Belvedere Puccini, tra Sgarbi e il Comune di Viareggio è polemica

Chiara Squaglia è a Torre del Lago Puccini, frazione di Viareggio (Lucca) per parlarci del restauro della terrazza sul lago dedicata al grande musicista. Si tratta di interventi radicali e non conservativi, che hanno fatto infuriare il sottosegretario Vittorio Sgarbi. Il sindaco però dice: andremo avanti. Come finirà?

Chiara Squaglia è a Torre del Lago Puccini, frazione di Viareggio (Lucca) per parlarci del restauro della terrazza sul lago dedicata al grande musicista. Si tratta di interventi radicali e non conservativi, che hanno fatto infuriare il sottosegretario Vittorio Sgarbi. Il sindaco però dice: andremo avanti. Come finirà?

04/03/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Contratti da portieri, lavoro da guardie: nuove segnalazioni

Contratti da portieri, lavoro da guardie: nuove segnalazioni

Chiara Squaglia torna a occuparsi di Mattioli Sicur Group, una società che secondo diversi segnalatori farebbe contratti da portieri o addetti a indagini commerciali, costringendo poi i dipendenti a lavorare come guardie, con mansioni di vigilanza o anti-taccheggio. L'azienda aveva reagito al servizio del 14 novembre 2022 licenziando i lavoratori che per primi si erano rivolti a Striscia e rifiutandosi di rispondere alle domande dell'inviata. Che però dopo la messa in onda ha ricevuto ...

Chirurgia estetica, la dottoressa (abusiva) che viene dalla Russia

Chirurgia estetica, la dottoressa (abusiva) che viene dalla Russia

Chiara Squaglia è a Milano per seguire la storia di una donna russa che si autodefinisce dottoressa in cosmetologia e che dice di essersi laureata a Rostov. Tra i trattamenti che pratica: russian lips (ovviamente), rinofiller e rimodellamento glutei. Ma i dottori extracomunitari non possono lavorare in Italia se non dopo aver superato precisi controlli e inoltre la signora opera in uno studio e non in un ambulatorio medico come stabilisce la legge. Intervengono i carabinieri e…

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Capitan Ventosa e le magagne della metropolitana di Milano

Capitan Ventosa e le magagne della metropolitana di Milano

Dopo l'inaugurazione della metro 4 di Milano (munita di ascensori e montascale) Capitan Ventosa torna su un problema che affligge la città di Milano. Ventisei stazioni della metropolitana hanno ancora barriere architettoniche che rendono difficile e a volte impossibile l'ingresso per chi è con un passeggino o una sedia a rotelle e per tutti coloro che non possono utilizzare le scale. Dopo otto anni dall'ultimo servizio, sono diventate accessibili solo tre fermate.

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;