuova puntata di Fantarcheologia. In zona sarebbe presente un bassorilievo con incisi simboli e motivi geometrici. Secondo alcuni si tratterebbe di una mappa cosmologica, secondo altri di un portale capace di far viaggiare gli umani in altre dimensioni. Sarà davvero il canale per il multiverso?

La Piramide di Cheope si illumina come una discoteca grazie a misteriosi tunnel idraulici?

La Piramide di Cheope si illumina come una discoteca grazie a ...

Sulla Piramide di Cheope - una delle sette meraviglie del mondo per gli antichi - circolano grazie ai social informazioni di diverso genere: ad esempio sull'energia generata da tunnel sotterranei che avrebbero incanalato l'acqua del Nilo, per illuminare la piramide stessa. Ma non finisce qui, perché si narra di altre misteriose trasformazioni che riguardano lame e coltelli non affilati… Capitan Ventosa vuole sapere se certe dicerie nascondano qualche verità

Fantarcheologia: 432 Hz, la frequenza musicale miracolosa

Fantarcheologia: 432 Hz, la frequenza musicale miracolosa

Il nostro Capitan Ventosa in questa nuova puntata di Fantarcheologia ci parla di musicoterapia. Secondo alcune teorie divulgate in rete, pare esista una frequenza sonora miracolosa: 432 Hz. Riprodurrebbe il suono primordiale dell'universo, una melodia con qualità incredibili. Ascoltare musica con questa frequenza porterebbe benessere fisico, rilassamento e… rigenererebbe anche le nostre cellule. Miracolosa insomma. Sarà davvero così?

Fact checking con Capitan Ventosa: cosa c'azzecca Fermi con il cronovisore,

Fact checking con Capitan Ventosa: cosa c'azzecca Fermi con il ...

Capitan Ventosa va a caccia di scoperte sensazionali che potrebbero rivoluzionare il presente e ci chiede: voi vorreste assistere con i vostri occhi a eventi di altre epoche come l'incoronazione di Napoleone o i Mondiali di calcio dell'82?. Nel 1972 il monaco benedettino padre Pellegrino Ernetti dichiarò che ipotesi simili erano possibili: perché lui stesso aveva inventato il cronovisore, per vivere in diretta gli avvenimenti del passato…

Fantarcheologia: il castello di Montebello e il fantasma di Azzurrina

Fantarcheologia: il castello di Montebello e il fantasma di Azzurrina

Ventosa è al castello di Montebello, Poggio Torriana (RN). Attorno alla fortificazione medievale ruota una leggenda: tra le stanze del castello si aggirerebbe il fantasma di Azzurrina. Nel 1375 la bambina abitava rinchiusa proprio lì a causa dell'albinismo che le conferiva un aspetto tetro. Un giorno la piccola cadde nella ghiacciaia del castello e scomparve. Da quel giorno nel castello si udirebbe la sua voce... Ne parliamo con il CICAP, organizzazione che indaga il paranormale

Capitan Ventosa a San Lazzaro tra fango e fiumi di parole

Capitan Ventosa a San Lazzaro tra fango e fiumi di parole

Capitan Ventosa si trova a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, per raccontarci delle recenti alluvioni che hanno colpito il territorio. Alcuni residenti affermano che fenomeni di questo tipo hanno iniziato a manifestarsi a partire dal maggio del 2023, dalla prima esondazione del fiume. Il nostro inviato ha quindi sentito la Regione che sta lavorando alla ricostruzione delle zone colpite e alla progettazione di migliorie idrauliche per il torrente

Capitan Ventosa passa

Capitan Ventosa passa "a fil di spada" la storia di un samurai ...

Con la Fantarcheologia andiamo a caccia dell'inspiegabile. In un gruppo Facebook il cui nome si rifà a quello del National Geographic un utente condivide un'immagine. Un certo Yasuke, che sembra una persona afrodiscendente, è definito "guerriero africano assoldato da un potente feudatario": l'uomo viene addirittura definito come il primo samurai. Ma molti particolari fanno sorgere dei sospetti agli esperti di butac.it

Capitan Ventosa e la

Capitan Ventosa e la "sensazionale" scoperta avvenuta in Tibet ...

Nuova puntata di Fantarcheologia: Capitan Ventosa ci porta in viaggio con lui, in Tibet. Pare che in un monastero sia stata trovata una biblioteca con oltre 84.000 rotoli e libri, contenenti da oltre diecimila anni la storia dell'umanità! Ma la scrittura non è stata inventata circa quattromila anni più tardi? Il nostro supereroe più giallo che mai vola a chiedere pareri agli italiani e a un'esperta di Butac.it

Parcheggi rosa? Un parto poterne usufruire

Parcheggi rosa? Un parto poterne usufruire

I parcheggi rosa sono i posti auto riservati alle donne in gravidanza e ai genitori con figli fino a 2 anni d'età. Sono posteggi che, per legge, è obbligatorio che i Comuni istituiscano tanto che gli stessi dovrebbero poi rilasciare apposito contrassegno per gli aventi diritto ad usufruirne. Eppure il nostro Capitan Ventosa in questa nuova puntata si trova in compagnia della sua compagna in dolce attesa ma non riesce a trovarne nemmeno uno. Dopo 9 mesi dalla chiacchierata con l'assessora ...

Fantarcheologia, Capitan Ventosa vuole datare una

Fantarcheologia, Capitan Ventosa vuole datare una "presunta" ...

