I TRASGRESSORI DEL TRENO A CENGIO (SAVONA)

Sulla tratta ferroviaria Torino - Savona tutti i passeggeri sprovvisti di biglietto vengono fatti scendere a Cengio (Savona). Tante le testimonianze degli abitanti che si lamentano, perchè i trasgressori disturbano e anche rubano. Perchè solo a Cengio? Il mistero si infittisce e Capitan Ventosa scopre che in questa stazione non c'è la polizia ferroviaria. Così i trasgressori saltano i controlli, ma a danno degli amici di Cengio che subiscono vari disagi e a vantaggio del treno che può procedere senza perdere tempo nei controlli dei trasgressori.

Sulla tratta ferroviaria Torino - Savona tutti i passeggeri sprovvisti di biglietto vengono fatti scendere a Cengio (Savona). Tante le testimonianze degli abitanti che si lamentano, perchè i trasgressori disturbano e anche rubano. Perchè solo a Cengio? Il mistero si infittisce e Capitan Ventosa scopre che in questa stazione non c'è la polizia ferroviaria. Così i trasgressori saltano i controlli, ma a danno degli amici di Cengio che subiscono vari disagi e a vantaggio del treno che può procedere senza perdere tempo nei controlli dei trasgressori.

29/09/2018

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei box

Novate Milanese, 17 metri a traffico limitato per entrare nei ...

Capitan Ventosa è nell'hinterland per studiare da vicino una situazione paradossale: a Novate ci sono i proprietari di alcuni box che per parcheggiare l'auto devono fare un brevissimo tratto di strada che appartiene al Comune di Milano e che fa parte dell'Area B, quella controllata con le videocamere e con diverse limitazioni per le vetture più inquinanti. Pare che il caso non sia unico, anzi, che nell'area metropolitana ce ne siano una cinquantina. Che fare?

La trappola dei giochi online con vincite (false)

La trappola dei giochi online con vincite (false)"in"denaro

Il decreto-legge del 2018 vieta la pubblicità di giochi o scommesse nei quali si vince denaro. Però sono ancora numerosi i messaggi promozionali su applicazioni che promettono veloci guadagni, per di più falsi. In alcuni viene anche usato il logo di UniCredit sulle immagini dei bonifici delle vincite, senza il consenso della banca. Capitan Ventosa raccoglie informazioni e denuncia il fatto all'AgCom, che promette interventi rapidi.

La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché?

La carta d'identità è elettronica ma la foto no: perché?

Capitan Ventosa cerca di risolvere una magagna che ha dell'incredibile: anche per la nuova carta d'identità elettronica, ormai in vigore da anni, molti comuni vogliono comunque avere una copia su carta della fototessera da inserire. A Torino, Verona, Firenze, perfino nella futuristica Milano non si può portare all'ufficio anagrafe una foto digitale, magari su chiavetta USB. Dicono che sia una questione di sicurezza, ma perché allora altri comuni lo fanno?

Capitan Ventosa e le magagne della metropolitana di Milano

Capitan Ventosa e le magagne della metropolitana di Milano

Dopo l'inaugurazione della metro 4 di Milano (munita di ascensori e montascale) Capitan Ventosa torna su un problema che affligge la città di Milano. Ventisei stazioni della metropolitana hanno ancora barriere architettoniche che rendono difficile e a volte impossibile l'ingresso per chi è con un passeggino o una sedia a rotelle e per tutti coloro che non possono utilizzare le scale. Dopo otto anni dall'ultimo servizio, sono diventate accessibili solo tre fermate.

Bollette intestate a tua insaputa, occhio ai dati rubati

Bollette intestate a tua insaputa, occhio ai dati rubati

Capitan Ventosa oggi si occupa di un caso particolare, perché a fare la segnalazione è lui stesso. Svestiti i panni del supereroe giallo, infatti, ha ricevuto delle bollette a lui intestate a sua insaputa, che si riferiscono a un immobile in un'altra città non di sua proprietà. Com'è possibile? Qualcuno ha utilizzato i suoi dati personali per una voltura, riuscendo così a raggirare anche la compagnia di fornitura elettrica

Ali Express e le consegne fantasma

Ali Express e le consegne fantasma

Luca Abete ci parla di shopping online e in particolare della piattaforma Ali Express. Molti clienti infatti hanno avuto dei problemi con i loro ordini, che non sono mai arrivati, ma risultano regolarmente consegnati rendendo così impossibile la richiesta di rimborso. Il problema pare sia nelle indicazioni che l'azienda dà ai suoi fattorini. Il nostro inviato chiede quindi aiuto a Capitan Ventosa per chiedere spiegazioni ad Alibaba, azienda che gestisce Ali Express e che ha sede a Milano

Lo strano caso del ponte progettato a metà

Lo strano caso del ponte progettato a metà

Capitan Ventosa si trova a San Benedetto Po (provincia di Mantova) per parlarci della curiosa situazione che riguarda due ponti limitrofi. Il primo, quello vecchio, è stato costruito negli anni Sessanta, ma chiuso ai mezzi pesanti perché giudicato poco sicuro; il secondo, quello nuovo, si ferma a metà strada, perché i 30 milioni stanziati dalla Regione coprivano la costruzione di metà struttura. Un problema che provoca non pochi disagi

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
MENSILE STRATOSFERICO PER LA SEDE ABBANDONATA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

MENSILE STRATOSFERICO PER LA SEDE ABBANDONATA DELL’AGENZIA ...

