Cos’è la capitozzatura?

Eric Barbizzi ci parla oggi di alberi e dell'importanza di una corretta potatura per la loro salute e quella del pianeta

Eric Barbizzi ci parla oggi di alberi e dell'importanza di una corretta potatura per la loro salute e quella del pianeta

27/11/2019

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Ecco come smaltire mascherine, assorbenti e oli esausti

Ecco come smaltire mascherine, assorbenti e oli esausti

Leonardo, 16 anni, da Siracusa per "Ambiente ciovani" ci parla di un "tappo" che spesso provoca problemi negli scarichi domestici o nelle fognature. È quello formato da materiali che non vanno gettati direttamente negli scarichi (batuffoli per le orecchie, dischetti di cotone, pannolini, assorbenti, mascherine…) e che diventano particolarmente temibili quando incontrano gli olii esausti, anche di cucina, che vanno smaltiti negli appositi contenitori.

Impianti sciistici dismessi: ruderi o opportunità?

Impianti sciistici dismessi: ruderi o opportunità?

A "Ambiente Ciovani", Federico, 13 anni, ci parla di Neve diversa, una sorprendente ricerca condotta da Legambiente, che ha censito 249 impianti di risalita, skilift e funivie non più utilizzati, diffusi in tutta Italia, dalla Valle d'Aosta alla Sicilia. Vanda Bonardo, dell'associazione ecologista, ci spiega che cosa è successo e soprattutto che cosa si può fare ora: abbattere quei ruderi oppure dargli un futuro sostenibile?

Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Nella rubrica "Ambiente Ciovani", Gabriele, 15 anni, ci parla dell'associazione Olivami, un progetto per riforestare gli uliveti salentini contagiati e devastati dal batterio Xylella. Il progetto ha come scopo ritrovare l'identità del territorio pugliese e lo fa facendo adottare ulivi per ripristinare il verde nelle zone colpite. Questa ondata ha portato a conseguenze paesaggistiche ed economiche fino alla perdita di 5 mila posti di lavoro per le aziende operanti nel campo."

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Nella rubrica "Ambiente ciofani", il consulente scientifico Gabriele racconta di come in Italia ci siano dei paesaggi desertici sorprendenti. Le immagini sono state raccolte da una guida turistica "Deserti d'Italia" realizzata dal progetto "Acqua nelle nostre mani" con gli scatti del fotografo Gabriele Galimberti. La guida illustra le zone italiane da Nord a Sud ad altissimo rischio di desertificazione a causa della mancanza d'acqua.

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

Top 10 Video

tutti i video
“Se ti spogli non paghi”: le proposte sconce (senza ricevuta) del mental coach

“Se ti spogli non paghi”: le proposte sconce (senza ...

«Ti vuoi riprendere? Allora devi diventare porca». Questo è uno dei pochi consigli ripetibili tra quelli - molto volgari - di un presunto "mental coach" che opera a Palermo, smascherato da Stefania Petyx. L'inviata raccoglie la testimonianza di una vittima e documenta il suo modus operandi. E quando il gancio di Striscia chiede di avere una ricevuta, la risposta è: «Non la rilascio: non sono uno psicologo quindi non potresti neanche scaricarla». Domani la seconda parte del ...

10 maggio 2023

10 maggio 2023

Mondo virtuale, il nuovo rap di Gerry e Michelle - Beppe Grillo tra lo schiaffo a Conte e le riforme di Meloni - "Se ti spogli non paghi": le proposte sconce (senza ricevuta) del mental coach - Lucci: facciamo le riforme con l'intelligenza artificiale? - BagniStar, inizio lavori mai: negato il diritto di recesso - A smaltire i rifiuti di Roma ci pensa Riverider - Così l'intelligenza artificiale aiuta a curare le malattie - Il "Risotto con lattuga di mare" di Valerio Serino e Lucia De Luca ...

Lilli e gli orecchini: per La7 non c’è contratto. Ma si può fare?

Lilli e gli orecchini: per La7 non c’è contratto. Ma si ...

Torniamo a occuparci dello sfoggio reiterato di orecchini di una nota marca (Vhernier) da parte di Lilli Gruber nel programma "Otto e mezzo" su La7. La rete fa sapere che «né la dott.ssa Gruber né l'emittente hanno in essere alcun contratto pubblicitario con l'azienda Vhernier». Il dubbio rimane: i giornalisti possono indossare, anche senza specifici contratti, monili riconoscibili sempre della stessa marca? Si può fare?

use DateTime;