Parcheggi beverini a Palermo

Stefania Petyx e i parcheggi infiniti di un sacerdote

Stefania Petyx e i parcheggi infiniti di un sacerdote

19/11/2018

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Il problema più grande a Palermo non è il traffico, sono le buche

Il problema più grande a Palermo non è il traffico, sono le ...

Per oltre 20 anni non è quasi stata fatta manutenzione sulle strade, ci spiega Stefania Petyx mostrandoci buche di ogni tipo lungo arterie principali e secondarie della città. E gli incidenti possono avere esiti anche mortali come nel caso del motociclista finito in una voragine lo scorso maggio, lungo la circonvallazione. Anche i marciapiedi sono un campo minato: per i genitori con passeggino spostarsi diventa un incubo. Ma ora qualcosa si muove…

Alla Biennale dello scarico di Palermo l'accesso è libero: Petyx e i wc abbandonati

Alla Biennale dello scarico di Palermo l'accesso è libero: Petyx ...

Cessi ovunque, tra le macerie di ristrutturazioni e cantieri. Stefania Petyx ci accompagna con ironia dentro una mostra permanente in cui spiccano "opere d'arte" che i privati cittadini non hanno smaltito in discarica: spiccano Re Cesso vicino a Palazzo Reale e Pro Cesso in zona Tribunale. L'inviata chiede a chi si occupa delle Risorse Ambientali se esistano sanzioni in merito. Eccome! Da 6mila euro a oltre 26mila (e rischi nel penale) per l'abbandono di grandi quantità di scarti…

Vino, pellicce e

Vino, pellicce e "botti" grazie all'assegno d'inclusione: inchiesta ...

Lo strumento che ha sostituito il reddito di cittadinanza secondo il governo Meloni avrebbe dovuto essere a prova di furbetto: invece dalle inchieste di Striscia pare che l'assegno d'inclusione "includa" troppe persone che si approfittano del Welfare, come ci racconta Stefania Petyx in Sicilia. L'ADI dovrebbe dare diritto solo a generi di prima necessità. Ecco che invece la proposta di comprare vino, whisky, pellicce e fuochi d'artificio con l'assegno viene accettata senza problemi…

La pista ciclabile tra curve impossibili e

La pista ciclabile tra curve impossibili e "trappole" pericolose: ...

Stefania Petyx ci mostra il nuovo percorso ciclabile di Palermo, che prevede uno sviluppo di 28 chilometri: deve essere completato entro il 2026 per non perdere gli oltre 7 milioni di euro del PNRR. Ma tra segmenti che finiscono nel nulla e pezzi di barriera che diventano trappole pericolose, la pista pare psichedelica. Una ciclabile fatta in fretta e furia, secondo molti intervistati. Certo è che in città sono pochi quelli che scommettono sulla mobilità sostenibile…

A Palermo funzionerebbe l'app per segnalare le infrazioni stradali altrui e guadagnarci?

A Palermo funzionerebbe l'app per segnalare le infrazioni stradali ...

In Svezia è operativa Scout Park, l'app che permette ai cittadini di segnalare le auto parcheggiate in modo irregolare e di guadagnarci: 4 euro per ogni infrazione comunicata ed accertata dalle forze dell'ordine. Come ci racconta la nostra Stefania Petyx, a Palermo si potrebbero fare circa 100 euro in 5 minuti, vediamolo assieme e sentiamo cosa ne pensano i cittadini. In termini di legge sarebbe poi possibile mutuare l'esperimento svedese in Italia?

Famiglie che occupano per necessità: a volte c'è un lieto fine?

Famiglie che occupano per necessità: a volte c'è un lieto fine?

C'è chi occupa case togliendo abitazioni a chi ne ha diritto. Ma c'è anche chi è spinto a certe scelte per necessità: è successo a Palazzo La Rosa, proprietà del Comune di Palermo. Cinque famiglie in condizioni di disagio vivevano in stanze con infiltrazioni e muffa, che deturpavano tra l'altro i begli affreschi Liberty. Dopo l'ultimo servizio di Striscia la situazione si è sbloccata come racconta Stefania Petyx: lo stabile ospiterà uffici comunali. E le famiglie?

