Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
  • Home
  • Video
    • Tutti i Video
    • Rubriche
    • Inchieste
  • Puntate
    • Ultima Puntata
    • Tutte le puntate
  • Antonio Ricci
    • La vita
    • Le opere
    • Dicono di Lui
    • Copertine
    • Premi
    • Fotogallery
  • News
    • Tutte le news
    • Rassegna stampa
  • SOS Gabibbo
  • Tutto sul Gabibbo
    • Il Gabibbo
    • Le canzoni del Gabibbo
  • Conduttori
    • Conduttori attuali
    • Tutti i conduttori
  • Veline
    • Veline attuali
    • Stacchetti
    • Tutte le Veline
  • Inviati
  • Ricette
  • Partecipa alla trasmissione
  • Visita il Museo
  • Shop
  • Anniversari
    • Venti di Striscia
    • Trenta di Striscia
Instagram Striscia la Notizia Facebook Striscia la Notizia Twitter Striscia la Notizia TikTok Striscia la Notizia
Ultimi Video

Inviati: Camisani Calzolari, tutti i video

Tutti i Video

Risultati in base alla tua selezione:
"Inviati"
"Camisani Calzolari"
Da un testo l'Intelligenza Artificiale partorisce influencer che non esistono ma fanno il botto!
3 maggio 2025

Da un testo l'Intelligenza Artificiale partorisce influencer ...

Marco Camisani Calzolari ci parla dei passi da gigante dell'Intelligenza Artificiale, dalle voci robotiche e dalle immagini sgranate degli inizi alla realtà di oggi: da un semplice testo l'IA può generare un video in cui tutto è sincronizzato e realistico. Ci sono influencer che fanno grandi numeri ma che non esistono davvero. E la voce? Può essere "catturata" da Whatsapp e clonata per farci dire cose che non abbiamo mai detto …

IA, il bottone di Whatsapp è un
26 aprile 2025

IA, il bottone di Whatsapp è un "foruncolo" che non si riesce ...

Molti di noi provano a togliere dalla schermata delle chat di Whatsapp quel "cerchiolino" disturbante comparso all'improvviso… Un intralcio antipatico che Meta ha però intenzione di lasciare lì: la speranza è che gli utenti clicchino e interagiscano con l'Intelligenza Artificiale, per "addestrarla" . Molti siti promettono soluzioni per eliminare il fastidioso tastino ma si tratta di pagine acchiappaclick. E non serve cambiare la lingua di WA in hindi o arabo, come qualcuno consiglia!

Ciò che postiamo può finire nell'IA generativa di Meta: MCC ci spiega come dire
17 aprile 2025

Ciò che postiamo può finire nell'IA generativa di Meta: MCC ...

Meta sta per iniziare una gigantesca raccolta dati, per addestrare la sua Intelligenza Artificiale: lo fa raccogliendo informazioni dai nostri contenuti pubblici, come foto e commenti sui social. Lo farà senza chiederci il permesso. Come difenderci da questo "scippo" di dati? Ce lo spiega Marco Camisani Calzolari

Numeri dei vertici di Stato online: MCC fa chiarezza, tra fuga di dati e piattaforme Usa
12 aprile 2025

Numeri dei vertici di Stato online: MCC fa chiarezza, tra fuga ...

Secondo alcune notizie, sarebbero finiti online i numeri di telefono di diversi importanti politici italiani. Ma MCC chiarisce: non si tratta di una vera fuga di dati. I contatti provengono da piattaforme statunitensi a pagamento come RocketReach e Lusha, legali negli USA ma sotto osservazione in Europa. Il Garante della Privacy ha aperto un'istruttoria

MCC e il caso dell'attacco hacker a E-Price: i dati di 7 milioni di utenti in vendita sul dark web
5 aprile 2025

MCC e il caso dell'attacco hacker a E-Price: i dati di 7 milioni ...

