Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
  • Home
  • Video
    • Tutti i Video
    • Rubriche
    • Inchieste
  • Puntate
    • Ultima Puntata
    • Tutte le puntate
  • Antonio Ricci
    • La vita
    • Le opere
    • Dicono di Lui
    • Copertine
    • Premi
    • Fotogallery
  • News
    • Tutte le news
    • Rassegna stampa
  • SOS Gabibbo
  • Tutto sul Gabibbo
    • Il Gabibbo
    • Le canzoni del Gabibbo
  • Conduttori
    • Conduttori attuali
    • Tutti i conduttori
  • Veline
    • Veline attuali
    • Stacchetti
    • Tutte le Veline
  • Inviati
  • Ricette
  • Partecipa alla trasmissione
  • Visita il Museo
  • Shop
  • Anniversari
    • Venti di Striscia
    • Trenta di Striscia
Instagram Striscia la Notizia Facebook Striscia la Notizia Twitter Striscia la Notizia TikTok Striscia la Notizia
Ultimi Video

Inviati: Stefania Petyx, tutti i video

Tutti i Video

Risultati in base alla tua selezione:
"Inviati"
"Stefania Petyx"
Librino di Catania: c'è chi non ha perso la speranza e prova a portare
22 maggio 2025

Librino di Catania: c'è chi non ha perso la speranza e prova ...

Stefania Petyx ci porta nel quartiere Librino di Catania. Una zona che, per anni, è stata al centro delle cronache locali e nazionali per i business illeciti lì condotti dalla mafia. L'inviata dà voce alle testimonianze dei residenti che raccontano le criticità del posto, come i rifiuti che rendono l'aria irrespirabile. Al Librino però c'è anche chi non ha perso la speranza, come il mecenate Antonio Presti. Sentiamo anche il sindaco di Catania

Palermo, lo sport tiene lontani i giovani dalla criminalità ma spesso i campetti sportivi sono inutilizzabili
21 maggio 2025

Palermo, lo sport tiene lontani i giovani dalla criminalità ...

Lo sport può tenere lontani i giovani dalla strada, soprattutto in una città come Palermo, dove la malavita assolda anche i minorenni. Tuttavia, non sempre le strutture sportive sono accessibili, come ci racconta la Petyx. Allo Sperone e vicino al Mercato delle Pulci, i campetti sono abbandonati, mentre quello del quartiere Noce è ostaggio della burocrazia. Quello dove si allenava il grande Totò Schillaci oggi è fuori uso. Sentiamo l'assessore allo sport Alessandro Anello in merito

Guadagna di Palermo, gli immobili confiscati al boss: da potenziale risorsa a bomba ecologica
19 maggio 2025

Guadagna di Palermo, gli immobili confiscati al boss: da potenziale ...

Stefania Petyx si trova alla Guadagna, quartiere di Palermo, per mostrarci dei padiglioni confiscati ad un soggetto che per molti anni è stato il boss della zona. Arrestato anni fa, nel 2023 si è visto convalidare una condanna a 14 anni di carcere per traffico di stupefacenti. I beni sottrattigli oggi sono delle discariche a cielo aperto. Il Comune ha emesso 2 bandi per la gestione di questi immobili ma sono andati deserti. L'inviata strappa un impegno ad un consigliere comunale

Mala movida, spaccio e risse a Palermo. Un caos che non si placa, al limite cambia quartiere
17 maggio 2025

Mala movida, spaccio e risse a Palermo. Un caos che non si placa, ...

Le cronache della tragedia di Monreale parlano di tre giovani vite spezzate. Da anni Stefania Petyx per Striscia ci svela abitudini che spesso sfociano in violenza. In zona Vucciria scorrevano fiumi di coca e hashish: le forze dell'ordine hanno ora un presidio fisso e la situazione è migliorata. Ma poco più in là, ad esempio in piazza Sant'Anna, ecco cittadini che non riescono a dormire, ragazzi strafatti all'alba, spaccio sotto gli occhi di tutti e ambulanze che non riescono a passare

Un Conclave al sole e Habemus Spritzum, Petyx fa un giro sui social e si chiede: blasfemia o comicità?
5 maggio 2025

Un Conclave al sole e Habemus Spritzum, Petyx fa un giro sui ...