L'estorsione del

L'estorsione del "cavallo di ritorno": tra riscatto e ricatto

Stefania Petyx si trova a Palermo e ci parla del fenomeno del "cavallo di ritorno". Si parte dal furto di un'auto, una moto o una bici. Poi viene chiesto un riscatto che si aggira tra i 500 e i 1000 euro. Cifre non elevate per invogliare le vittime a pagare. Chi paga e non denuncia, per convenienza o per paura, incorre nel reato di favoreggiamento. Come difendersi? Occorre in primis denunciare. L'inviata intervista Luca Morrone, Comandante del Nucleo Radiomobile di Palermo

Palermo, la grande novità non è il ponte sullo Stretto ma la raccolta differenziata

Palermo, la grande novità non è il ponte sullo Stretto ma la ...

Stefania Petyx ci racconta come i palermitani hanno reagito all'introduzione della raccolta differenziata. Basterebbe tener d'occhio il calendario e stare attenti ai sacchetti ma c'è chi non sa proprio se plastica, toner, pezzi di polistirolo e carta vadano tenuti distinti o meno. Non tutti: c'è chi sa bene che le batterie sono rifiuti speciali! E in centro alcuni angoli sembrano un immondezzaio... Qualcuno però critica la società che gestisce e distribuisce i bidoni

Ballarò, il mercato coperto verrà mai aperto?

Ballarò, il mercato coperto verrà mai aperto?

Stefania Petyx e la sua troupe, di recente, sono stati aggrediti violentemente da 3 soggetti nel cuore di Ballarò, storico mercato di Palermo. Pensavano che Striscia fosse lì per documentare i traffici di droga del quartiere. In realtà stava registrando un servizio sull'area del nuovo mercato coperto, costruita ma mai aperta al pubblico e, nel frattempo diventata zona di degrado e… spaccio appunto. Strappiamo una promessa all'assessore

Pugni e spintoni a Stefania Petyx e alla sua troupe nei pressi del mercato Ballarò di Palermo

Pugni e spintoni a Stefania Petyx e alla sua troupe nei pressi ...

L'inviata e la sua troupe sono stati aggrediti da tre uomini nei pressi del mercato di Ballarò, mentre stavano realizzando un servizio sull'area coperta del mercato. Durante l'aggressione, un operatore ha ricevuto un pugno al costato, mentre un altro ha riportato graffi e segni sul collo. L'inviata, nel tentativo di proteggere i suoi collaboratori, è stata ripetutamente spintonata. Le telecamere e il resto dell'attrezzatura sono stati danneggiati

A Gela piove ma le dighe rimangono a secco, come i terreni coltivati

A Gela piove ma le dighe rimangono a secco, come i terreni coltivati

Dopo la lunga siccità finalmente è arrivata la pioggia in Sicilia. Finalmente si fa per dire perché ha portato con sé inondazioni e ha creato voragini. Come ci racconta la nostra Petyx, poteva essere almeno l'occasione per riempire le tre dighe del territorio gelese, oggi a secco. Invece niente, l'acqua piovana, vitale per l'agricoltura locale, finisce a mare. Le dighe sono sostanzialmente fuori uso, sentiamo il parere degli agricoltori e chiediamo risposte alla Regione

Petyx e il caso dei pirati minorenni a Palermo

Petyx e il caso dei pirati minorenni a Palermo

Nel capoluogo siciliano diversi bambini di 8, 10 e 12 anni sfrecciano su bici elettriche dalle prestazioni aumentate grazie ad alcune modifiche illegali. Si tratta di una pratica pericolosa, oltre che illegale, visto che le bici diventano delle vere e proprie moto senza assicurazione, e i bambini che le guidano non conoscono le regole della strada. La nostra Stefania Petyx ha incontrato Angelo Colucciello, comandante della polizia municipale di Palermo, che ha già inasprito i controlli

"La famiglia": il gioco che strizza l'occhio alla mafia fa discutere

"Famiglia - The Great Mafia War" è il gioco da tavolo realizzato in Germania che sta facendo molto discutere, come ci racconta la Petyx. È ambientato durante la 2° guerra di mafia che sconvolse la Sicilia negli anni '80. Summit, autobombe, mazzette e nomi di noti boss a condire il tutto per i giocatori che si sfidano a far crescere il potere della propria "famiglia" e conquistare l'isola. Cosa pensano i siciliani di questo prodotto che strizza l'occhio a Cosa Nostra?

Petyx a Palermo scopre alcune ville confiscate alla mafia e occupate abusivamente

Petyx a Palermo scopre alcune ville confiscate alla mafia e occupate ...

