Così salviamo i delfini dalle reti dei pescatori

Giulietta di "Ambiente Ciovani" racconta un'idea semplice e geniale dell'Associazione Life Delfi e dell'Università di Siena per risolvere il conflitto tra delfini e pescatori che si muovono nella stessa area marina, quella in cui i delfini si cibano e rischiano di rimanere incastrati nelle reti.

Giulietta di "Ambiente Ciovani" racconta un'idea semplice e geniale dell'Associazione Life Delfi e dell'Università di Siena per risolvere il conflitto tra delfini e pescatori che si muovono nella stessa area marina, quella in cui i delfini si cibano e rischiano di rimanere incastrati nelle reti.

04/01/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Ecco come smaltire mascherine, assorbenti e oli esausti

Ecco come smaltire mascherine, assorbenti e oli esausti

Leonardo, 16 anni, da Siracusa per "Ambiente ciovani" ci parla di un "tappo" che spesso provoca problemi negli scarichi domestici o nelle fognature. È quello formato da materiali che non vanno gettati direttamente negli scarichi (batuffoli per le orecchie, dischetti di cotone, pannolini, assorbenti, mascherine…) e che diventano particolarmente temibili quando incontrano gli olii esausti, anche di cucina, che vanno smaltiti negli appositi contenitori.

Impianti sciistici dismessi: ruderi o opportunità?

Impianti sciistici dismessi: ruderi o opportunità?

A "Ambiente Ciovani", Federico, 13 anni, ci parla di Neve diversa, una sorprendente ricerca condotta da Legambiente, che ha censito 249 impianti di risalita, skilift e funivie non più utilizzati, diffusi in tutta Italia, dalla Valle d'Aosta alla Sicilia. Vanda Bonardo, dell'associazione ecologista, ci spiega che cosa è successo e soprattutto che cosa si può fare ora: abbattere quei ruderi oppure dargli un futuro sostenibile?

Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Nella rubrica "Ambiente Ciovani", Gabriele, 15 anni, ci parla dell'associazione Olivami, un progetto per riforestare gli uliveti salentini contagiati e devastati dal batterio Xylella. Il progetto ha come scopo ritrovare l'identità del territorio pugliese e lo fa facendo adottare ulivi per ripristinare il verde nelle zone colpite. Questa ondata ha portato a conseguenze paesaggistiche ed economiche fino alla perdita di 5 mila posti di lavoro per le aziende operanti nel campo."

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Nella rubrica "Ambiente ciovani", il consulente scientifico Gabriele racconta di come in Italia ci siano dei paesaggi desertici sorprendenti. Le immagini sono state raccolte da una guida turistica "Deserti d'Italia" realizzata dal progetto "Acqua nelle nostre mani" con gli scatti del fotografo Gabriele Galimberti. La guida illustra le zone italiane da Nord a Sud ad altissimo rischio di desertificazione a causa della mancanza d'acqua.

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;