«Alla fine devi fare quello che ti senti» inizia così il post con cui Olly, vincitore della 75esima edizione di Sanremo, comunica ai propri fan la decisione di non partecipare all’Eurovision Song Contest di Basilea. È da giorni che il cantante si interrogava sul da farsi, chiedendo pareri ad amici e conoscenti e oggi è arrivata l’ufficialità.
«Ho deciso dunque di rinunciare all’opportunità di partecipare all’Eurovision Song Contest, con la consapevolezza che sia una di quelle cose che ti capitano forse una sola volta nella vita.
Ringrazio chi mi ha votato e mi ha dato la possibilità di avere questo privilegio: spero di vedervi presto a un mio concerto per ricambiare tutto l’amore che sto ricevendo in questi giorni» ha continuato l’artista nel post pubblicato online. Avrebbe infatti bisogno di viversi il momento e di ripartire dal contatto diretto con i propri fan, a cominciare dai live organizzati lungo tutto lo Stivale e già sold out.
«Faccio un enorme in bocca al lupo a chiunque prenderà il mio posto: la musica in Italia è piena di artisti formidabili e il cast di questo anno ne è la prova più sincera» questo infine l’endorsement del vincitore di Sanremo al sostituto che calcherà il palco di Basilea. In questo caso sarà Lucio Corsi, secondo classificato al Festival della Canzone Italiana 2025, a rappresentare ufficialmente l’Italia alla 69esima edizione dall’Eurovision.
Il contest internazionale che vede in gara 37 nazioni, di cui 5 big, tra cui il nostro Paese, prevede 2 semifinali, che verranno trasmesse il 13 e il 15 maggio su Rai2, e la cosiddetta Grand Final, in cui si esibirà l’artista italiano con il brano Volevo essere un duro.