Seguiamo la nostra inviata a Palermo, dove si occupa di alcune ville (anche con piscina) che, dopo essere state confiscate alla mafia, sono state occupate abusivamente da circa dieci famiglie che vivono indisturbate in quegli immobili da ormai tredici anni. Con buona pace dello Stato che non può assegnarle a chi ne ha davvero bisogno. Ma non finisce qui, perché la nostra inviata scopre alcune verità clamorose sugli occupanti...

Agrigento è Capitale della Cultura 2025 ma l'infopoint è chiuso e il bando è perso…

Agrigento è Capitale della Cultura 2025 ma l'infopoint è chiuso ...

Che cosa ci fa un infopoint sprangato nell'anno di Agrigento Capitale della Cultura? Stefania Petyx è andata a chiederlo a molte persone: ad esempio all'imprenditore cui il Comune ha dato le chiavi della struttura ma che non è stato pagato per il suo progetto di promozione della città. L'uomo si è anche preoccupato di registrare i domini utili all'anno da "capitale", senza che però l'amministrazione pubblica ne abbia fatto alcunché. Un bando da 400 mila euro è andato in fumo.

Petyx ad Agrigento: lasciamoci asfaltare dalla cultura

Petyx ad Agrigento: lasciamoci asfaltare dalla cultura

La Petyx è nuovamente ad Agrigento, capitale italiana della cultura. Dopo i cartelli con i refusi e i milioni persi per lavori mai iniziati, c'è dell'altro. Il 18 gennaio era atteso Mattarella in città ma i lavori di asfaltatura sono stati disposti last minute, tumulando anche i tombini. Si è reso necessario intervenire per rintracciarli e riaprirli, con il dispendio economico che ne consegue come ci racconta Giuseppe Di Rosa, coordinatore Trasparenza Enti Locali per la Sicilia

Da bunker del boss Giovanni Brusca a sede dell'emittente antimafia Telejato

Da bunker del boss Giovanni Brusca a sede dell'emittente antimafia ...

Giorni fa vi abbiamo parlato di Villa Maltese, confiscata alla mafia ma rimasta tuttavia abbandonata e vandalizzata negli anni. Oggi invece la nostra Stefania Petyx ci racconta la storia a lieto fine di un altro immobile sottratto a Cosa Nostra. Non un edificio qualsiasi bensì la villa che offrì rifugio a uno dei più spietati boss nelle fila dei Corleonesi: Giovanni Brusca. Un tempo covo dell'"ammazzacristiani" e oggi invece sede dell'emittente Telejato diretta da Pino Maniaci. ...

Villa Maltese, un patrimonio di Palermo confiscato e… abbandonato

Villa Maltese, un patrimonio di Palermo confiscato e… abbandonato

Si tratta di una villa settecentesca confiscata nel 2001 a un imprenditore che riciclava soldi per la mafia. Dal 2010, anno in cui è stato affidato alla ex provincia, l'immobile si trova in uno stato di degrado, in balia degli atti vandalici degli occupanti abusivi. Seguiamo la nostra Stefania Petyx a Palermo dove, accompagnata da un dipendente della provincia, ha sentito al telefono l'Ingegnere della città metropolitana Pietro Caruso, che ha assicurato novità confortanti per il futuro de...

"Avviso 22", un aiuto per i disoccupati o per le aziende?

Nel 2018 la Regione Sicilia pubblica un bando rivolto a disoccupati, utilizzando fondi europei, per offrire l'opportunità di un tirocinio formativo retribuito, con possibilità di assunzione, della durata dai 6 ai 12 mesi in aziende aderenti al progetto. La nostra Stefania Petyx però ci racconta che, a distanza di 5 anni, 189 persone che hanno aderito al famigerato "Avviso 22", non sono ancora state pagate. Eppure continuano ad essere pubblicati sempre nuovi bandi… chiediamo spie...

In Sicilia è emergenza siccità. Ma perché nessuno collega i pozzi alla diga?

In Sicilia è emergenza siccità. Ma perché nessuno collega ...

Stefania Petyx ci spiega che in Sicilia l'acqua sta finendo a causa delle scarse piogge, di dighe mai collaudate o piene di fango, di reti colabrodo e dello spreco eccessivo. A ottobre si era già occupata della diga Ancipa, che rifornisce sia Enna che Caltanissetta e che era già praticamente a secco. Ma non c'è stato nessun intervento risolutivo ed è scoppiata una guerra per accaparrarsi la poca acqua rimasta. L'inviata spiega che una soluzione ci sarebbe…

Emorroidi, stitichezza, problemi ai testicoli: un fabbro intasca denaro, non esegue i lavori e trova scuse

Emorroidi, stitichezza, problemi ai testicoli: un fabbro intasca ...

