“Da oggi la bella vita è finita”, il nuovo spot del governo contro l’evasione

Sergio Friscia e Roberto Lipari, nel pre puntata di venerdì 25 ottobre 2024, ci raccontano di un uomo risvegliatosi dal coma dopo molti anni, dei problemi degli italiani ad addormentarsi, del problema degli allevatori olandesi con il letame e del nuovo spot del governo contro l'evasione fiscale

Sergio Friscia e Roberto Lipari, nel pre puntata di venerdì 25 ottobre 2024, ci raccontano di un uomo risvegliatosi dal coma dopo molti anni, dei problemi degli italiani ad addormentarsi, del problema degli allevatori olandesi con il letame e del nuovo spot del governo contro l'evasione fiscale

25/10/2024

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Il

Il "mangione" Luigi De Mutiis da Civitavecchia e Carlo Palumbo ...

Ecco i nuovi volti e talenti de "La Striscia dei Record"! Luigi De Mutiis da Civitavecchia in provincia di Roma pare avere una fame da lupi: vediamo cosa riesce a ingurgitare e con che velocità. Bambini, non imitatelo però! Carlo Palumbo da Trabìa in provincia di Palermo riesce a muovere le orecchie a comando. Se anche voi sapete dare fare qualcosa di simpaticoo strabiliante... mandateci un video! Però in fretta, perché il tempo stringe. Da lunedì 2 giugno avremo qui in studio i telespettatori che ci hanno stupito di più

Da record, l'aerobica a ritmi pazzeschi di Francesca Parente e il ballo scatenato di Armando Cusano

Da record, l'aerobica a ritmi pazzeschi di Francesca Parente ...

La striscia dei record oggi sforna altri due talenti: il primo video è quello di Francesca Parente da Campagna Lupia, in provincia di Venezia, che sfoggia una rara capacità di fondere ginnastica e danza, in modo davvero atletico. Il secondo video è quello di Armando Cusano da San Potito Sannitico, in provincia di Caserta, che ci mostra una tecnica coreografica davvero particolare sulle note di Malavita dei Coma_Cose. Mandateci i vostri record curiosi, originali e ironici.

Lei, lui e l'orso, il numero di magia di Elvira Di Fino e Giovanni Mangone. E il record di Andrea Ballarin in tv

Lei, lui e l'orso, il numero di magia di Elvira Di Fino e Giovanni ...

Per La Striscia dei record ecco il video di Elvira Di Fino e Giovanni Mangone, da quel di Montalto Uffugo in provincia di Cosenza: un numero di magia coloratissimo e pieno di ironia. E poi ecco quello di Andrea Ballarin da Torino che vanta una curiosa particolarità da recordman: quella di un centinaio di partecipazioni a programmi tv, come concorrente, da La ruota della Fortuna con Mike a Caduta libera con Gerry!

Il piede-bacchetta del direttore d'orchestra e il Maestro della Stecca (non musicale): è La Striscia dei Record

Il piede-bacchetta del direttore d'orchestra e il Maestro della ...

Ruggero del Santo da Cologno Monzese, nel Milanese, è un "direttore d'orchestra" che guida l'esecuzione dello spartito con i piedi. Oltre a lui in questo video compare anche il Maestro della Stecca Stefano Valente da Catanzaro: cinque sponde in grande scioltezza, per La Striscia dei Record. E anche tutti gli altri che reputano di saper fare qualcosa di particolare, di originale, di diverso possono mandarci il loro selfie video

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Targhe alterne: quelle in memoria delle vittime di mafia scompaiono mentre le altre nessuno le tocca

Targhe alterne: quelle in memoria delle vittime di mafia scompaiono ...

Fanno spesso una brutta fine i simboli di chi si ribella alla mafia, come Stefania Petyx ci ha raccontato a proposito del caso di Lia Pipitone. Nessuno osa toccare però targhe come quella che vediamo in questo servizio. La scritta sulla "propietà privata Lo Cicero" (errori di grammatica compresi) continua così: "Servitù di passagio solo per i condomini". Una famiglia di mafia cui fu sequestrato un cantiere nautico usato per incontri segreti tra i boss

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

La rubrica "Paesi, paesaggi…" fa tappa a Guardiagrele in Abruzzo. Il paesaggio del Parco Nazionale della Maiella fa da sfondo a questa storia di Arcangelo. Da locanda a ristorante stellato: Arcangelo è uno chef che la mattina presto fa la spesa proprio nell'azienda agricola di famiglia, dove ci sono orti, campi e anche l'allevamento dei suini neri di Abruzzo, razza autoctona e pregiata presente sul territorio sin dai tempi dei romani che rischiava l'estinzione.

"Care studentesse e cari studentessi": discorso all'assemblea ...

"...Autorità tutte, cari colleghi e cari colleghi e quest'anno anche care studentesse e cari studentessi": così si è espresso il presidente di Assolombarda Alessandro Spada, che forse in grammatica è tutto fuorché un "asso" o forse si è ispirato a un bel disco di un gruppo parecchio goliardico… Ma restiamo in quest'assemblea perché tra gli ospiti c'era il ministro del Made in Italy Adolfo Urso che si è sbottonato un po' troppo di fronte a Monica Maggioni

Adulti-bebè, bamboccioni e mammoni: Rajae interroga giovani e genitori

Adulti-bebè, bamboccioni e mammoni: Rajae interroga giovani ...

Sarà per il caro vita o i manicaretti casalinghi ma molti lasciano il nido verso i 30 anni. Anche i rapper cercano di darsi un tono da gangster tra droga, armi e auto di lusso ma poi cadono nell'antico cliché: la mamma è sempre la mamma. Esiste pure una deriva estrema di questo morboso attaccamento: il fenomeno degli "adult babies". E l'Italia è prima in Europa per bamboccioni tra i 25 e i 35 anni che vivono con i genitori. Sarà vero? Rajae indaga…

Futurismo, il super esperto di Boccioni estromesso dalla mostra

Futurismo, il super esperto di Boccioni estromesso dalla mostra

Jimmy Ghione ci racconta la storia del professor Alberto Dambruoso, critico d'arte considerato da molti il massimo esperto di Boccioni. L'ex ministro Sangiuliano gli assegnò un incarico importantissimo: curare la mostra sul Futurismo. Dopo circa un anno e mezzo di lavoro e 300-400 lettere di prestito spedite a musei e istituzioni, il co-curatore Dambruoso è però convocato dal capo della Segreteria tecnica del Mic che gli chiede di fare un passo indietro. Che cosa è successo?

Spedizione punitiva (e in diretta social) all'Ospedale veterinario di Napoli: parlano aggressori e vittime

Spedizione punitiva (e in diretta social) all'Ospedale veterinario ...

In esclusiva al tg satirico le prime dichiarazioni degli aggressori e il racconto di chi ha vissuto attimi di terrore: Luca Abete parla di quanto avvenuto nel dipartimento dell'Università Federico II il 21 ottobre, dopo la morte di un cane. Le scene sono terribili e la cosa più spaventosa è che si tratterebbe di una spedizione punitiva, in diretta social. «Mi hanno spinta fino al muro e aggredita» racconta all'inviato la direttrice sanitaria Monica Isabella Cutrignelli

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;