Tutto il mondo parla del Conclave. Ma sui social ancor di più. Stefania Petyx ci conduce dentro una serie di universi paralleli, sul tema "scelta del futuro pontefice", che a qualcuno sembrano blasfemi e ad altri paiono divertentissimi e moderni. C'è Conclavissima - il reality in cui il Papa lo scegli tu - e il Fantapapa con le quotazioni, il Conclave 2025 stile Formula 1 e quello dei Famosi ma non mancano neanche Habemus Spritzum e Un Conclave al sole

PNRR: a Palermo persi altri 2,5 milioni che servivano ad aprire due asili nido
2 maggio 2025

PNRR: a Palermo persi altri 2,5 milioni che servivano ad aprire ...

Che il PNRR in Sicilia rischi di essere un'ulteriore occasione persa non è una novità, come ci racconta la nostra Petyx. Ultime vittime di errori e ritardi sono 2 asili palermitani per i quali erano stati già approvati finanziamenti per 2,5 milioni ma che non sono mai stati utilizzati a tal fine. Cosa è successo? L'inviata ne parla con l'assessore competente e gli strappa una promessa

Sui social si banna il fratello di Paolo Borsellino ma non il figlio di Totò Riina che omaggia Cosa Nostra
1 maggio 2025

Sui social si banna il fratello di Paolo Borsellino ma non il ...

TikTok ha bannato fino al 2035 il profilo social di Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo vittima di Cosa Nostra, a causa di un video nel quale Salvatore criticava la scelta del presidente Mattarella di aver firmato il Decreto Sicurezza. Negli stessi giorni e senza alcuna ripercussione, Salvuccio Riina, figlio del capo dei capi, ostentava la bella vita e omaggiava il padre su Instagram. Infine, ha messo anche all'asta un ritratto del padre realizzato da un fan

Il problema più grande a Palermo non è il traffico, sono le buche
25 aprile 2025

Il problema più grande a Palermo non è il traffico, sono le ...

Per oltre 20 anni non è quasi stata fatta manutenzione sulle strade, ci spiega Stefania Petyx mostrandoci buche di ogni tipo lungo arterie principali e secondarie della città. E gli incidenti possono avere esiti anche mortali come nel caso del motociclista finito in una voragine lo scorso maggio, lungo la circonvallazione. Anche i marciapiedi sono un campo minato: per i genitori con passeggino spostarsi diventa un incubo. Ma ora qualcosa si muove…

Alla Biennale dello scarico di Palermo l'accesso è libero: Petyx e i wc abbandonati
24 aprile 2025

Alla Biennale dello scarico di Palermo l'accesso è libero: Petyx ...

Cessi ovunque, tra le macerie di ristrutturazioni e cantieri. Stefania Petyx ci accompagna con ironia dentro una mostra permanente in cui spiccano "opere d'arte" che i privati cittadini non hanno smaltito in discarica: spiccano Re Cesso vicino a Palazzo Reale e Pro Cesso in zona Tribunale. L'inviata chiede a chi si occupa delle Risorse Ambientali se esistano sanzioni in merito. Eccome! Da 6mila euro a oltre 26mila (e rischi nel penale) per l'abbandono di grandi quantità di scarti…

La mafia
18 aprile 2025

La mafia "non esiste"? Il paradosso del quartiere La Noce a Palermo

La nostra Stefania Petyx intervista gli abitanti del quartiere La Noce a Palermo, dove molti negano l'esistenza della mafia e preferiscono il suo intervento a quello dello Stato, ritenuto assente. Ne parla anche con il capo della mobile, Antonio Sfameni, e lancia un appello: fidarsi dello Stato, non della mafia

Vino, pellicce e
16 aprile 2025

Vino, pellicce e "botti" grazie all'assegno d'inclusione: inchiesta ...

Lo strumento che ha sostituito il reddito di cittadinanza secondo il governo Meloni avrebbe dovuto essere a prova di furbetto: invece dalle inchieste di Striscia pare che l'assegno d'inclusione "includa" troppe persone che si approfittano del Welfare, come ci racconta Stefania Petyx in Sicilia. L'ADI dovrebbe dare diritto solo a generi di prima necessità. Ecco che invece la proposta di comprare vino, whisky, pellicce e fuochi d'artificio con l'assegno viene accettata senza problemi…

Spaccio di crack a Ballarò: nulla è cambiato
11 aprile 2025

Spaccio di crack a Ballarò: nulla è cambiato

La nostra Stefania Petyx è tornata a indagare sul dilagare della vendita e del consumo di crack nei pressi del mercato di Ballarò, a Palermo. Qui, solo poche settimane fa, la nostra inviata e la sua troupe erano stati aggrediti violentemente. Pare che nulla sia cambiato, nonostante il clamore mediatico, e alcuni commercianti non si sentono al sicuro

La pista ciclabile tra curve impossibili e
8 aprile 2025

La pista ciclabile tra curve impossibili e "trappole" pericolose: ...

