Eruzione dell’Etna, come smaltire la cenere vulcanica

Il nostro consulente scientifico Leonardo Tiralongo ci parla oggi della cenere vulcanica dell'Etna, di cui la Sicilia è particolarmente ricca, specie in questo momento in cui il vulcano è in attività. Si tratta infatti di un materiale che, se valorizzato, potrebbe avere diversi utilizzi particolarmente utili

Il nostro consulente scientifico Leonardo Tiralongo ci parla oggi della cenere vulcanica dell'Etna, di cui la Sicilia è particolarmente ricca, specie in questo momento in cui il vulcano è in attività. Si tratta infatti di un materiale che, se valorizzato, potrebbe avere diversi utilizzi particolarmente utili

24/03/2021

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Nella rubrica "Ambiente Ciovani", Gabriele, 15 anni, ci parla dell'associazione Olivami, un progetto per riforestare gli uliveti salentini contagiati e devastati dal batterio Xylella. Il progetto ha come scopo ritrovare l'identità del territorio pugliese e lo fa facendo adottare ulivi per ripristinare il verde nelle zone colpite. Questa ondata ha portato a conseguenze paesaggistiche ed economiche fino alla perdita di 5 mila posti di lavoro per le aziende operanti nel campo."

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Nella rubrica "Ambiente ciofani", il consulente scientifico Gabriele racconta di come in Italia ci siano dei paesaggi desertici sorprendenti. Le immagini sono state raccolte da una guida turistica "Deserti d'Italia" realizzata dal progetto "Acqua nelle nostre mani" con gli scatti del fotografo Gabriele Galimberti. La guida illustra le zone italiane da Nord a Sud ad altissimo rischio di desertificazione a causa della mancanza d'acqua.

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Lainett e i furbetti dell'e-commerce

Lainett e i furbetti dell'e-commerce

Riccardo Trombetta ha scovato una società, la Lainett, che sostiene di poter aiutare gli imprenditori ad aprire un e-commerce insieme a colossi della tecnologia. Il nostro inviato ha provato a rintracciare la fantomatica società, ma la sede in realtà non esiste. Telefonicamente, però, è riuscito a carpire qualcosa dai furbettiche amplia quotidianamente il suo impegno di denuncia, dando voce ai cittadini/consumatori e cercando di risolvere problemi.

Top 10 Video

tutti i video
Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.

use DateTime;