Caso Fagnani. La Rai era all’oscuro di tutto?

Dopo i servizi di Striscia che mostravano la conduttrice di Belve mentre indossava costosi gioielli in tv, il Codacons ha presentato un nuovo esposto all'AGCM, chiedendo di accertare se la giornalista abbia stretto degli accordi di pubblicità occulta all'insaputa della Tv di Stato. In quel caso, la sanzione dovrebbe essere pagata dalla Fagnani e non da tutti i cittadini che pagano il canone

Dopo i servizi di Striscia che mostravano la conduttrice di Belve mentre indossava costosi gioielli in tv, il Codacons ha presentato un nuovo esposto all'AGCM, chiedendo di accertare se la giornalista abbia stretto degli accordi di pubblicità occulta all'insaputa della Tv di Stato. In quel caso, la sanzione dovrebbe essere pagata dalla Fagnani e non da tutti i cittadini che pagano il canone

02/05/2024

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
La giornalista Fagnani fa pubblicità a sua insaputa?

La giornalista Fagnani fa pubblicità a sua insaputa?

Le domande di Rajae Bezzaz alla conduttrice di Belve, che sfoggia nel programma Rai vistosi e costosi gioielli di un noto brand, prestandosi a interviste di copertina su riviste che riportano il marchio. Marchio che sui social a sua volta posta le foto della giornalista, cui la Fagnani stessa mette like. «Non ho preso una lira» è l'autodifesa. Ma non cambia il fatto che i giornalisti non possono prestare nome, voce e immagine per iniziative pubblicitarie

Gioielli Fagnani, il Codacons presenta un esposto

Gioielli Fagnani, il Codacons presenta un esposto

Ci eravamo chiesti come mai la giornalista, in violazione delle norme deontologiche, sfoggiasse con continuità in tv e sulle riviste costosi gioielli di una nota griffe. La diretta interessata si è detta "profondamente offesa" dalle domande. Ma chiedersi se la pratica è corretta è più che lecito: Striscia aveva già segnalato il caso di Lilli Gruber per un comportamento da para-influencer, che spinse l'Ordine dei giornalisti del Lazio a uscire con un avvertimento

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

Top 10 Video

tutti i video
Il confine Italia-Svizzera è la nuova frontiera del contrabbando di carte Pokémon?

Il confine Italia-Svizzera è la nuova frontiera del contrabbando ...

Francesco Mazza ci porta a Ponte Tresa, paese elvetico vicino al confine italiano. Qui, tempo fa, imperversavano gli "spalloni", i contrabbandieri che trasportavano merci da una parte del confine all'altra. Sono ritornati? Giorni fa, infatti, hanno sequestrato un plico di carte Pokémon non dichiarate alla dogana. Si tratta di un nuovo business illecito transfrontaliero? Non pare proprio. L'inviato intervista il rivenditore delle carte da gioco che ci spiega come è andata ridimensionando la notizia

use DateTime;