Stefania Petyx ci mostra il nuovo percorso ciclabile di Palermo, che prevede uno sviluppo di 28 chilometri: deve essere completato entro il 2026 per non perdere gli oltre 7 milioni di euro del PNRR. Ma tra segmenti che finiscono nel nulla e pezzi di barriera che diventano trappole pericolose, la pista pare psichedelica. Una ciclabile fatta in fretta e furia, secondo molti intervistati. Certo è che in città sono pochi quelli che scommettono sulla mobilità sostenibile…

Minorenni tra risse e alcol venduto liberamente
1 aprile 2025

Minorenni tra risse e alcol venduto liberamente

Le risse tra giovanissimi sono all'ordine del giorno così come le aggressioni spesso postate sui social. Un quadro preoccupante cui si aggiunge il fatto che molti minorenni assumono alcol, grazie ad alcuni commercianti che glielo vendono. La nostra Petyx, da tempo, ha lanciato una campagna di prevenzione e sensibilizzazione rivolta agli esercenti. L'inviata documenta la situazione nei locali della movida palermitana e…

A Palermo funzionerebbe l'app per segnalare le infrazioni stradali altrui e guadagnarci?
26 marzo 2025

A Palermo funzionerebbe l'app per segnalare le infrazioni stradali ...

In Svezia è operativa Scout Park, l'app che permette ai cittadini di segnalare le auto parcheggiate in modo irregolare e di guadagnarci: 4 euro per ogni infrazione comunicata ed accertata dalle forze dell'ordine. Come ci racconta la nostra Stefania Petyx, a Palermo si potrebbero fare circa 100 euro in 5 minuti, vediamolo assieme e sentiamo cosa ne pensano i cittadini. In termini di legge sarebbe poi possibile mutuare l'esperimento svedese in Italia?

Scassinatore, il mestiere che non teme la crisi
24 marzo 2025

Scassinatore, il mestiere che non teme la crisi

La nostra Stefania Petyx si trova a Palermo e torna ad occuparsi dei furti con scasso, dalla scenografica "spaccata" ai metodi più artigianali. I commercianti sono esasperati e lamentano danni materiali, di migliaia di euro, e psicologici, come raccontano all'inviata. Gli ultimi episodi sono recentissimi. La Petyx ha un'idea curiosa che potrebbe fungere da deterrente

Fibromialgia: Petyx e la battaglia per il riconoscimento dello Stato
22 marzo 2025

Fibromialgia: Petyx e la battaglia per il riconoscimento dello ...

In Italia, circa 3 milioni di persone soffrono di fibromialgia, una malattia debilitante che compromette la qualità della vita. Da anni, i pazienti lottano per il riconoscimento della patologia come cronica e invalidante, così da poter ottenere supporto economico dallo Stato. La nostra Stefania Petyx ha cercato di contattare il Ministero della Salute per ottenere risposte, ma finora senza successo

Follia e guerriglia urbana per le vampe di San Giuseppe a Palermo
21 marzo 2025

Follia e guerriglia urbana per le vampe di San Giuseppe a Palermo

La Petyx è a Palermo per mostrarci un'antica tradizione siciliana: le "vampe" di San Giuseppe. Tuttavia, quello che dovrebbe rappresentare un festeggiamento, degenera spesso in scene di guerriglia urbana. Nei giorni precedenti, i ragazzini dei vari quartieri racimolano e nascondono materiali di ogni tipo da bruciare per la festa. Poi la follia… Vediamo assieme cosa accade la notte di San Giuseppe

Follia e guerriglia urbana per le vampe di San Giuseppe a Palermo
20 marzo 2025

Follia e guerriglia urbana per le vampe di San Giuseppe a Palermo

La Petyx è a Palermo per mostrarci un'antica tradizione siciliana: le "vampe" di San Giuseppe. Tuttavia, quello che dovrebbe rappresentare un festeggiamento, degenera spesso in scene di guerriglia urbana. Nei giorni precedenti, i ragazzini dei vari quartieri racimolano e nascondono materiali di ogni tipo da bruciare per la festa. Poi la follia… Vediamo assieme cosa accade la notte di San Giuseppe

Famiglie che occupano per necessità: a volte c'è un lieto fine?
14 marzo 2025

Famiglie che occupano per necessità: a volte c'è un lieto fine?

