OCCHIO ALLE TRUFFE…SOPRATTUTTO IN AMORE

Da Torino Rajae Bezzaz ci informa di una orribile truffa.. sentimentale. Rajae parla con Jolanda Bonino, la presidente di A.C.T.A., che da truffata, con l’aiuto di altre attiviste, spesso ex vittime, tira fuori le malcapitate. Tutto avviene online. Spietati manipolatori si fingono innamoratissimi per poi spillare dei soldi alle “fidanzate”. Infatti i bastardi (così A.C.T.A li chiama), dopo aver instaurato un rapporto di fiducia con le vittime, richiedono prestiti (persino 50.000 euro) e una volta ottenuti svaniscono. Un sincero grazie A.C.T.A per l'ottimo lavoro di smascheramento degli sciacalli d’amore!

Da Torino Rajae Bezzaz ci informa di una orribile truffa.. sentimentale. Rajae parla con Jolanda Bonino, la presidente di A.C.T.A., che da truffata, con l’aiuto di altre attiviste, spesso ex vittime, tira fuori le malcapitate. Tutto avviene online. Spietati manipolatori si fingono innamoratissimi per poi spillare dei soldi alle “fidanzate”. Infatti i bastardi (così A.C.T.A li chiama), dopo aver instaurato un rapporto di fiducia con le vittime, richiedono prestiti (persino 50.000 euro) e una volta ottenuti svaniscono. Un sincero grazie A.C.T.A per l'ottimo lavoro di smascheramento degli sciacalli d’amore!

03/10/2018

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae incontra Vannacci: «Del mio libro cambierei solo la punteggiatura»

Rajae Bezzaz è a Lucca dove Aldo Grandi, direttore della Gazzetta di Lucca, già sospeso per tre mesi dall'Ordine dei Giornalisti dopo aver augurato "un male incurabile" a Laura Boldrini, presenta tra le contestazioni il libro "Il mondo al contrario" del generale Vannacci. «Non ce l'ho con gli immigrati e con i neri - assicura lui - e non cambierei nulla di quello che ho scritto. Forse la punteggiatura».

"Ho lavorato nel CPR di Milano e ho visto un girone infernale"

Rajae Bezzaz torna a occuparsi dei Centri di permanenza per i rimpatri, in particolare del CPR di via Corelli a Milano: un membro delle forze dell'ordine ha voluto dare la sua testimonianza sulle condizioni che lui definisce "disumane" in cui vivono gli ospiti della struttura, con la somministrazione di sedativi da parte di sedicenti dottori. Si tratta - dice - di "un sistema da terzo mondo" che non risolve il problema degli immigrati irregolari, anzi, ne crea di nuovi.

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Matrimoni misti: se la sposa è musulmana non arrivano all'altare

Rajae Bezzaz indaga sulla complessa realtà delle coppie formate da credenti di religioni diverse, l'unico tipo di unione in crescita in Italia che spesso però incontra molte difficoltà. Se la donna è musulmana e l'uomo è cristiano o ebreo e non ha intenzione di convertirsi, l'Islam è nettamente contrario. E pochi superano questo ostacolo in nome dell'amore. L'inviata raccoglie le opinioni di diversi stranieri che vivono in Italia.

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Il boom delle occupazioni abusive delle case popolari di Torino

Rajae Bezzaz è nella città piemontese dove è stato segnalato un aumento delle occupazioni di appartamenti di edilizia popolare a partire dallo scoppio della pandemia. L'inviata va nella zona segnalata e vi trova molti inquilini regolari piuttosto preoccupati, che raccontano dell'arrivo di molte famiglie rom. Che cosa accadrà? Impossibile saperlo, l'Azienda Territoriale per la Casa che ci occupa della questione ha scelto di non rispondere.

CPR: tra incendi e gesti estremi, le immagini inedite

CPR: tra incendi e gesti estremi, le immagini inedite

«Ti senti come un animale», il grido d'aiuto di Omar dal CPR. La testimonianza arriva direttamente dalla struttura di Palazzo San Gervasio (Potenza) dove i trattenuti, secondo quanto spiegato da uno di loro, vivono in gabbie e non hanno la possibilità di essere rimpatriati nei loro Paesi, una volta scontata la pena. Rajae Bezzaz ne parla con Mauro Palma, Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.

Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi di suicidio

Immagini shock dal CPR di Milano: proteste, violenze e tentativi ...

Rajae Bezzaz torna a indagare sulle condizioni disumane all'interno di molti CPR, dove vengono trattenuti gli stranieri non in regola con i documenti. In particolare, di quello di Milano, con immagini inedite realizzate con gli smartphone all'interno della struttura di via Corelli. Immagini che, pur mostrando solo un lato della medaglia, testimoniano una realtà di estremo disagio: continue proteste, l'ennesimo incendio, episodi di autolesionismo e anche tentativi di suicidio.

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
LA PASSIONE PER I POLITICI DELLE SORELLE ISOARDI

LA PASSIONE PER I POLITICI DELLE SORELLE ISOARDI

Valeria Graci nelle vesti di Nelli, la sorella piccola della Isoardi , sull’onda del fidanzamento di Elisa con Matteo Salvini, confida il desiderio di fidanzarsi con un politico a Rotondi di Forza Italia, a Borghi della Lega, a Colaninno del Pd e a Fraccaro del Movimento 5 stelle e svela loro il suo grande amore: Danilo Toninelli. Decide così di cercarlo al telefono, ma lui non è a Palazzo Chigi. Nelli, affranta, gli lascia un sensuale messaggio!

UNA PALERMO PULITA A MACCHIA DI...PAPA

UNA PALERMO PULITA A MACCHIA DI...PAPA

Palermo è in fermento per l’arrivo di Papa Francesco. Stuoli di operatori ecologici rendono brillante la città. Ma il bassotto di Stefania Petyx è sospettoso e abbaia! Infatti ha ragione: l’immondizia, compresi gli ingombranti, è nascosta dietro l’angolo del previsto percorso del Papa. Stefania chiede spiegazioni ai palermitani che purtroppo sono rassegnati al finto miracolo. Insomma “Papa che non vede cuore che non duole”, conclude Stefania.

SOLO A PAGAMENTO...MI SCAPPA LA PIPI’

SOLO A PAGAMENTO...MI SCAPPA LA PIPI’

Chiara Squaglia ci aggiorna sulle toilette a pagamento nelle stazioni ferroviarie, che come ci conferma l’avv.Gargano, negano un diritto sancito per legge. Dopo la promessa di 8 mesi fa di Enza Spinali, responsabile relazioni esterne “ Grandi Stazioni Retail”, relativamente all’abolizione del pagamento negli esercizi commerciali delle stazioni per l’utilizzo delle toilette, nonostante la consumazione effettuata, Chiara verifica che ciò sia avvenuto. Né a Roma , né a Firenze, né a Milano nulla è cambiato: bisogna pagare un euro per fruire del bagno. Chiara torna all’attacco e al telefono la responsabile Spinali rinnova il suo impegno. Torneremo a verificare!

IN FONDO AL MAR...CON CAPITAN VENTOSA A VENTIMIGLIA

IN FONDO AL MAR...CON CAPITAN VENTOSA A VENTIMIGLIA

Capitan Ventosa ci mostra un mare da sogno dai Giardini botanici Hanbury di Ventimiglia (Imperia). Decide, quasi un novello Sebastian, di andare “in fondo al mar”. Lì , a Capo Mortola, trova prontissimo il sindaco, Dott. Ioculano, su una imbarcazione che lo invita ad esplorare appunto il fondale. Purtroppo esso è pieno di reti da pesca abbandonate , per lo più di plastica, che non solo aumentano l’inquinamento da plastica ma modificano pericolosamente il fondale , chiudendo anche buchi, future tane dei pesci. Che delusione! Speravamo di essere nel mare abitato dalla Sirenetta!

Giù i km su i prezzi

Giù i km su i prezzi

Max Laudadio, a Roma, dopo ampia ricerca appura il reato che riguarda le auto di seconda mano che vengono rivendute dopo aver subito generose riduzioni di chilometraggio, senza che l’acquirente ne sia informato. Max va alla ricerca di chiarimenti. Non trova nessuno disposto a parlare, anzi, per assurdo, in una sede i responsabili si barricano e chiamano in aiuto i carabinieri. A questo punto Max li informa delle macchine schilometrate e spera così in un intervento risolutivo.

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;