Chi ha inventato i robot e altre curiosità dal mondo digitale

Marco Camisani Calzolari ci porta nell'universo della tecnologia per spiegare - attraverso alcune storie incredibili - dove sta andando l'umanità. Sapevate per esempio che Google gestisce nel mondo 99.000 ricerche al secondo?

Marco Camisani Calzolari ci porta nell'universo della tecnologia per spiegare - attraverso alcune storie incredibili - dove sta andando l'umanità. Sapevate per esempio che Google gestisce nel mondo 99.000 ricerche al secondo?

25/04/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
MCC e il caso dell'attacco hacker a E-Price: i dati di 7 milioni di utenti in vendita sul dark web

MCC e il caso dell'attacco hacker a E-Price: i dati di 7 milioni ...

Un recente attacco hacker a E-Price ha messo in pericolo i dati sensibili di quasi 7 milioni di utenti, ora in vendita sul dark web. Tra le informazioni trafugate ci sono nomi, cognomi, indirizzi di casa e numeri di telefono. L'Agenzia per la Cyber-sicurezza Nazionale ha scoperto la violazione e ha consigliato agli utenti di cambiare immediatamente le password. Il rischio di truffe è alto: gli hacker potrebbero utilizzare le credenziali rubate per compiere attività illecite online

"Zero Days", le falle vendute dagli hacker a chi produce software ...

Come fanno a spiarci dai telefonini? Gli hacker cercano falle nei pc e negli smartphone, gli "Zero Days": questi bug fanno gola a chi produce software-spia per poi venderli a governi di altri Paesi o privati. Programmi che possono pure "ascoltare" le conversazioni. MCC ci spiega i dettagli rivelatori che possono metterci in guardia da "trappole", usate anche dagli stalker o da chi - con la scusa del parental control - vuole in realtà spiare il partner

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

Il futuro che immaginiamo non è mai completamente nuovo, come ci racconta il nostro MCC. Pensiamo al domani ma con lo sguardo rivolto al passato. È il retrofuturismo, ovvero il modo che abbiamo di immaginare il futuro mescolandolo con ciò che ci è familiare, quindi più accettabile, in un perfetto equilibro tra innovazione e nostalgia. I telefoni pieghevoli ultramoderni di oggi, i robot: sono proiezioni di idee del passato, vediamo il perché

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: rischi in crescita sul web

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: ...

Con lo smartphone basta un clic per accedere a piattaforme di scommesse e slot digitali: solo in Italia il settore vale oltre 38 miliardi di euro. Ma certi meccanismi, sfruttando le fragilità, causano danni enormi: ci sono famiglie distrutte, stipendi interi spesi in una notte. Ma il banco vince quasi sempre - come ci ricorda Marco Camisani Calzolari - e ora spuntano i jackpot progressivi, con giocatori sempre più attratti da promesse di vincite straordinarie

MCC: Essere

MCC: Essere "lasciati" dall'intelligenza artificiale è possibile?

Siete mai stati lasciati da una A.I.? Sembra impossibile, ma a qualcuno è già capitato. L'intelligenza artificiale del telefono di un uomo ha elaborato i messaggi sul cellulare che gli aveva inviato la fidanzata, riassumendo un discorso ampio e con margini di interpretazione con un gelido e secco "sei stato mollato". Ma non è che stiamo affidando la nostra vita privata alla tecnologia? Ecco il monito del nostro MCC

"Italia digitale", grandi opportunità ma anche grandi rischi

È stato presentato a Roma il 58esimo rapporto sulla situazione sociale del paese stilato dal Censis con riferimento al 2024. Si parla anche dell'"Italia digitale". Il nostro MCC ci racconta che, nel nostro Paese, circa il 98% della popolazione, grazie anche agli smartphone, usufruisce di una connessione internet. Eppure essere connessi non vuol dire essere consapevoli. Infatti, solo il 25% degli utenti legge davvero e comprende gli articoli mentre il resto dell'utenza è più faci...

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano da spie

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano ...

Il nostro apparecchio tv sta probabilmente scattando migliaia di screenshot della serie o del film che stiamo guardando. E anche di contenuti che magari vogliamo tenere riservati come i video di famiglia o altri filmati privati. L'Università UCL di Londra ha creato un laboratorio per scoprire le "abitudini" dei dispositivi connessi a Internet. Ebbene pare proprio che molti televisori abbiano il sistema di Automatic Content Recognition. Sentiamo i dettagli nel servizio di MCC

Deepfake che ingannano gli elettori: la California decide la linea dura

Deepfake che ingannano gli elettori: la California decide la ...

