CINGHIALI OVUNQUE: DI CHI È LA COLPA?

Il giovanissimo Eric Barbizzi ci spiega con la sua solita chiarezza la bizzarra presenza sempre più diffusa dei cinghiali nella nostra Italia, da nord a sud. Essi provocano incidenti automobilistici , devastano raccolti e seminano paura. L’attenta analisi parte da lontano, cioè da quando anni fa i cinghiali autoctoni stavano per diventare una razza in via di estinzione. Per rimediare a questo è stata promossa una campagna di ripopolamento con una razza rumena non solo più grossa ma anche sottoposta ad accoppiamenti con i maiali. Insomma un po’ maiali, un po’ cinghiali, ma sicuramente esemplari enormi che scorrazzano per le città. E poi il riscaldamento globale, che consente una migliore sopravvivenza ai cuccioli, e la riforestazione hanno fatto sì che oggi si contano in giro circa un milione di esemplari . A questo punto Eric saggiamente ci indica dei consigli per una convivenza con i cinghiali alla quale pare ci dovremo abituare.

Il giovanissimo Eric Barbizzi ci spiega con la sua solita chiarezza la bizzarra presenza sempre più diffusa dei cinghiali nella nostra Italia, da nord a sud. Essi provocano incidenti automobilistici , devastano raccolti e seminano paura. L’attenta analisi parte da lontano, cioè da quando anni fa i cinghiali autoctoni stavano per diventare una razza in via di estinzione. Per rimediare a questo è stata promossa una campagna di ripopolamento con una razza rumena non solo più grossa ma anche sottoposta ad accoppiamenti con i maiali. Insomma un po’ maiali, un po’ cinghiali, ma sicuramente esemplari enormi che scorrazzano per le città. E poi il riscaldamento globale, che consente una migliore sopravvivenza ai cuccioli, e la riforestazione hanno fatto sì che oggi si contano in giro circa un milione di esemplari . A questo punto Eric saggiamente ci indica dei consigli per una convivenza con i cinghiali alla quale pare ci dovremo abituare.

02/10/2018

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Ecco come smaltire mascherine, assorbenti e oli esausti

Ecco come smaltire mascherine, assorbenti e oli esausti

Leonardo, 16 anni, da Siracusa per "Ambiente ciovani" ci parla di un "tappo" che spesso provoca problemi negli scarichi domestici o nelle fognature. È quello formato da materiali che non vanno gettati direttamente negli scarichi (batuffoli per le orecchie, dischetti di cotone, pannolini, assorbenti, mascherine…) e che diventano particolarmente temibili quando incontrano gli olii esausti, anche di cucina, che vanno smaltiti negli appositi contenitori.

Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Nella rubrica "Ambiente Ciovani", Gabriele, 15 anni, ci parla dell'associazione Olivami, un progetto per riforestare gli uliveti salentini contagiati e devastati dal batterio Xylella. Il progetto ha come scopo ritrovare l'identità del territorio pugliese e lo fa facendo adottare ulivi per ripristinare il verde nelle zone colpite. Questa ondata ha portato a conseguenze paesaggistiche ed economiche fino alla perdita di 5 mila posti di lavoro per le aziende operanti nel campo."

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Nella rubrica "Ambiente ciovani", il consulente scientifico Gabriele racconta di come in Italia ci siano dei paesaggi desertici sorprendenti. Le immagini sono state raccolte da una guida turistica "Deserti d'Italia" realizzata dal progetto "Acqua nelle nostre mani" con gli scatti del fotografo Gabriele Galimberti. La guida illustra le zone italiane da Nord a Sud ad altissimo rischio di desertificazione a causa della mancanza d'acqua.

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
DEGRADO PER GATTI E NON SOLO

DEGRADO PER GATTI E NON SOLO

Edoardo Stoppa su segnalazione di un familiare della proprietaria di una casa fa un sopralluogo a Monte Compatri (Roma). Ma scopre più che una casa un deposito rottami a cielo aperto. Scatoloni, mobili, abiti, immondizia accumulati e, in mezzo, tanti gatti costretti a vivere in condizioni igieniche pessime.E’ un problema, ipotizza il nostro Edoardo, di sindrome di accumulo compulsivo sia di oggetti che di animali. Urge l’intervento delle istituzioni per tutti, gatti e persone.

ABUSIVISMO A BAGNARA DI CASTEL VOLTURNO (CASERTA)

ABUSIVISMO A BAGNARA DI CASTEL VOLTURNO (CASERTA)

Luca Abete ci porta in un contesto marino surreale. Un litorale, regno dell’abusivismo degli anni ’70 che è oggi teatro di gite di famiglie che vanno in spiaggia tra cumuli di cemento armato e case diroccate “nel” mare. Luca parla con qualche proprietario e, incredulo, scopre la loro piena consapevolezza di essere abusivi e di voler rivendicare la proprietà. Certo, nonostante l’abuso, hanno anche tutte le utenze in regola! Luca allora decide di capirci di più e si reca all’ufficio condoni di Bagnara: l’impiegato ci racconta di 12.000/ 15.000 pratiche di condono edilizio in itinere, insomma non ancora perfezionate da più di 30 anni. E l’impiegato nutre forti dubbi su una soluzione, anche se si interpellasse Padre Pio!

Top 10 Video

tutti i video
Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...

Stefania Petyx all’asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all’asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.

Sarcina in diretta social con Pinuccio: “A Sanremo i cantanti aiutati dal migliorizer”

Sarcina in diretta social con Pinuccio: “A Sanremo i cantanti ...

Ecco un estratto della diretta social di oggi tra Pinuccio e Francesco Sarcina, cantautore e frontman del gruppo musicale Le Vibrazioni. Il tema principale della live è stato il "leggero intonatore", una sorta di "migliorizer" che corregge eventuali stonature e sarebbe utilizzato da tutti i cantanti in gara al Festival, ad eccezione, a detta di Sarcina, di Brunori Sas, Lucio Corsi, Giorgia, Modà, Simone Cristicchi, Massimo Ranieri e Francesco Gabbani…

use DateTime;