Un recente attacco hacker a E-Price ha messo in pericolo i dati sensibili di quasi 7 milioni di utenti, ora in vendita sul dark web. Tra le informazioni trafugate ci sono nomi, cognomi, indirizzi di casa e numeri di telefono. L'Agenzia per la Cyber-sicurezza Nazionale ha scoperto la violazione e ha consigliato agli utenti di cambiare immediatamente le password. Il rischio di truffe è alto: gli hacker potrebbero utilizzare le credenziali rubate per compiere attività illecite online

MCC e la dipendenza da Chat-Gpt: c'è chi lo preferisce alle persone
29 marzo 2025

MCC e la dipendenza da Chat-Gpt: c'è chi lo preferisce alle ...

Chat-Gpt è un'intelligenza artificiale conversazionale che può creare dipendenza, portando alcune persone a preferire le sue risposte prevedibili ai rapporti umani. Tuttavia, non prova emozioni né comprende realmente gli umani. MCC ci mette in guardia dai possibili rischi

Nuova legge sull'IA: MCC ci spiega tutte le novità
21 marzo 2025

Nuova legge sull'IA: MCC ci spiega tutte le novità

MCC spiega le novità della legge approvata dal Senato sull'IA: dall'uso per i minori con il consenso dei genitori alla sanità, passando per scuola, lavoro, sport, pubblica amministrazione e giustizia. Scopriamole insieme

Attivisti contro i call center delle truffe
14 marzo 2025

Attivisti contro i call center delle truffe

Il nostro MCC oggi ci parla dei call center delle truffe. Da tempo attivisti di tutto il mondo si stanno adoperando per contrastarne l'operato, compreso il nostro inviato. Talvolta riescono ad hackerare i loro sistemi di videosorveglianza e ad entrare in possesso dei filmati delle camere interne. Video e foto dei truffatori ma anche dati e cifre delle frodi che poi pubblicano online per smascherarli e segnalarli alle forze dell'ordine

Computer quantistici: come funzionano? MCC spiega pro e contro
8 marzo 2025

Computer quantistici: come funzionano? MCC spiega pro e contro

MCC ci guida alla scoperta dei computer quantistici, spiegando il loro funzionamento e in cosa si distinguono dai computer tradizionali. Un'analisi che include anche le implicazioni per la sicurezza informatica, con vantaggi e svantaggi di questa tecnologia molto chiacchierata

1 marzo 2025

"Zero Days", le falle vendute dagli hacker a chi produce software ...

Come fanno a spiarci dai telefonini? Gli hacker cercano falle nei pc e negli smartphone, gli "Zero Days": questi bug fanno gola a chi produce software-spia per poi venderli a governi di altri Paesi o privati. Programmi che possono pure "ascoltare" le conversazioni. MCC ci spiega i dettagli rivelatori che possono metterci in guardia da "trappole", usate anche dagli stalker o da chi - con la scusa del parental control - vuole in realtà spiare il partner

MCC e il caso dei siti cinesi che si fingono negozi italiani
22 febbraio 2025

MCC e il caso dei siti cinesi che si fingono negozi italiani

Ci avete segnalato alcuni siti di negozi italiani che pubblicizzano una svendita per chiusura attività. In realtà, questi siti sono creati con l'intelligenza artificiale e sponsorizzati sui social. Sebbene la merce venga presentata come italiana, in realtà proviene dalla Cina

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato
11 febbraio 2025

MCC e retrofuturismo: immaginare il domani guardando al passato

Il futuro che immaginiamo non è mai completamente nuovo, come ci racconta il nostro MCC. Pensiamo al domani ma con lo sguardo rivolto al passato. È il retrofuturismo, ovvero il modo che abbiamo di immaginare il futuro mescolandolo con ciò che ci è familiare, quindi più accettabile, in un perfetto equilibro tra innovazione e nostalgia. I telefoni pieghevoli ultramoderni di oggi, i robot: sono proiezioni di idee del passato, vediamo il perché

Cosa succederebbe se si iniziassero a tassare i followers?
8 febbraio 2025

Cosa succederebbe se si iniziassero a tassare i followers?

Marco Camisani Calzolari ci parla della proposta di legge di tassare i follower: come se si trattasse di un vero e proprio profitto. Il metodo per quantificare la tassazione è ancora in via di definizione…

Cos'è la Deepseek? MCC ci spiega la nuova A.I. di cui tutti parlano
29 gennaio 2025

Cos'è la Deepseek? MCC ci spiega la nuova A.I. di cui tutti ...