Dopo aver chiesto anticipi tra i 250 e i 950 euro, un fabbro si dà alla macchia senza completare i lavori o restituire i soldi, accampando diverse giustificazioni: in un caso avrebbe avuto la figlia in ospedale, in un altro si sarebbe dovuto sottoporre a un intervento ai testicoli. Di malattie "imbarazzanti" ne ha nominate tante, dalle emorroidi alla stitichezza. Stefania Petyx gli chiede conto dei suoi comportamenti: sarebbero scattate anche delle denunce.

Palermo, storia di mazzette, di falsi invalidi e di un 102enne che deve pazientare…

Palermo, storia di mazzette, di falsi invalidi e di un 102enne ...

Stefania Petyx ci parla di falsi invalidi e dell'Asp di Palermo. Secondo un'inchiesta un dirigente e un medico in cambio di mazzette concedevano velocemente a falsi invalidi pensioni di invalidità e indennità di accompagnamento. Questo a chi pagava mazzette… E gli altri? Gli altri devono sperare nel miracolo. Come capitato a un 102enne cui è stato chiesto di ripassare dopo un anno, per il certificato... E poi c'è la maxi tegola dei ricorsi che paga l'Inps

A Palermo anche la Polizia passa (senza sirena) sulle rotaie del tram

A Palermo anche la Polizia passa (senza sirena) sulle rotaie ...

Stefania Petyx ci spiega che sulla corsia riservata al tram passano proprio tutti: monopattini, biciclette, auto, un cavallo e persino la polizia senza sirene spiegate né lampeggianti accesi, come sarebbe previsto dalla legge. Dopo la scuola gli studenti si spintonano poi lungo la banchina. Tutto questo nonostante il Comune abbia messo delle barriere per evitare le invasioni. Si rischia di venire investiti e l'inviata prova a risolvere la situazione. Ci riuscirà?

Quei giardinieri che si imboscano nella giungla urbana di Palermo

Quei giardinieri che si imboscano nella giungla urbana di Palermo

I giardinieri ci sono sulla carta ma Palermo è piena di alberi che non vengono potati, aiuole abbandonate, spazzatura, svincoli invasi da vegetazione. Solo 32 degli 84 giardinieri sono operativi perché gli altri 52 hanno l'invalidità, anche se bisognerebbe contare pure 350 addetti al verde della partecipata del Comune... Ma, in generale, non mancano quelli che "si infrattano". Stefania Petyx documenta tutto e si rivolge all'assessore al Verde

Il muratore che

Il muratore che "ristruttura" le sue finanze più che le case. ...

State alla larga da annunci sul web simili a quello descritto da Stefania Petyx, dopo aver raccolto molte testimonianze di persone che lavorano nell'edilizia e sono incappate sui social nel signor Vito. L'uomo si è spacciato per preventista, muratore e altro ancora ma dopo aver ricevuto alcune centinaia di euro di acconto è sparito. C'è chi gli ha pagato anche un corso di 175 euro, più la visita medica. Rintracciarlo non è stato facile ma l'inviata ci è riuscita

Dopo l'inchiesta di Striscia la casa

Dopo l'inchiesta di Striscia la casa "inabitabile" confiscata ...

Stefania Petyx torna a Palermo: una casa confiscata alla mafia era stata assegnata a inquilini bisognosi costretti tuttavia a fuggire, dopo le minacce che avrebbero ricevuto da parenti dell'ex proprietario (oltre a un pacco infuocato sul terrazzo!). Il Comune ha poi ristrutturato la casa, ora a disposizione di una famiglia numerosa. Ma non è l'unico successo di Striscia: rimosse le targhe intitolate alla famiglia mafiosa dei Lo Cicero subito dopo il servizio del tg satirico.

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

Top 10 Video

tutti i video
Inter-Milan e la gufata dell’Intelligenza Artificiale, virtuale ma non troppo per i nerazzurri…

Inter-Milan e la gufata dell’Intelligenza Artificiale, ...

