Nuove tecniche per riciclare mozziconi

Max Laudadio ci parla di altre belle realtà che promuovono iniziative legate ai mozziconi di sigaretta e alla possibilità di riciclare questo rifiuto così inquinante. Intanto, sono sempre di più i comuni che aderiscono alla nostra campagna "No mozziconi a terra": questa volta in Sicilia con Stefania Petyx

Max Laudadio ci parla di altre belle realtà che promuovono iniziative legate ai mozziconi di sigaretta e alla possibilità di riciclare questo rifiuto così inquinante. Intanto, sono sempre di più i comuni che aderiscono alla nostra campagna "No mozziconi a terra": questa volta in Sicilia con Stefania Petyx

23/01/2020

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
La burocrazia contro chi vive (per scelta senza) fissa dimora

La burocrazia contro chi vive (per scelta senza) fissa dimora

Stefania Petyx è a Partinico, in provincia di Palermo, per raccontare la storia di Alessandro, che per scelta e non per necessità, vive in un camper ed è dunque senza fissa dimora. Ma il comune di Partinico si rifiuta di assegnare lo speciale tipo di residenza, previsto dalla legge. Perché? Probabilmente perché la norma è antica e ambigua e ogni comune la interpreta in modo diverso. Riusciranno Stefania Petyx e il bassotto a risolvere questo caso?

Il sogno di Nida a rischio per le promesse mancate dei politici

Il sogno di Nida a rischio per le promesse mancate dei politici

Max Laudadio è a Torino, nel quartiere Falchera, dove la Nazionale Italiana dell'Amicizia (Nida) sta lavorando da anni al grande progetto di un centro sportivo per aiutare i bambini colpiti da malattie rare. Una bellissima idea che rischia di finire male nel 2025, quando scadrà il "cronoprogramma" e si faranno i conti: i volontari rischiano di dover pagare i ritardi dovuti alle promesse mancate della politica. Il Comune di Torino salverà Nida?

I deputati siciliani la notte si sono aumentati lo stipendio

I deputati siciliani la notte si sono aumentati lo stipendio

I consiglieri della regione Sicilia, detti deputati, hanno deciso di combattere l'inflazione e si sono garantiti quasi 900 euro al mese in più. Ora ne guadagnano più di 12.000, mentre un deputato al parlamento nazionale supera di poco i 10.000. Stefania Petyx va a chiedere ai deputati se confermeranno la decisione o no: alcuni dicono che voteranno contro, altri che diranno ancora di sì. E molti scappano senza rispondere.

Petyx aggredita a Campobello di Mazara, ultimo covo di Messina Denaro

Petyx aggredita a Campobello di Mazara, ultimo covo di Messina ...

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) in esclusiva le primissime immagini dell'aggressione subita da Stefania Petyx a Campobello di Mazara, ultimo covo del boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro. L'inviata del tg satirico, in missione per chiedere ai cittadini un selfie contro la mafia, invece di ricevere solidarietà è stata insultata, minacciata e poi quasi investita da un motorino. Il servizio integrale andrà in onda nella puntata del 27 gennaio.

Chi è davvero il gran capo di BagniStar?

Chi è davvero il gran capo di BagniStar?

Max Laudadio torna a indagare su Bagni Star, la società che promette di ristrutturare i bagni in una settimana e che poi conclude i lavori dopo mesi oppure - come molti segnalatori hanno fatto sapere a Striscia - consegna lavori che presentano diversi problemi. L'inviato non riesce ad avere una risposta chiara su chi sia il boss della società: Roberto Guerra dice di essere solo il capo degli installatori, ma poi gira con un'auto da 300 mila euro e abita con sua moglie, che sarebbe solo una ...

Pernacchie per i progetti di edilizia popolare a Palermo

Pernacchie per i progetti di edilizia popolare a Palermo

Stefania Petyx si occupa dell'occupazione abusiva: a Palermo un bene sequestrato alla mafia è occupato da 10 anni da 41 famiglie con circa 80 bambini. Negata la possibilità di affittare casa in mancanza di contratti lavorativi e garanti, ora che hanno ricevuto un avviso di sfratto, queste famiglie dove finiranno? È l'annoso problema dell'edilizia popolare di Palermo, che ha perso la possibilità di accedere al Pnrr, qui diventato Prrr!

Ascensori rotti. La storia di Damiano, intrappolato al settimo piano

Ascensori rotti. La storia di Damiano, intrappolato al settimo ...

Max Laudadio si trova a Milano e visita un palazzo di case popolari di "MM spa", società che gestisce il patrimonio immobiliare del Comune. L'inviato racconta la storia di Damiano, un ragazzo disabile che vive al settimo piano di un edificio provvisto di due ascensori che non funzionano. Così Damiano ogni giorno deve inventarsi nuovi stratagemmi per uscire di casa e Max cerca di aiutarlo a risolvere l'assurdo problema.

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

Top 10 Video

tutti i video
Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.

use DateTime;