Buon compleanno “Drive In”, il programma senza errori

Era il 4 ottobre 1983 quando su Italia 1 partiva la fantastica avventura di "Drive In", il varietà di Antonio Ricci che ha cambiato la televisione (e anche la società) italiana. Festeggiamo il compleanno con spezzoni inediti e divertenti errori di Tinì Cansino, Ezio Greggio, Gianfranco D'Angelo, Giorgio Faletti, Enzo Braschi, Sergio Vastano e altri indimenticati"protagonisti.

Era il 4 ottobre 1983 quando su Italia 1 partiva la fantastica avventura di "Drive In", il varietà di Antonio Ricci che ha cambiato la televisione (e anche la società) italiana. Festeggiamo il compleanno con spezzoni inediti e divertenti errori di Tinì Cansino, Ezio Greggio, Gianfranco D'Angelo, Giorgio Faletti, Enzo Braschi, Sergio Vastano e altri indimenticati"protagonisti.

04/10/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Il risone all'impepata di cozze del ristorante sociale XFood

Torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi "Capolavori del mondo in cucina", con Vito Valente e Giovanni Ingletti del ristorante sociale XFood a San Vito dei Normanni (Brindisi), che propongono la ricetta del "Risone all'impepata di cozze". XFood coinvolge in sala e in cucina persone con disabilità: alla guida c'è Giovanni Ingletti, chef di lunga data che propone una cucina di territorio volta a prediligere sapori semplici nel rispetto delle materie prime.

Tapiro alla

Tapiro alla "Belva" Fagnani, la Rai censura l'intervista a Fedez

Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro alla conduttrice di "Belve" Francesca Fagnani, dopo che la Rai le ha vietato di invitare Fedez nel suo programma. «C'è stata questa scelta editoriale, ma non la condivido. Io difendo la scelta di averlo invitato», dichiara Fagnani al tapiroforo. E aggiunge: «Mi auguro che non avvenga più. Mi è capitato di intervistare personaggi più critici e non è mai successo nulla».

Napoli, smantellata la cappella del clan dopo il servizio di Striscia

Napoli, smantellata la cappella del clan dopo il servizio di ...

Dopo l'incursione di Vittorio Brumotti, le forze dell'ordine hanno smantellato l'edicola votiva (e abusiva) dedicata a esponenti dei clan camorristici deceduti. Teatro della vicenda il rione Conocal nel quartiere Ponticelli, zona di Napoli tormentata da degrado e criminalità. Racconta Brumotti: «Nei pressi della cappella è stata trovata una pistola, lì vicino un fucile a canne mozze, altre due pistole e munizioni».

Top 10 Video

tutti i video
Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...

Stefania Petyx all’asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all’asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.

Sarcina in diretta social con Pinuccio: “A Sanremo i cantanti aiutati dal migliorizer”

Sarcina in diretta social con Pinuccio: “A Sanremo i cantanti ...

Ecco un estratto della diretta social di oggi tra Pinuccio e Francesco Sarcina, cantautore e frontman del gruppo musicale Le Vibrazioni. Il tema principale della live è stato il "leggero intonatore", una sorta di "migliorizer" che corregge eventuali stonature e sarebbe utilizzato da tutti i cantanti in gara al Festival, ad eccezione, a detta di Sarcina, di Brunori Sas, Lucio Corsi, Giorgia, Modà, Simone Cristicchi, Massimo Ranieri e Francesco Gabbani…

use DateTime;