News

Questa sera a Striscia la notizia, Max Laudadio indaga sulla “Mafia del caffè” a Milano. Intervista all’ex magistrato Ignazio De Francisci

Questa sera a Striscia la notizia, Max Laudadio indaga sulla “Mafia del caffè” a Milano. Intervista all’ex magistrato Ignazio De Francisci

Questa sera a Striscia la notizia, Max Laudadio indaga sulla “Mafia del caffè” a Milano. Intervista all’ex magistrato Ignazio De Francisci

«Baristi obbligati a comprare caffè scadente a prezzi elevati»

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Max Laudadio si occupa della “Mafia del caffè”, uno dei business con cui le organizzazioni criminali mettono in ginocchio molti esercenti a Milano e nel resto del Nord Italia.

«Di fatto, uno dei metodi mafiosi consiste nel costringere i baristi a comprare caffè scadente a prezzi elevatissimi», spiega l’inviato di Striscia, che nel servizio diffonde uno stralcio di un’intercettazione telefonica al genero di un capo mafia (“Tu devi ordinare tutte cose da me, appena arriva il caffè vi dico i prezzi che lo dovete vendere”). «È chiaramente un’estorsione – spiega Ignazio De Francisci, ex magistrato e collaboratore nel pool di Falcone e Borsellino – e l’unico modo per spezzare questo circuito è denunciare».

Denunce che, quantomeno a Milano, sono una rarità: «Una sola denuncia in quindici anni, Milano sembra essere diventata la capitale dell’omertà», conclude Laudadio, che continuerà a indagare sulla questione.

Il servizio completo sarà trasmesso stasera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35).

Guarda l’anticipazione.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Laudadio e il caso dell'impianto industriale di fotovoltaici a Mogliano Veneto

Laudadio e il caso dell'impianto industriale di fotovoltaici ...

Parliamo di due mega-progetti per la realizzazione di impianti fotovoltaici in terreni posizionati però nel cuore urbano, che andrebbero a deturpare le zone verdi della città e a creare dei disagi ai residenti vicini. Laudadio ha intercettato il sindaco della città Davide Bortolato, che aveva già proposto alla società responsabile del progetto altre aree periferiche come alternativa, e il proprietario dei terreni interessati. Il caso si risolverà?

La paura fa 90 e in questo caso anche 91: Laudadio nell'inferno notturno dei bus di Milano

La paura fa 90 e in questo caso anche 91: Laudadio nell'inferno ...

Max Laudadio ci aveva già portato dentro l'inferno notturno dei bus 90-91 ma la situazione sembra peggiorata. L'inviato trascorre un'altra notte su questa linea. C'è chi prova a sfilare soldi e chi cerca di strappare un orologio dal polso di un uomo. Un ragazzo sale e si toglie la cintura per trasformarla in una specie di tirapugni. E dopo essersi drogato inizia a minacciare un passeggero. E per una lite su un'altra corsa c'è qualcuno che viene colpito a bastonate…

Ammirare il Cenacolo Vinciano a Milano? Missione impossibile, a parte per chi si affida a due tour operator...

Ammirare il Cenacolo Vinciano a Milano? Missione impossibile, ...

Vedere l'Ultima Cena di Leonardo è quasi impossibile. Il mercato è monopolizzato? Solo due tour operator hanno ampia disponibilità di ingressi: tra accordi di rivendita tra operatori (che sarebbero vietati) e mancanza di biglietti "liberi" a 15 euro, il turista è spesso costretto a pagare fino a 100 euro, come ci spiega Max Laudadio. Tra l'altro la proprietaria di uno dei tour operator era socia in affari di un commissario di gara per l'affidamento dei servizi museali.

Studenti lasciati con un pugno di mosche dopo aver pagato 6mila euro

Studenti lasciati con un pugno di mosche dopo aver pagato 6mila ...

Dov'è finita la Kern School? Max Laudadio si mette ad indagare. Un testimone ricorda le abitudini del proprietario ("un giorno viene in Porsche, il secondo giorno in Range Rover, poi in Ferrari…"). Invece gli studenti, che hanno pagato 6mila euro per diventare ausiliari sanitari, durante il percorso si sono visti chiudere la scuola cui Regione Lombardia ha sospeso l'accreditamento. Circa mille gli iscritti: c'era chi era a metà strada e chi doveva fare solo gli esami!