Una società cinese ha dichiarato di aver creato questa nuova intelligenza artificiale con 6 milioni di dollari, una cifra troppo bassa per operazioni di questo tipo, che ha fatto crollare molti titoli in borsa. Ma siamo sicuri che sia tutto vero? E non finisce qui: sembra infatti che l'app non sia momentaneamente disponibile in Italia a causa dell'indagine aperta dal garante italiano della privacy...

MCC e il caso degli elettrodomestici impazziti che ti... insultano!
25 gennaio 2025

MCC e il caso degli elettrodomestici impazziti che ti... insultano!

Ci avete segnalato diversi inquietanti casi che hanno come protagonisti gli elettrodomestici impazziti. Alcuni hackers, impossessandosi delle passawords di molte famiglie, hanno fatto compiere a televisori, telefonini, telecamere e robot cose assurde come ad esempio insultare i padroni di casa. Sentiamo il nostro MCC, che fa chiarezza sulla particolare questione

MCC, fake news sul nuovo Codice della Strada: sono post acchiappaclick
18 gennaio 2025

MCC, fake news sul nuovo Codice della Strada: sono post acchiappaclick

"Vietati gli occhiali da sole alla guida": contenuto clickbait falso. Anche l'approvazione del nuovo codice della strada diventa pretesto per attirare l'attenzione con notizie "colorate" nei modi più assurdi: si tratta spesso di vere e proprie fake news. I titoli "spaventosi" portano click e commenti, cioè views e condivisioni e quindi introiti grazie alle pubblicità. Non assecondiamo la rabbia social

MCC e le
11 gennaio 2025

MCC e le "Pagine dei fiori", gli account che inventano storie ...

Mettere un fiore, un like, un "mi piace" a siti che parlano di tragedie strappalacrime inventate è un nuovo modo di ingannare gli utenti e di incrementare i consensi. Le pagine, dopo aver raggiunto il loro obiettivo, cambiano nome a proprio piacimento, rivendendo i dati dei followers sul mercato nero digitale… Ecco il monito del nostro MCC

Ortosonnia: MCC ci spiega l'ossessione del sonno perfetto
9 gennaio 2025

Ortosonnia: MCC ci spiega l'ossessione del sonno perfetto

App per il sonno e monitoraggi digitali che si trasformano in una fissazione che può essere controproducente. Ecco quali rischi può causare e come starne alla larga

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: rischi in crescita sul web
4 gennaio 2025

Problemi legati al gioco d'azzardo per un milione di italiani: ...

Con lo smartphone basta un clic per accedere a piattaforme di scommesse e slot digitali: solo in Italia il settore vale oltre 38 miliardi di euro. Ma certi meccanismi, sfruttando le fragilità, causano danni enormi: ci sono famiglie distrutte, stipendi interi spesi in una notte. Ma il banco vince quasi sempre - come ci ricorda Marco Camisani Calzolari - e ora spuntano i jackpot progressivi, con giocatori sempre più attratti da promesse di vincite straordinarie

MCC: Essere
28 dicembre 2024

MCC: Essere "lasciati" dall'intelligenza artificiale è possibile?

Siete mai stati lasciati da una A.I.? Sembra impossibile, ma a qualcuno è già capitato. L'intelligenza artificiale del telefono di un uomo ha elaborato i messaggi sul cellulare che gli aveva inviato la fidanzata, riassumendo un discorso ampio e con margini di interpretazione con un gelido e secco "sei stato mollato". Ma non è che stiamo affidando la nostra vita privata alla tecnologia? Ecco il monito del nostro MCC

25 dicembre 2024

"Italia digitale", grandi opportunità ma anche grandi rischi

È stato presentato a Roma il 58esimo rapporto sulla situazione sociale del paese stilato dal Censis con riferimento al 2024. Si parla anche dell'"Italia digitale". Il nostro MCC ci racconta che, nel nostro Paese, circa il 98% della popolazione, grazie anche agli smartphone, usufruisce di una connessione internet. Eppure essere connessi non vuol dire essere consapevoli. Infatti, solo il 25% degli utenti legge davvero e comprende gli articoli mentre il resto dell'utenza è più faci...

