ATTENZIONE ALL’INQUINAMENTO ACUSTICO

Eric Barbizzi ci parla della seconda minaccia ambientale dopo quella dell’aria: l’inquinamento acustico. Già dai 65 decibel iniziano i problemi. Psichiatrici americani consigliano di ritagliarci giornalmente 3 minuti di silenzio, per stare meglio.

Eric Barbizzi ci parla della seconda minaccia ambientale dopo quella dell’aria: l’inquinamento acustico. Già dai 65 decibel iniziano i problemi. Psichiatrici americani consigliano di ritagliarci giornalmente 3 minuti di silenzio, per stare meglio.

27/09/2018

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Ecco come smaltire mascherine, assorbenti e oli esausti

Ecco come smaltire mascherine, assorbenti e oli esausti

Leonardo, 16 anni, da Siracusa per "Ambiente ciovani" ci parla di un "tappo" che spesso provoca problemi negli scarichi domestici o nelle fognature. È quello formato da materiali che non vanno gettati direttamente negli scarichi (batuffoli per le orecchie, dischetti di cotone, pannolini, assorbenti, mascherine…) e che diventano particolarmente temibili quando incontrano gli olii esausti, anche di cucina, che vanno smaltiti negli appositi contenitori.

Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Nella rubrica "Ambiente Ciovani", Gabriele, 15 anni, ci parla dell'associazione Olivami, un progetto per riforestare gli uliveti salentini contagiati e devastati dal batterio Xylella. Il progetto ha come scopo ritrovare l'identità del territorio pugliese e lo fa facendo adottare ulivi per ripristinare il verde nelle zone colpite. Questa ondata ha portato a conseguenze paesaggistiche ed economiche fino alla perdita di 5 mila posti di lavoro per le aziende operanti nel campo."

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Nella rubrica "Ambiente ciovani", il consulente scientifico Gabriele racconta di come in Italia ci siano dei paesaggi desertici sorprendenti. Le immagini sono state raccolte da una guida turistica "Deserti d'Italia" realizzata dal progetto "Acqua nelle nostre mani" con gli scatti del fotografo Gabriele Galimberti. La guida illustra le zone italiane da Nord a Sud ad altissimo rischio di desertificazione a causa della mancanza d'acqua.

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
TARANTO, WIND DAY E GAS RADON: SCEGLIERE TRA SCUOLA O SALUTE?

TARANTO, WIND DAY E GAS RADON: SCEGLIERE TRA SCUOLA O SALUTE?

Pinuccio invita provocatoriamente chi di dovere a vivere a Taranto, anzi a frequentare le scuole di Taranto. Non si capisce se le finestre delle aule scolastiche debbano stare aperte o chiuse. Nei wind day (giorni pericolosi per le polveri dell’ILVA) le finestre dovrebbero stare chiuse e in altri giorni aperte per far fuoriuscire il pericoloso gas radon del sottosuolo. Nell’incertezza, gli studenti stanno a casa.

Top 10 Video

tutti i video
Chi chiami se è il tuo avvocato a non rispettare i tuoi diritti?

Chi chiami se è il tuo avvocato a non rispettare i tuoi diritti?

Macrì incontra un segnalatore che, nel 2011, si era affidato ad un avvocato per opporsi alla costruzione di una pala eolica. Dopo la bocciatura del TAR, il legale gli chiede un compenso per avviare il ricorso al Consiglio di Stato. Solo nel 2024, il cliente scopre che nessun ricorso è stato mai presentato. Ma non solo, all'epoca l'avvocato non aveva neanche il titolo per patrocinare dinanzi alle giurisdizioni superiori. L'inviato incontra il professionista e…

Martinengo, lo spacciatore vendi-morte si lancia nel fiume e tra i campi di mais per scappare da Brumotti

Martinengo, lo spacciatore vendi-morte si lancia nel fiume e ...

Per ostacolare un'altra piazza di spaccio Vittorio Brumotti è a Martinengo, in provincia di Bergamo, con le telecamere nascoste e un gancio. Tra il fiume e i boschi c'è una donna che fa da sentinella in una tenda; più avanti ecco comparire uno spacciatore che confeziona le dosi con il bilancino. Una volta scoperto, quest'ultimo se la dà a gambe: inseguito per sentieri e campi, si getta pure nel fiume con le sostanze stupefacenti addosso…

Montello (Bergamo), cittadini esasperati a causa di odori insopportabili da 4 anni

Montello (Bergamo), cittadini esasperati a causa di odori insopportabili ...

A Montello (provincia di Bergamo) e in altri tre comuni della zona, da quattro anni i cittadini lamentano forti disagi per la puzza proveniente da una ditta di rifiuti, senza risultati nonostante numerose segnalazioni. Il comune di Bagnatica, tramite ARPA Lombardia, ha promosso uno studio che conferma l'origine degli odori. Cocco intercetta il titolare della ditta, che nega il problema appellandosi a "rilievi scientifici"

use DateTime;