Muagg – Il Museo Aggratis

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) debutta la nuova rubrica “MUAGG-Il museo aggratis”, curata dal critico d’arte Philippe Daverio, che nel corso della stagione esplorerà le bellezze artistiche italiane che si possono ammirare senza pagare. In occasione della prima puntata, il nuovo inviato del tg satirico di Antonio Ricci è a Milano per raccontare storia e curiosità legate al monumento equestre che si può ammirare all’Ippodromo. Progettato seguendo indicazioni e disegni partoriti dal genio di Leonardo Da Vinci, il cavallo si differenzia dagli altri monumenti equestri per il fatto che poggia il suo peso solo su due delle quattro zampe. Fu prima costruito in argilla e posizionato al Castello Sforzesco, dove nel 1499 venne distrutto dalle truppe francesi. Poi, ben 500 anni dopo, l’americano Charles Dent riprese il progetto, ricostruì pezzo per pezzo il cavallo, questa volta in bronzo, e lo rispedì a Milano.

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) debutta la nuova rubrica “MUAGG-Il museo aggratis”, curata dal critico d’arte Philippe Daverio, che nel corso della stagione esplorerà le bellezze artistiche italiane che si possono ammirare senza pagare. In occasione della prima puntata, il nuovo inviato del tg satirico di Antonio Ricci è a Milano per raccontare storia e curiosità legate al monumento equestre che si può ammirare all’Ippodromo. Progettato seguendo indicazioni e disegni partoriti dal genio di Leonardo Da Vinci, il cavallo si differenzia dagli altri monumenti equestri per il fatto che poggia il suo peso solo su due delle quattro zampe. Fu prima costruito in argilla e posizionato al Castello Sforzesco, dove nel 1499 venne distrutto dalle truppe francesi. Poi, ben 500 anni dopo, l’americano Charles Dent riprese il progetto, ricostruì pezzo per pezzo il cavallo, questa volta in bronzo, e lo rispedì a Milano.

26/09/2019

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

Top 10 Video

tutti i video
Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano da spie

Marco Camisani Calzolari: i nostri apparecchi televisivi si comportano ...

Il nostro apparecchio tv sta probabilmente scattando migliaia di screenshot della serie o del film che stiamo guardando. E anche di contenuti che magari vogliamo tenere riservati come i video di famiglia o altri filmati privati. L'Università UCL di Londra ha creato un laboratorio per scoprire le "abitudini" dei dispositivi connessi a Internet. Ebbene pare proprio che molti televisori abbiano il sistema di Automatic Content Recognition. Sentiamo i dettagli nel servizio di MCC

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

A Novara c’è chi compra oro per strada da chi ruba o strappa le collane…

A Novara c’è chi compra oro per strada da chi ruba o strappa ...

Il viaggio di Max Laudadio tra i ricettatori disposti a comprare oro on the road continua per le strade di Novara. In tanti non si fanno problemi ad acquistare, a cielo aperto, oro dichiaratamente rubato. Tra i protagonisti del servizio un ragazzo che, per "lavoro", strappa le collane alle vittime dei suoi scippi: anche se è già stato denunciato, lui continua a farlo. C'è poi chi offre cocaina in cambio di oro e chi continua certi traffici nonostante l'età

use DateTime;