Phishing: da digitale a cartaceo. MCC spiega come evitarlo
14 dicembre 2024

Phishing: da digitale a cartaceo. MCC spiega come evitarlo

Dopo il phishing via posta elettronica, ecco anche quello fisico. Si tratta di un metodo di raggiro che sfrutta dei codici fasulli che, una volta inquadrati, indirizzano verso siti-truffa. Il nostro MCC ci spiega come proteggersi da questo losco fenomeno

TikTok avrà un futuro negli Stati Uniti?
11 dicembre 2024

TikTok avrà un futuro negli Stati Uniti?

Entro il 19 gennaio 2025 ByteDance, la società cinese proprietaria di TikTok, dovrà vendere le operazioni statunitensi dell'applicazione. In caso contrario l'app verrà bloccata negli Usa come misura per proteggere la sicurezza nazionale, creando però disagi a molti. Marco Camisani Calzolari ci aggiorna sui dettagli

MCC spiega come disattivare i televisori
7 dicembre 2024

MCC spiega come disattivare i televisori "spioni"

In un recente servizio, il nostro MCC ci aveva parlato dei televisori che spiano tutto quello che guardiamo. Oggi, invece, ci mostra com'è possibile tutelarsi e disattivare questi tv furbi e pericolosi

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano da spie
3 dicembre 2024

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano ...

Il nostro apparecchio tv sta probabilmente scattando migliaia di screenshot della serie o del film che stiamo guardando. E anche di contenuti che magari vogliamo tenere riservati come i video di famiglia o altri filmati privati. L'Università UCL di Londra ha creato un laboratorio per scoprire le "abitudini" dei dispositivi connessi a Internet. Ebbene pare proprio che molti televisori abbiano il sistema di Automatic Content Recognition. Sentiamo i dettagli nel servizio di MCC

MCC spiega lo
30 novembre 2024

MCC spiega lo "Zanshin tech", l'arma per difendersi dagli attacchi ...

Ecco la prima arma che combina i principi delle arti marziali giapponesi con le tecniche di sicurezza informatica! Lo "Zanshin tech" insegna a proteggersi dagli abusi online come il cyberbullismo e le molestie digitali. Ma come? Ce lo spiega il nostro MCC

Daisy, la nonna virtuale che ti protegge dalle truffe
25 novembre 2024

Daisy, la nonna virtuale che ti protegge dalle truffe

Stanchi di dovervi difendere dalle truffe telefoniche? Il nostro MCC ci presenta Daisy, la "nonna virtuale", programmata tramite l'intelligenza artificiale, che fa perdere tempo e confonde i malintenzionati. Si tratta di un sistema progettato per imitare, in tempo reale e in modo credibile, il tono e le reazioni di una persona anziana

Chatbot medici, strumenti rivoluzionari ma con dei limiti
23 novembre 2024

Chatbot medici, strumenti rivoluzionari ma con dei limiti

Marco Camisani Calzolari ci parla delle chat con gli assistenti digitali guidati dall'IA in campo sanitario. Si tratta di strumenti che stanno trasformando il modo in cui le persone accedono alle informazioni sanitarie. L'esperto digitale ci spiega i pro e i contro di queste nuove tecnologie

Deepfake che ingannano gli elettori: la California decide la linea dura
14 novembre 2024

Deepfake che ingannano gli elettori: la California decide la ...

La California ha deciso di intervenire contro l'uso dei deepfake durante le elezioni, perché i video manipolati digitalmente possono ingannare gli elettori dando l'idea che un politico abbia detto o fatto cose non veritiere. Chiunque li crei o diffonda potrà essere citato in giudizio e subire sanzioni. Da oggi si rischia grosso, come ci racconta MCC. Piattaforme con oltre un milione di utenti, come Facebook o X, saranno obbligate a rimuovere i contenuti entro 70 ore dalla segnalazione

Crimini informatici, avete mai sentito parlare degli Yahoo Boys?
6 novembre 2024

Crimini informatici, avete mai sentito parlare degli Yahoo Boys?