Gli Striscioni di Militello non possono che partire dalla mega gufata per l'Inter a firma Intelligenza Artificiale su Telelombardia: il pronostico è di un pareggio nei 90 minuti e di un trionfo della squadra nerazzurra nei supplementari (più Triplete agguantato)! Non è finita proprio così. Poi però tra i "salmonari" norvegesi che le hanno cantate alla Lazio e il conseguente gaudio dei romanisti, il divertimento offerto da questo servizio non arriva mai a fine partita…

Quant’è alto Frassica a stomaco vuoto? E quanto “mena” Cannavacciuolo? I Nuovi Mostri rispondono

Quant’è alto Frassica a stomaco vuoto? E quanto “mena” ...

Tra i Nuovi Mostri c'è Nino Frassica a Domenica in, con il meglio delle sue interviste doppie, dall'altezza di «un metro e 73 a stomaco vuoto» a «Pippo Baudo è truccato, sì». A Sportitalia un giornalista intervista una ragazza giocando sulla sua espansività ma è lei a giocargli un brutto tiro... Luca Laurenti si mostra in versione tragicomica ad Avanti un altro! E un ristoratore commette un errore a Cucine da incubo ma chef Cannavacciuolo lo rimprovera in modo decisamente fisico

Stipendi che corrono più dei calciatori nei Cartelli di Militello

Stipendi che corrono più dei calciatori nei Cartelli di Militello

Tornano i Cartelli di Cristiano Militello, che questa volta si affaccia da Bolzano mostrandoci una panchina malconcia e facendo illazioni sul passaggio di un certo Gerry Scotti… Ma poi il calcio fa capolino nella rubrica, dal Monza al neopromosso Brusciano popolato da campioni davvero particolari. C'è però anche chi si rivolge a Fabrizio Corona, chi sa che certi amici è meglio schivarli e chi offre stampi per crostata che potrebbero servire più al nonno che alla nonna

Affari tuoi e quell’offerta misteriosa solo in apparenza: il riflesso della carta è leggibile sul tavolo

Affari tuoi e quell’offerta misteriosa solo in apparenza: ...

In redazione sono arrivate decine di segnalazioni su un curioso avvistamento durante la puntata di Affari tuoi del 12 aprile 2025. La concorrente del Piemonte è rimasta con due pacchi, da 1 euro e da 50mila, in un finale pieno di pathos: spunta infatti un'offerta da 20mila euro, vincolata alla chance di scegliere la carta (coperta) con la scritta giusta. Ma guardate come sul tavolo trasparente del programma si veda chiaramente il riflesso rosso della scritta in questione...

Tapiro d’oro a Diletta Leotta dopo la scenata di gelosia di Eleonora Abbagnato: «Metteva il culo in faccia a mio marito»

Tapiro d’oro a Diletta Leotta dopo la scenata di gelosia ...

Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Diletta Leotta dopo le recenti dichiarazioni di Eleonora Abbagnato che ha confessato di essere stata gelosa della conduttrice, quando lavorava a Dazn col marito Federico Balzaretti. «Lei gli metteva il culo in faccia. Io non ho le sue forme purtroppo», ha raccontato l'étoile. Intercettata a Milano, Diletta ha risposto così: «La malizia sta negli occhi di chi guarda...». Per la Leotta è il Tapiro numero 11

Il giornalista Pino Grazioli minaccia i magistrati, promette mazzate e fa insinuazioni sul “vero” mestiere di una docente

Il giornalista Pino Grazioli minaccia i magistrati, promette ...

Luca Abete torna a parlarci del giornalista Pino Grazioli, che ha postato - tra varie cose - le immagini di una spedizione punitiva sotto casa di chi criticava il deputato Francesco Emilio Borrelli. In una live Grazioli ha anche fatto insinuazioni su una docente, basandosi sul suo aspetto fisico: la colpa della donna era quella di averlo criticato. E lui invitava i suoi "seguaci" a scatenarsi online contro di lei. Ma nei video c'è spazio anche per intimidazioni ai magistrati

“Gradi e vinci” è un nuovo gioco d’azzardo? Sì, ma solo per chi paga con assegno d’inclusione

“Gradi e vinci” è un nuovo gioco d’azzardo? ...

Luca Abete prova ironicamente a immaginare un decreto che permetta di fare scorpacciate di gratta e vinci grazie all'assegno d'inclusione. Poi però si accorge che di questa pratica, in realtà illegale, esiste già un importante "ambasciatore": è un tabaccaio di Napoli che accetta di vendere "grattini" anche a chi paga con l'ADI, strumento che ha rimpiazzato il reddito di cittadinanza. Non si fa problemi nemmeno a smerciare 70 cartelle per 450 euro. E naturalmente prende una percentuale…

use DateTime;