Vietare i social ai minori di 15 anni? Dite la vostra a Striscia

In Francia è stata fatta una proposta di legge per proibire ai minori di 15 anni di iscriversi ai social network. È giusto, è sbagliato? Ma non è troppo facile aggirare questa norma? La questione è interessante e complicata, e per questo Striscia la notizia chiede ai suoi spettatori di esprimere la propria opinione. Basta inquadrare il QR Code sullo schermo.

In Francia è stata fatta una proposta di legge per proibire ai minori di 15 anni di iscriversi ai social network. È giusto, è sbagliato? Ma non è troppo facile aggirare questa norma? La questione è interessante e complicata, e per questo Striscia la notizia chiede ai suoi spettatori di esprimere la propria opinione. Basta inquadrare il QR Code sullo schermo.

09/03/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito

Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito

Marco Camisani Calzolari racconta uno sviluppo preoccupante delle nuove tecnologie che imitano la voce delle persone: negli Usa una madre ha ricevuto la telefonata di sua figlia piangente che diceva di essere stata rapita e che chiedeva aiuto. Il finto rapitore ha chiesto allora un milione di dollari. Per fortuna è stato possibile rintracciare la ragazza in poco tempo e accertarsi che stesse bene, ma il caso fa pensare su possibilità nuove per i criminali di tutto il mondo. Siamo pronti a ...

Il deepfake alla portata di tutti (o quasi): ora servono regole

Il deepfake alla portata di tutti (o quasi): ora servono regole

Marco Camisani Calzolari spiega come sia facile creare video falsi che tramite link richiedono il numero di carta di credito e promettono premi in denaro. Il rischio di un uso distorto dell'intelligenza artificiale è ormai alto. L'Europa vorrebbe tutelare i cittadini con A.I. ACT, un atto normativo organico che impone obblighi ai fornitori dell'intelligenza artificiale. In modo che i vantaggi siano più delle conseguenze negative."

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;