Buon compleanno “Drive In”, il programma senza errori

Era il 4 ottobre 1983 quando su Italia 1 partiva la fantastica avventura di "Drive In", il varietà di Antonio Ricci che ha cambiato la televisione (e anche la società) italiana. Festeggiamo il compleanno con spezzoni inediti e divertenti errori di Tinì Cansino, Ezio Greggio, Gianfranco D'Angelo, Giorgio Faletti, Enzo Braschi, Sergio Vastano e altri indimenticati"protagonisti.

Era il 4 ottobre 1983 quando su Italia 1 partiva la fantastica avventura di "Drive In", il varietà di Antonio Ricci che ha cambiato la televisione (e anche la società) italiana. Festeggiamo il compleanno con spezzoni inediti e divertenti errori di Tinì Cansino, Ezio Greggio, Gianfranco D'Angelo, Giorgio Faletti, Enzo Braschi, Sergio Vastano e altri indimenticati"protagonisti.

04/10/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina", con Vito Valente e Giovanni Ingletti del ristorante sociale XFood a San Vito dei Normanni (Brindisi), che propongono la ricetta del "Risone all'impepata di cozze". XFood coinvolge in sala e in cucina persone con disabilità: alla guida c'è Giovanni Ingletti, chef di lunga data che propone una cucina di territorio volta a prediligere sapori semplici nel rispetto delle materie prime.

Tapiro alla

Tapiro alla "Belva" Fagnani, la Rai censura l'intervista a Fedez

Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro alla conduttrice di "Belve" Francesca Fagnani, dopo che la Rai le ha vietato di invitare Fedez nel suo programma. «C'è stata questa scelta editoriale, ma non la condivido. Io difendo la scelta di averlo invitato», dichiara Fagnani al tapiroforo. E aggiunge: «Mi auguro che non avvenga più. Mi è capitato di intervistare personaggi più critici e non è mai successo nulla».

Napoli, smantellata la cappella del clan dopo il servizio di Striscia

Napoli, smantellata la cappella del clan dopo il servizio di ...

Dopo l'incursione di Vittorio Brumotti, le forze dell'ordine hanno smantellato l'edicola votiva (e abusiva) dedicata a esponenti dei clan camorristici deceduti. Teatro della vicenda il rione Conocal nel quartiere Ponticelli, zona di Napoli tormentata da degrado e criminalità. Racconta Brumotti: «Nei pressi della cappella è stata trovata una pistola, lì vicino un fucile a canne mozze, altre due pistole e munizioni».

Top 10 Video

tutti i video
Rajae intervista Don Alì: loro mi guardano e io guadagno

Rajae intervista Don Alì: loro mi guardano e io guadagno

I social ci interconnettono con gli altri e ci intrattengono però possono offrire anche modelli ispirazionali cui tendere o emulare: gli influencer e le star del web. Esiste però il rischio di alimentare anche comportamenti antisociali. La nostra Rajae questa serà intervista il noto tiktoker Don Alì, che ha fatto spesso discutere per i contenuti provocatori ed estremi che lo vedono protagonista. Qual è il confine tra il personaggio e la persona?

use DateTime;