“Ambiente Ciovani”, la lista degli animali a rischio estinzione

Leonardo Tiralongo, sindaco dei ragazzi di Siracusa, e nonna Pina ci parlano di animali. In particolare, ci mostrano la "Lista Rossa", che calcola quali specie sono più a rischio estinzione. Tra quelle fuori pericolo ci sono il lupo, la lontra e l'orso. Quelle in allarme, invece, sono diversi pesci d'acqua dolce e alcuni uccelli.

Leonardo Tiralongo, sindaco dei ragazzi di Siracusa, e nonna Pina ci parlano di animali. In particolare, ci mostrano la "Lista Rossa", che calcola quali specie sono più a rischio estinzione. Tra quelle fuori pericolo ci sono il lupo, la lontra e l'orso. Quelle in allarme, invece, sono diversi pesci d'acqua dolce e alcuni uccelli.

04/02/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Ecco come smaltire mascherine, assorbenti e oli esausti

Ecco come smaltire mascherine, assorbenti e oli esausti

Leonardo, 16 anni, da Siracusa per "Ambiente ciovani" ci parla di un "tappo" che spesso provoca problemi negli scarichi domestici o nelle fognature. È quello formato da materiali che non vanno gettati direttamente negli scarichi (batuffoli per le orecchie, dischetti di cotone, pannolini, assorbenti, mascherine…) e che diventano particolarmente temibili quando incontrano gli olii esausti, anche di cucina, che vanno smaltiti negli appositi contenitori.

Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Riforestiamo il Salento: ecco il progetto Olivami

Nella rubrica "Ambiente Ciovani", Gabriele, 15 anni, ci parla dell'associazione Olivami, un progetto per riforestare gli uliveti salentini contagiati e devastati dal batterio Xylella. Il progetto ha come scopo ritrovare l'identità del territorio pugliese e lo fa facendo adottare ulivi per ripristinare il verde nelle zone colpite. Questa ondata ha portato a conseguenze paesaggistiche ed economiche fino alla perdita di 5 mila posti di lavoro per le aziende operanti nel campo."

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Nella rubrica "Ambiente ciovani", il consulente scientifico Gabriele racconta di come in Italia ci siano dei paesaggi desertici sorprendenti. Le immagini sono state raccolte da una guida turistica "Deserti d'Italia" realizzata dal progetto "Acqua nelle nostre mani" con gli scatti del fotografo Gabriele Galimberti. La guida illustra le zone italiane da Nord a Sud ad altissimo rischio di desertificazione a causa della mancanza d'acqua.

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

Top 10 Video

tutti i video
Insulti e minacce per Brumotti davanti allo striscione per il rapinatore “martire”

Insulti e minacce per Brumotti davanti allo striscione per il ...

L'inviato è tornato a Napoli dove si poteva vedere un murale in memoria di Ugo Russo, il 15enne dei Quartieri Spagnoli ucciso nel 2020 durante un tentativo di rapina, e diventato una sorta di eroe-martire locale. Il dipinto sul muro è stato cancellato, ma al suo posto è spuntato uno striscione: "Giustizia per Ugo Russo". Brumotti, che è lì con il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Borrelli viene accolto dal padre di Russo, che lo insulta: ...

A Ilary Blasi senza contratto il primo Tapiro d’oro della stagione

A Ilary Blasi senza contratto il primo Tapiro d’oro della ...

Il tapiroforo Valerio Staffelli consegna alla (ex?) conduttrice dell'Isola dei famosi il primo Tapiro d'oro della nuova edizione del tg satirico di Antonio Ricci. E la conduttrice passa in vantaggio: con questo Tapiro arriva a nove, superando l'ex Francesco Totti, che è fermo a otto. L'inviato le chiede se è stata 'dursizzata' da Mediaset e lei risponde: «In questo periodo vado sempre in letargo. Non so se mi faranno rifare l'Isola dei famosi: le vie del Signore - anzi di ...

use DateTime;