Gli Yahoo Boys sono un gruppo di criminali informatici nigeriani noti per aver avviato alcune delle truffe online più diffuse al mondo: Yahoo Mail è la piattaforma da cui operavano nei primi anni 2000 ma l'azienda è completamente estranea alle vicende. MCC ci spiega che ora i raggiri viaggiano su app e social come Whatsapp e Instagram sotto forma di frodi romantiche, sextortion e stalking su commissione

Le nuove misure di Instagram per difenderci dalle minacce
2 novembre 2024

Le nuove misure di Instagram per difenderci dalle minacce

Marco Camisani Calzolari ci parla delle nuove funzionalità che il social network ha introdotto per proteggere gli utenti, soprattutto i più giovani: la limitazione degli account sospetti, l'occultamento ai profili sospetti delle liste dei follower e delle persone seguite, l'aggiunta di una protezione degli screenshot nei messaggi diretti e altro ancora

Stalker a pagamento, un inquietante mercato in forte espansione
31 ottobre 2024

Stalker a pagamento, un inquietante mercato in forte espansione

Cresce in modo preoccupante il fenomeno degli stalker a pagamento, tra furti di dati personali e reti di criminali che offrono servizi di cyberstalking. MCC ci spiega come è possibile proteggersi.

MCC e la guida pratica per usare l'AI
24 ottobre 2024

MCC e la guida pratica per usare l'AI

Marco Camisani Calzolari ci parla di intelligenza artificiale. Se ne discute tanto e sembra che tutti la conoscano. Ma proprio tutti sanno di cosa si tratta? L'esperto digitale spiega ai meno avvezzi come funziona ChatGPT e come può essere impiegata: per creare cv, ottenere risposte scientifiche a domande complesse, fare traduzioni e altro ancora

Auto a guida autonoma? Non ci siamo ancora
19 ottobre 2024

Auto a guida autonoma? Non ci siamo ancora

Marco Camisani Calzolari ci parla delle auto a guida autonoma. Saranno davvero così intelligenti? L'esperto digitale ci mostra dei taxi che si guidano da soli che non sanno decidere su chi debba avere la precedenza, c'è poi un burlone che manda in confusione il software di una di queste macchine mettendo un cono sul cofano. E i problemi non sono finiti qui…

Smartphone a scuola. Siete favorevoli o contrari?
17 ottobre 2024

Smartphone a scuola. Siete favorevoli o contrari?

Marco Camisani Calzolari ci spiega che i report dell'Unesco e dell'Ocse sottolineano che i cellulari in classe hanno un impatto negativo sul rendimento scolastico. Il ministro dell'Istruzione Valditara ha firmato una circolare che vieta di utilizzarli nelle aule. C'è però chi non è d'accordo e MCC ha chiesto a ChatGPT di raggruppare le motivazioni dei due punti di vista contrapposti

Pirati di calcio e spettacoli state attenti: i mari del saccheggio selvaggio sono agitati!
11 ottobre 2024

Pirati di calcio e spettacoli state attenti: i mari del saccheggio ...

Per tutti quei pirati che cercano di vedere spettacoli, partite ed eventi illegalmente è arrivata finalmente una stretta molto efficace di cui ci parla il nostro esperto di cybersecurity Marco Camisani Calzolari. Il decreto Omnibus prevede multe e pene molto più severe per chi cerca di vedere e condividere illegalmente contenuti a pagamento.

avanti
1 di 17

SOS Gabibbo!

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi
Partecipa alla trasmissione
Visita il museo
Back to top
Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
Instagram Striscia la Notizia
Facebook Striscia la Notizia
Twitter Striscia la Notizia
TikTok Striscia la Notizia
  • Video
  • SOS Gabibbo
  • Antonio Ricci
  • Partecipa alla trasmissione
  • News
  • Museo
  • Conduttori
  • Shop
  • Inviati
  • Contatti
  • Veline
  • Mediaset Infinity
  • Corporate
  • Privacy
  • Cookie
Copyright © 1999-2025 RTI S.p.A. Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.A.
RTI S.p.A., Mediaset N.V., sede legale Amsterdam (Paesi Bassi) - Uffici Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 614.238.333
Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.
Icona Gabibbo
SEGNALA!
SOS Gabibbo

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi

Cerca