Riccardo Trombetta è a Roma presso la vecchia sede abbandonata dell’Agenzia delle entrate. Da fine ottobre del 2016 la sede è vuota, ma l’Agenzia delle entrate ha ugualmente pagato euro 305.000 al mese! Poi l’agenzia del demanio, che ha curato questo contratto di affitto, ha consegnato due piani alla prefettura di Roma per un canone ridotto a soli 230.000 euro, ma è ancora in corso il trasloco. La corte dei conti ha aperto un'istruttoria per accertare l’evidente danno erariale, istruttoria che è ancora in essere. Diamo fiato alle ingiustizie, conclude il nostro Riccardo.

PROMESSA MANTENUTA: RIAPERTURA DELLA DISCARICA A MELILLI IN SICILIA

PROMESSA MANTENUTA: RIAPERTURA DELLA DISCARICA A MELILLI IN SICILIA

Stefania Petyx ritorna a Melilli e si compiace dei sorrisi degli 81 dipendenti di Cisma Ambiente che dopo un anno e mezzo ritorneranno a lavorare. La promessa dei due assessori Cordaro e Pierobon fatta a Stefania è stata mantenuta. Il Comitato Cittadini, nella voce di Giusi Nanè, ci invita a sorvegliare che tutto sia fatto secondo legge e al microfono di Stefania l’avv. Carpinato , l’amministratore giudiziario di Cisma Ambiente, ci rassicura che tutto andrà per il meglio. Stefania e il bassotto vigileranno.

VIAGGIO NEL FUTURO

VIAGGIO NEL FUTURO

Cristina Gabetti chiede informazioni a Cristina Pozzi, scrittrice e divulgatrice scientifica, su un futuro, che si prevede ricco di cambiamenti. Cristina ci racconta cosa potrà significare nei prossimi anni il cambiamento che coinvolgerà l’ambiente ,la famiglia, la genetica, la sanità e anche l’aumento delle capacità cognitive. Ci avverte dei tanti lavori che spariranno a vantaggio dell’uso dei robot, ma è convinta che diventerà una figura centrale quella dello psicologo. Qual è il consiglio valido per questo futuro? Imparare ad essere curiosi e imparare ad imparare.

LA BICI DI BRUMOTTI AL SERVIZIO DELLE FAMIGLIE SMA

LA BICI DI BRUMOTTI AL SERVIZIO DELLE FAMIGLIE SMA

Con bici e buon umore Brumotti va a trovare a Roma le famiglie SMA (atrofie muscolari spinali) che una volta l’anno si riuniscono.La presidente delle famiglie SMA, Daniela Lauro, ci racconta che grazie ai tanti sms solidali sono riusciti a finanziare la ricerca, a varare un progetto smart che in tutta Italia ha consentito l’apertura di centri clinici di riferimento per tutti i malati e ha permesso la sperimentazione di un farmaco che rallenta la malattia. Vittorio intervista il prof. Mercuri, ricercatore SMA, che ribadisce la necessità di proseguire la ricerca anche per la terapia genica.Tutti, adulti e bimbi, in coro, urlano il numero per la raccolta fondi per continuare il percorso di miglioramento di vita di tutti i malati di SMA.

NON FIDATEVI DELLE APPARENZE

NON FIDATEVI DELLE APPARENZE

Il cappello volante di Antonio Casanova è a Bologna. Antonio ci mette in guardia sulla truffa del finto meccanico. Come per magia a chi si trova in panne appare un “meccanico” che risolve tutto a prezzi modici dai 20 ai 50 euro!Tutto ha inizio dopo aver parcheggiato, perché il truffatore manomette qualcosa sotto la carrozzeria della macchina posteggiata. Poi il malcapitato non riesce a mettere in moto la macchina e magicamente trova disponibile il finto meccanico che risolve tutto a prezzi modici e .. la magia è fatta! Attenti agli sconosciuti!

Top 10 Video

tutti i video
Lilli Gruber su La7 con orecchini e collane anche oltre i 40.000 euro

Lilli Gruber su La7 con orecchini e collane anche oltre i 40.000 ...

Dopo i servizi di Striscia, Lilli Gruber continua imperterrita nella sua esibizione di preziosi gioielli. Molti telespettatori si chiedono quanto costano. Ecco le risposte: per quanto riguarda gli orecchini, si va dai "Palloncino" mostrati da Gruber nella versione fucsia (4.950 euro) ai "Plateau" (5.250 euro) fino ai "Volta celeste" (31.050 euro), e ai "Verso Midi" (37.700 euro) e "Vague" (41.300 euro). Anche per le collane il listino ...

use DateTime;