20 ottobre 2017 I Nuovi Mostri, Di Pietro perde le staffe Nella puntata di oggi dei "Nuovi Mostri": la litigata tra Alessandra Mussolini e Alessandro Meluzzi e la sfuriata di Antonio Di Pietro nel programma "L'aria che tira".
19 ottobre 2017 Rosatellum bis o negroni sbagliato? Nella nostra rubrica "Che satira tira", Maurizio Crozza ironizza sul Rosatellum bis e Vergassola sulla vittoria della destra in Austria.
19 ottobre 2017 Refusi, sviste e minacce inconsce Cristiano Militello nella sua rubrica Striscia il cartellone con alcuni aneddoti molto divertenti tra cui "il bar chiuso per ferire".
19 ottobre 2017 Caso di "chenesopatia" Il commercialista Gianluca Timpone interviene nel programma di Rai Uno, Uno Mattina, e utilizza molto spesso come risposta "che ne so".
19 ottobre 2017 Spettegulesss, Cracco conquista il pubblico Nella rubrica "Spettegulesss" da Carlo Cracco e l'amore del suo pubblico a Belen, Rovazzi e Fedez.
18 ottobre 2017 Insetti fastidiosi A Piazzapulita Paolo Mieli e Pierluigi Bersani vengono infastiditi da un insetto...
18 ottobre 2017 Marco(rè) dei ballerini Neri sfoggia le sue doti di ballerino e cantante nella sigla di Celebration.
18 ottobre 2017 I nuovi mostri, Alessandra Mussolini conquista la vetta Nella nostra rubrica sul meglio del peggio visto in TV: Piero Chiambretti, Luca Giurato e il primo posto conquistato da Alessandra Mussolini.
18 ottobre 2017 Da #cartabianca a #cartavetrata Durante la trasmissione la figura della conduttrice Bianca Berlinguer sembra 'appannata'...
17 ottobre 2017 Striscia lo striscione, i tifosi contro il caroprezzi Cristiano Militello è a Bitonto (Bari) e torna con la sua rubrica calcistica per raccontarci della protesta dei tifosi del Bayern Monaco e di una battuta che si aggiudica il "Martufello Award".
16 ottobre 2017 Amii Stewart: sacrilegio al tempio Rai Amii Stewart, ospite da "Sabato Italiano" di Eleonora Daniele su Raiuno, ricorda il progetto con Canale 5 di Gianni Morandi, ma la conduttrice difende i progetti di Viale Mazzini.
16 ottobre 2017 Zafferano e contraffazione: è sempre oro rosso? Max Laudadio torna con una nuova puntata della rubrica "È tutto un magna magna" per parlarci di zafferano. Noto come oro rosso e compreso tra i dieci cibi più cari al mondo, può essere facilmente contraffatto: vediamo come.
16 ottobre 2017 Sorelle Parodi: il promo di Domenica In Difficoltà nel conquistare gli ascolti da parte delle sorelle Parodi, che si mettono in gioco con un nuovo promo di Domenica In per RaiUno.
16 ottobre 2017 Striscia lo striscione, bisognino a bordo campo Cristiano Militello torna con la sua rubrica calcistica "Striscia lo striscione" per mostrarci l'amore di un tifoso irpino per l'Avellino e la pensione di mamma e un cartellino giallo molto particolare.
13 ottobre 2017 Moda Caustica, Madonna al Met Gala In questa puntata di "Moda caustica" non poteva mancare il commento all'outfit indossato dalla cantante Madonna all'evento più irriverente di New York: il Met Gala.
13 ottobre 2017 La presentosa, un gioiello simbolo d'amore Davide Rampello è a Pescocostanzo (AQ) per parlarci dell'arte orafa. In un importante laboratorio del paese incontra Roberto Colamarino che gli parla di un particolare gioiello, un vero e proprio pegno d'amore.
13 ottobre 2017 Niente vaniglia nei prodotti confezionati Continua la rubrica di Max Laudadio "È tutto un magna magna". Questa volta si parla di vaniglia e in particolare di quella contenuta all'interno di molti prodotti confezionati: siamo sicuri sia davvero il derivato della bacca che ci aspettiamo?
13 ottobre 2017 I nuovi mostri, Di Battista vs Claudia Fusani In questo episodio della rubrica “i nuovi mostri” focus sull’accesa discussione tra Alessandro Di Battista e la giornalista Claudia Fusani a proposito di soldi.
12 ottobre 2017 Fassino, sguardo fisso all'orizzonte Nella nostra rubrica "Che satira tira" Piero Fassino è alle prese con gli ultimi aggiornamenti sugli sbarchi che avvengono in Italia. Come gestisce l'emergenza immigrazione?
12 ottobre 2017 Spetteguless, Bianca Berlinguer e le doti di Alberto Angela La nostra rubrica vede al terzo posto la domanda imbarazzante della Berlinguer ad Alberto Angela, mentre scalano la classifica tanti video provenienti dalla rete, come quello di Alba Parietti.
11 ottobre 2017 Il premio Nobel "Kazzo" Ishiguro Nella rubrica che parla degli errori più clamorosi visti in tv, non è passato inosservato ai nostri telespettatori il nuovo nome dato allo scrittore premio Nobel per la Letteratura.
11 ottobre 2017 Il Tapiro d'oro corre alla Ferrari Valerio Staffelli consegna un Tapiro d'oro gigante davanti la sede della Ferrari, a Maranello (MO), per i risultati non ottenuti dalla macchina più famosa d'Italia durante i mondiali di Formula 1.
11 ottobre 2017 La famiglia Pensasalvini Per Striscia il Cartellone un saluto a Rete 4 da un telespettatore e tanti striscioni, cartelli e citofoni molto particolari.
10 ottobre 2017 Sviste in TV, catalani scesi in spiaggia o piazza? Una carrellata di errori visti in tv e segnalati da voi, tra la gaffe di Luciana Littizzetto a Che tempo che fa e il presidente onorario della Crusca che non capisce una domanda.
10 ottobre 2017 Tapiro a Chiara Ferragni per i bisognini del cane Valerio Staffelli ha consegnato il Tapiro d'oro a Chiara Ferragni e Fedez, dopo che non sono stati raccolti i bisognini del loro cane nel condominio. Striscia la notizia ha deciso di farle anche un altro regalino.
10 ottobre 2017 I nuovi mostri, il bacio tra Belen e Ilary Blasi Nella nostra rubrica "I nuovi mostri" guadagna la pole position l'appassionato bacio tra Belen Rodriguez e Ilary Blasi, ma non mancano le discussioni avvenute a Domenica Live su un argomento molto sensibile.
9 ottobre 2017 Fatti e Rifatti, sotto lo scanner Serena Grandi Nella nostra rubrica dedicata ai cambiamenti di personaggi televisivi: Serena Grandi.
7 ottobre 2017 Barbara D'Urso e i vestiti stravaganti A Moda Caustica tutti gli outfit "indimenticabili" di Barbara D'Urso.
5 ottobre 2017 Crozza vs Di Maio Nella rubrica "Che satira tira" Crozza non lascia indietro nessun politico con la sua comicità dissacrante.
5 ottobre 2017 Il vigneto storico salvato dagli artigiani della terra Davide Rampello è ad Avio, in Trentino, per parlarci di uva. In particolare nella sua rubrica "Paesi, paesaggi..." ci parla di un vigneto di circa 130 anni, salvato e curato da un gruppo di vignaioli: i dolomitici.