Abbinamenti di cibo, le fake news più comuni

Grazie al supporto di un biologo nutrizionista, Max Laudadio smonta alcune fake news molto in voga in rete che riguardano abbinamenti di cibi descritti come dannosi per l'organismo: ecco come stanno realmente le cose

Grazie al supporto di un biologo nutrizionista, Max Laudadio smonta alcune fake news molto in voga in rete che riguardano abbinamenti di cibi descritti come dannosi per l'organismo: ecco come stanno realmente le cose

18/05/2020

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Il sogno di Nida a rischio per le promesse mancate dei politici

Il sogno di Nida a rischio per le promesse mancate dei politici

Max Laudadio è a Torino, nel quartiere Falchera, dove la Nazionale Italiana dell'Amicizia (Nida) sta lavorando da anni al grande progetto di un centro sportivo per aiutare i bambini colpiti da malattie rare. Una bellissima idea che rischia di finire male nel 2025, quando scadrà il "cronoprogramma" e si faranno i conti: i volontari rischiano di dover pagare i ritardi dovuti alle promesse mancate della politica. Il Comune di Torino salverà Nida?

Chi è davvero il gran capo di BagniStar?

Chi è davvero il gran capo di BagniStar?

Max Laudadio torna a indagare su Bagni Star, la società che promette di ristrutturare i bagni in una settimana e che poi conclude i lavori dopo mesi oppure - come molti segnalatori hanno fatto sapere a Striscia - consegna lavori che presentano diversi problemi. L'inviato non riesce ad avere una risposta chiara su chi sia il boss della società: Roberto Guerra dice di essere solo il capo degli installatori, ma poi gira con un'auto da 300 mila euro e abita con sua moglie, che sarebbe solo una ...

Ascensori rotti. La storia di Damiano, intrappolato al settimo piano

Ascensori rotti. La storia di Damiano, intrappolato al settimo ...

Max Laudadio si trova a Milano e visita un palazzo di case popolari di "MM spa", società che gestisce il patrimonio immobiliare del Comune. L'inviato racconta la storia di Damiano, un ragazzo disabile che vive al settimo piano di un edificio provvisto di due ascensori che non funzionano. Così Damiano ogni giorno deve inventarsi nuovi stratagemmi per uscire di casa e Max cerca di aiutarlo a risolvere l'assurdo problema.

Fiume Olona, stanziati i fondi per smaltire i rifiuti dell'ex fabbrica INSA

Fiume Olona, stanziati i fondi per smaltire i rifiuti dell'ex ...

Max Laudadio torna a Cairate (Varese) per l'ex fabbrica INSA, di cui Striscia si era già occupata. Sulla riva del fiume Olona, dopo che l'azienda è stata sequestrata, sono stati abbandonati materiali e residui di detersivi dannosi per l'uomo e per l'ambiente. Una bomba ecologica. Ma finalmente la regione Lombardia ha stanziato i fondi per attivare lo smaltimento dei rifiuti tossici. Ci vorranno almeno tre anni: non ce ne dimenticheremo.

Una giornata cicaemozionante, regali di Babbo Natale per i super eroi

Una giornata cicaemozionante, regali di Babbo Natale per i super ...

Max Laudadio prende parte alla manifestazione dei volontari della Nazionale Italiana dell'amicizia Onlus che hanno organizzato una spedizione di Babbo Natale in alcune città del Nord Italia per raccogliere regali da consegnare ai bambini nei reparti pediatrici e oncologici degli ospedali. Il viaggio di Babbo Natale sulla sua slitta motorizzata parte da Biella passando per Arona, Brescia fino a molte altre città.

BagniStar, aumentano i prezzi del listino per le ristrutturazioni

BagniStar, aumentano i prezzi del listino per le ristrutturazioni

Dopo le numerosissime segnalazioni arrivate a Striscia da clienti scontenti, Max Laudadio torna a occuparsi di BagniStar, la società che promette il rifacimento del bagno in una settimana e, invece, ci impiega mesi e mesi. In questo nuovo servizio, l'inviato racconta di come negli ultimi giorni siano aumentati i prezzi del listino per le ristrutturazioni. Cosa sta succedendo? E siamo sicuri che i bagni rifatti dalla società abbiano le caratteristiche richieste per usufruire del bonus al ...

BagniStar, ristrutturazioni promesse e mai effettuate

BagniStar, ristrutturazioni promesse e mai effettuate

Max Laudadio si reca nella provincia di Ferrara per parlare di una ditta chiamata BagniStar; che ristrutturerebbe i bagni in una settimana usufruendo anche delle detrazioni fiscali. Peccato che dalla testimonianza di alcune persone, che hanno dato il via alla ristrutturazione, siano emerse delle problematiche. Infatti, i bagni sono stati demoliti, e dopo parecchi rinvii, gli operai non si sono più fatti vedere, lasciando i bagni incompleti. Si indagano anche delle falle nel ...

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Guanti e mascherine abbandonati, è emergenza

Guanti e mascherine abbandonati, è emergenza

Il problema dei guanti e delle mascherine abbandonati per strada comincia a preoccupare, specie ora che in molte regioni è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione individuale anche all'aperto. Valerio Staffelli e Luca Abete ci mostrano come guanti e mascherine vengano spesso gettati a terra anche fuori dagli ospedali, cosa che rende questi rifiuti non solo inquinanti, ma anche potenzialmente pericolosi per la salute. Ecco come andrebbero smaltiti questi dpi

Concerti, tutti gli show rimandati al 2021

Concerti, tutti gli show rimandati al 2021

Assomusica ha annunciato che tutti i concerti previsti per quest'estate sono ufficialmente rimandati al 2021. La notizia ha generato un po' di malcontento tra i fan di Claudio Baglioni che aveva in previsione uno show alle Terme di Caracalla per giugno. In molti infatti preferirebbero un rimborso del biglietto, ipotesi che per il momento non viene contemplata dagli organizzatori che hanno risolto la questione rendendo validi i biglietti acquistati per quest'anno come titolo d'accesso per ...

Top 10 Video

tutti i video
Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca la metro

Milano reagisce: la borseggiatrice spinge, minaccia e blocca ...

Anche grazie al lavoro di Valerio Staffelli e delle ragazze-deterrente molti milanesi cominciano a difendersi dalle aggressioni delle "zanza". Che però, forti anche della protezione garantita dalla legge Cartabia, che ha reso più difficili le sanzioni nei loro confronti, si mostrano subito molto aggressive. Non mancano botte alle telecamere e spintoni, ma quando una di loro blocca il treno della metropolitana, l'esasperazione dei passeggeri è al massimo.

use DateTime;