Nuova puntata di Fanta-Archeologia in cui si parla del cibo preferito da tutti gli italiani, e non solo: la pizza. Potrebbe sembrare che tal prelibatezza fosse conosciuta già ai tempi dell'antica Roma: lo testimonierebbe un affresco recentemente rinvenuto a Pompei. La pizza è davvero nata lì duemila anni fa? Capitan Ventosa si mette a indagare. E a capire se gli ingredienti principali possano davvero corrispondere a quelli di uno dei più tipici piatti italiani...

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
La Boccia vuol fondare un partito? Per Lollobrigida Ballantini bisogna essere in due. E va dall'omonimo del Pd!

La Boccia vuol fondare un partito? Per Lollobrigida Ballantini ...

A Lollobrigida Ballantini non piace che il presidente del Senato La Russa prenda le cose «di petto». E lui ne sa qualcosa... Giorgia, poi, avrebbe detto che Lollo sembra mezzo ubriaco ogni volta che apre bocca. Ma Gasparri si chiede: «Solo mezzo?». A surriscaldare il nostro ministro dell'Agricoltura è però l'ipotesi che Maria Rosaria Boccia fondi un partito. Allora va dal capogruppo Pd, l'omonimo Francesco Boccia, e dice: «Per creare un partito ce ne vogliono due!»

Leone XIV, ecco una carrellata di sosia

Leone XIV, ecco una carrellata di sosia "papali papali" da Mattarella ...

Il Papa ci è già familiare: per molti segnalatori è un pluri-sosia. Per chi parla di pontefice "marxista", la prima somiglianza è quella con Niki Vendola... Per qualcun altro Leone XIV assomiglia a Mario Draghi, per altri a Enrico Letta (Renzi gli avrebbe scritto «Leone, stai sereno»!). Qualcuno tira in ballo Sergio Mattarella, Luciano Fontana e Pippo Franco. Ma la somiglianza più clamorosa ci porta sulla sponda giallorossa del Tevere: Claudio Ranieri, con lo zampino dell'AI!

Quei crediti dei clienti di Facile Ristrutturare che non esistono nei loro sistemi informatici

Quei crediti dei clienti di Facile Ristrutturare che non esistono ...

Facile Ristrutturare e il concordato preventivo: i commissari chiedono informazioni ai creditori perché dai resoconti informatici non emergono somme, incassate dalla società, delle quali però esisterebbero bonifici e testimonianze. Moreno Morello ci racconta gli aspetti della vicenda, dalle recensioni farlocche ai presunti magheggi contabili, dalla sanzione dell'Antitrust da 4,5 milioni di euro alla notizia apparsa sui giornali di un'indagine in corso per una somma dieci volte più grande.

Trump: dazi al 100% sui film stranieri. Cosa ne pensano Tornatore, Marcorè, Golino e Trinca? Ce lo dice Lucci

Trump: dazi al 100% sui film stranieri. Cosa ne pensano Tornatore, ...

Secondo Giorgia Meloni dobbiamo essere «leali ma non subalterni» con Trump. Ma, si chiede il nostro Enrico Lucci, come cogliere questo invito anche dopo l'annuncio di dazi al 100% sui film stranieri da parte del presidente Usa? L'inviato lo chiede all'onorevole Mollicone ma soprattutto a registi e attori come Giuseppe Tornatore, Pupi Avati, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Neri Marcorè, Celeste Dalla Porta, Valeria Golino, e Jasmine Trinca

Affari Tuoi: la confessione di Insinna. Come e perché pilotano le puntate

Affari Tuoi: la confessione di Insinna. Come e perché pilotano ...

Alcuni spettatori ci chiedono come mai Striscia non vada a chiedere conto delle questioni legate al programma a conduttori ed ex concorrenti. La risposta è semplice: i conduttori, per evitare un conflitto di interessi, non ammetterebbero mai nulla, mentre gli ex concorrenti hanno firmato un patto di riservatezza. In realtà, però, una "confessione" di un ex conduttore di Affari Tuoi esiste: è quella di Flavio Insinna. Ascoltiamo assieme

Valentino Lazaro del Torino, piede raffinato e un gran tocco di

Valentino Lazaro del Torino, piede raffinato e un gran tocco ...

Gli Striscioni di Militello partono dalle gufate di Tuttosport e della telecronaca sul match Napoli-Genoa e proseguono con la vittoria dell'Inter sul Torino, evidentemente non sono bastati né il "piede raffinato" né il "tocco di palla" di Lazaro. Poi si passa agli Internazionali di Roma per il match che ha visto l'italiano Sonego sfidare, secondo la giornalista, un tennista argentino di 3 anni. E poi ancora il Premio Martufello, il Premio Frittata, i "tiri in orbi...

Top 10 Video

tutti i video
Il Mago Casanova tra pianoforte, candele e tavolini magici: il video del Family Concert

Il Mago Casanova tra pianoforte, candele e tavolini magici: il ...

La magia del pianoforte si fonde con l'arte dell'illusionismo. Protagonisti del concerto: Antonio Casanova e il duo Sollini-Barbatano tra brani originali di uno dei musicisti, omaggi a Gabriel Fauré e a Claude Debussy e pagine scritte dal grande John Williams per la saga di Harry Potter. Il musicologo Attilio Piovano ha scritto i racconti: lo spettacolo torna in scena il 27 settembre 2025 ad Altamura, in provincia di Bari.

use DateTime;