La California ha deciso di intervenire contro l'uso dei deepfake durante le elezioni, perché i video manipolati digitalmente possono ingannare gli elettori dando l'idea che un politico abbia detto o fatto cose non veritiere. Chiunque li crei o diffonda potrà essere citato in giudizio e subire sanzioni. Da oggi si rischia grosso, come ci racconta MCC. Piattaforme con oltre un milione di utenti, come Facebook o X, saranno obbligate a rimuovere i contenuti entro 70 ore dalla segnalazione

Laura Pausini dimagrisce stando a letto? Qui c'è puzza di truffa

Laura Pausini dimagrisce stando a letto? Qui c'è puzza di truffa

A Marco Camisani Calzolari sono stati segnalati altri video creati con l'intelligenza artificiale. Si tratta di filmati usati per fregare le persone. Uno di questi ha come protagonista il falso Dr. Calabrese, noto nutrizionista, che cerca di vendere prodotti dimagranti fuffa. Un altro utilizza l'immagine dell'interprete de La solitudine e un altro ancora sfrutta il volto di Mara Maionchi per parlare di un mirabolante unguento contro i funghi della pelle

Gadget curiosi? Provate il giardino zen da tavolo che sa disegnare

Gadget curiosi? Provate il giardino zen da tavolo che sa disegnare

Marco Camisani Calzolari ci parla dei gadget in vendita online che fanno cose incredibili sfruttando la fisica e la tecnologia. Come il device che contiene un ferro fluido che crea forme pazzesche in funzione del suono che sente, o la bobina di Tesla che riproduce microfulmini a ritmo di musica. Per non parlare della tavola periodica che contiene campioni degli elementi o il giardino zen con la palla magnetica che tratteggia piste sulla sabbia. E altro ancora

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

In "È tutto un magna magna" Max Laudadio va alla scoperta di una bevanda naturale molto amata, che si dovrebbe produrre con una percentuale di mandorle che si avvicina al 20% del totale. In realtà. In molti casi, non si supera il 5% e spesso ci si ferma intorno al 2%. Come si compensa con la differenza? Con additivi, che pur essendo perfettamente legali, certo con le mandorle hanno poco a che fare. Come si fa allora? Come sempre, meglio leggere bene le etichette, soprattutto ...

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Sicilia senza piano rifiuti. E il conto lo paga tutta Italia

Stefania Petyx racconta un'anomalia siciliana che sembra non trovare soluzioni: la regione che produce più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti l'anno è priva di un programma di smaltimento ed è molto indietro anche nella raccolta differenziata. Un ritardo che la politica non è mai riuscita a colmare, malgrado i vari tentativi, che potrebbe costare caro a tutto il Paese: salterebbero così i rimborsi europei. Speriamo che il quinto piano rifiuti, a cui si sta ancora lavorando, sia quello ...

Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei box

Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei ...

Capitan Ventosa è nell'hinterland per studiare da vicino una situazione paradossale: a Novate ci sono i proprietari di alcuni box che per parcheggiare l'auto devono fare un brevissimo tratto di strada che appartiene al Comune di Milano e che fa parte dell'Area B, quella controllata con le videocamere e con diverse limitazioni per le vetture più inquinanti. Pare che il caso non sia unico, anzi, che nell'area metropolitana ce ne siano una cinquantina. Che fare?

Le freddure mostruose del geologo contro il riscaldamento globale

Le freddure mostruose del geologo contro il riscaldamento globale

Ai "Nuovi mostri" una nuova classifica di momenti televisivi più o meno memorabili, dalla cantante Annalisa che sfonda la barriera autostradale dopo che Amadeus le annuncia al telefono che parteciperà a Sanremo alla gag malriuscita del tifoso che porta all'inviato di Sportitalia Tancredi Palmeri una confezione di farina (a Lisbona un tale aveva mostrato alla sua telecamera un sacchetto di misteriosa polverina bianca). Ma come le battute che si scambiano Mario Tozzi e Francesco ...

Top 10 Video

tutti i video
Affari Tuoi: anche i lutti vengono usati dagli autori per pilotare la puntata

Affari Tuoi: anche i lutti vengono usati dagli autori per pilotare ...

L'avv. Dona, presidente di Unione Nazionale Consumatori, intervistato da Rajae, aveva sollevato dubbi sulla gestione dei provini del programma, durante i quali gli autori raccoglierebbero numeri "fortunati" e date importanti o drammatiche, elementi privati dei concorrenti. Vi mostriamo 3 casi in cui i pacchi contenenti premi altissimi, rimasti fino alla fine della trasmissione, sono proprio quelli con i numeri che il concorrente associa a un lutto

Gli Striscioni celebrano il “Santo” Tudor e la resurrezione di Vlahovic e Koopmeiners

Gli Striscioni celebrano il “Santo” Tudor e la resurrezione ...

Dallo striscione "criptico" dei tifosi laziali nel Derby della Capitale all'esultanza di Arnautovic, con Thuram che gli "scalda" il sedere a suon di calci. Inzaghi resta senza voce dopo Inter-Cagliari, mentre Tudor fa miracoli in Juve-Lecce. E c'è anche il dirigente dell'Udinese che "gufa" Lucca prima della sfida contro il Milan. Immancabili il Premio Frittata e i Gollissimi nella nuova puntata degli Striscioni di Cristiano Militello

Venezia, Staffelli incontra “Lady pickpocket” e i borseggiatori

Venezia, Staffelli incontra “Lady pickpocket” e i ...

Il nostro Staffelli è a Venezia per parlarci di borseggiatrici. Intervista Monica, ribattezzata sul web come "Lady pickpocket" per la sua costante attività contro furti e borseggi. Il problema del capoluogo veneto, come ci racconta e come vi mostriamo, è che la situazione pare peggiorata: più ladre cui si aggiungono anche dei compari di sesso maschile molto violenti. Intercettiamo l'uomo che tempo fa l'aveva aggredita e altri furbetti che non la prendono benissimo

use DateTime;