I Servizi della Puntata

Anche lo psicoterapeuta Paolo Jarre mette in guardia sulla pericolosa connessione tra Affari Tuoi e ludopatia

Anche lo psicoterapeuta Paolo Jarre mette in guardia sulla pericolosa ...

«La diffusione di questa cultura del denaro facile, non connesso alla fatica e al lavoro, è devastante rispetto alla possibilità di mettere in salvo delle persone che si sono rovinate col gioco d'azzardo». Sono le parole di Paolo Jarre, psicoterapeuta e luminare tra i massimi esperti di gioco d'azzardo patologico, che, intervistato da Morello, prende posizione sull'eventuale induzione alla ludopatia del programma di Raiuno Affari Tuoi

Sex workers e regolarizzazione della professione: Italia vs Olanda

Sex workers e regolarizzazione della professione: Italia vs Olanda

Il codice ATECO 96.99.92, dal 1 aprile 2025, consente alle sex workers di potersi regolarizzare e pagare le tasse. In Italia la prostituzione è normata dalla legge Merlin del 1958: la professione in sé non costituisce reato ma molto di quello che vi gravita attorno sì. Si generano così una serie di paradossi: i clienti rischiano pene severe e le donne sono meno tutelate. Francesco Mazza ci porta nel Red-light district di Amsterdam e incontra un'attivista sex worker per capire come funziona lì

Come sono stati spesi i 25 milioni di euro dei cittadini calabresi usati dalla Calabria Film Commission?

Come sono stati spesi i 25 milioni di euro dei cittadini calabresi ...

La Film Commission calabrese negli ultimi 5 anni avrebbe speso 25 milioni di euro. Ma come ha usato i soldi dei contribuenti? Sul sito, alla faccia della "Trasparenza", c'è un elenco statico di determine e delibere, di difficile comprensione. Michele Macrì spiega che su siti di enti analoghi, ad esempio in Campania, l'elenco è invece cliccabile e ogni delibera scaricabile. L'inviato va dal presidente, anche per chiedere informazioni sull'acquisto di un'"opera d'arte unica" per 560mila euro

Milano e lo

Milano e lo "stabile del degrado" di via Bodoni: grazie a Striscia ...

Rajae Bezzaz torna a parlarci dello "stabile del degrado" di via Bodoni, a Milano. L'immobile, prima occupato e poi, grazie ad un nostro servizio, sgomberato, era nuovamente tornato ad ospitare traffici sospetti. Un vero incubo per i vicini, fino al più recente episodio di violenza avvenuto qualche giorno fa. Qualcosa però si sta muovendo. L'inviata intervista il proprietario dell'edificio e alcuni residenti che ringraziano Striscia e iniziano a intravedere un lieto fine

Milano, Max Laudadio e l'

Milano, Max Laudadio e l'"esercizio abusivo di autoscuola" tra ...

La realtà di "Guida e vai" si propone come alternativa alle classiche autoscuole: il titolare offre la "chance" di avere un tutor personale su Zoom a chi deve prendere la patente. Ma la sigla di settore, l'Unasca, spiega che si configura un "esercizio abusivo di autoscuola". E spunta anche il corso per diventare tutor, al costo 10-12mila euro: ma chi dovrebbe fare formazione è una figura che risulta non autorizzata in base alla normativa. Max Laudadio va a parlare con il ceo e fondatore

Il mistero di Rama, l'Atlantide della Val di Susa

Il mistero di Rama, l'Atlantide della Val di Susa

Per questa nuova puntata di Fantarcheologia, il nostro Capitan Ventosa ci porta in Val di Susa per indagare sui resti di una città leggendaria: Rama. In zona si trovano reperti risalenti ad antichi insediamenti effettivamente e, secondo alcune teorie, sarebbero i resti della mitica cittadina fondata dagli alieni che la realizzarono innalzando mura ciclopiche ed edificando luoghi di culto. Sarà davvero così? A risolvere l'enigma sono i fact-checker esperti di Butac.it

Librino di Catania: c'è chi non ha perso la speranza e prova a portare

Librino di Catania: c'è chi non ha perso la speranza e prova ...

Stefania Petyx ci porta nel quartiere Librino di Catania. Una zona che, per anni, è stata al centro delle cronache locali e nazionali per i business illeciti lì condotti dalla mafia. L'inviata dà voce alle testimonianze dei residenti che raccontano le criticità del posto, come i rifiuti che rendono l'aria irrespirabile. Al Librino però c'è anche chi non ha perso la speranza, come il mecenate Antonio Presti. Sentiamo anche il sindaco di Catania