C'è chi occupa case togliendo abitazioni a chi ne ha diritto. Ma c'è anche chi è spinto a certe scelte per necessità: è successo a Palazzo La Rosa, proprietà del Comune di Palermo. Cinque famiglie in condizioni di disagio vivevano in stanze con infiltrazioni e muffa, che deturpavano tra l'altro i begli affreschi Liberty. Dopo l'ultimo servizio di Striscia la situazione si è sbloccata come racconta Stefania Petyx: lo stabile ospiterà uffici comunali. E le famiglie?

L'estorsione del
10 marzo 2025

L'estorsione del "cavallo di ritorno": tra riscatto e ricatto

Stefania Petyx si trova a Palermo e ci parla del fenomeno del "cavallo di ritorno". Si parte dal furto di un'auto, una moto o una bici. Poi viene chiesto un riscatto che si aggira tra i 500 e i 1000 euro. Cifre non elevate per invogliare le vittime a pagare. Chi paga e non denuncia, per convenienza o per paura, incorre nel reato di favoreggiamento. Come difendersi? Occorre in primis denunciare. L'inviata intervista Luca Morrone, Comandante del Nucleo Radiomobile di Palermo

Palermo, la grande novità non è il ponte sullo Stretto ma la raccolta differenziata
6 marzo 2025

Palermo, la grande novità non è il ponte sullo Stretto ma la ...

Stefania Petyx ci racconta come i palermitani hanno reagito all'introduzione della raccolta differenziata. Basterebbe tener d'occhio il calendario e stare attenti ai sacchetti ma c'è chi non sa proprio se plastica, toner, pezzi di polistirolo e carta vadano tenuti distinti o meno. Non tutti: c'è chi sa bene che le batterie sono rifiuti speciali! E in centro alcuni angoli sembrano un immondezzaio... Qualcuno però critica la società che gestisce e distribuisce i bidoni

Ballarò, il mercato coperto verrà mai aperto?
4 marzo 2025

Ballarò, il mercato coperto verrà mai aperto?

Stefania Petyx e la sua troupe, di recente, sono stati aggrediti violentemente da 3 soggetti nel cuore di Ballarò, storico mercato di Palermo. Pensavano che Striscia fosse lì per documentare i traffici di droga del quartiere. In realtà stava registrando un servizio sull'area del nuovo mercato coperto, costruita ma mai aperta al pubblico e, nel frattempo diventata zona di degrado e… spaccio appunto. Strappiamo una promessa all'assessore

Pugni e spintoni a Stefania Petyx e alla sua troupe nei pressi del mercato Ballarò di Palermo
28 febbraio 2025

Pugni e spintoni a Stefania Petyx e alla sua troupe nei pressi ...

L'inviata e la sua troupe sono stati aggrediti da tre uomini nei pressi del mercato di Ballarò, mentre stavano realizzando un servizio sull'area coperta del mercato. Durante l'aggressione, un operatore ha ricevuto un pugno al costato, mentre un altro ha riportato graffi e segni sul collo. L'inviata, nel tentativo di proteggere i suoi collaboratori, è stata ripetutamente spintonata. Le telecamere e il resto dell'attrezzatura sono stati danneggiati

Valle dei Templi: la Regione tutela il paesaggio, il Comune ci costruisce
27 febbraio 2025

Valle dei Templi: la Regione tutela il paesaggio, il Comune ci ...

La nostra Petyx ci porta nella Valle dei Templi di Agrigento, per anni vessata dalla cementificazione incontrollata. La Regione, nel tempo, ha posto dei vincoli di edificabilità per preservarla però non sempre paiono essere rispettati. Il Comune ha costruito un asilo in una zona indicata come inedificabile usufruendo di fondi del PNRR. Sarà tutto legittimo?

A Gela piove ma le dighe rimangono a secco, come i terreni coltivati
20 febbraio 2025

A Gela piove ma le dighe rimangono a secco, come i terreni coltivati

Dopo la lunga siccità finalmente è arrivata la pioggia in Sicilia. Finalmente si fa per dire perché ha portato con sé inondazioni e ha creato voragini. Come ci racconta la nostra Petyx, poteva essere almeno l'occasione per riempire le tre dighe del territorio gelese, oggi a secco. Invece niente, l'acqua piovana, vitale per l'agricoltura locale, finisce a mare. Le dighe sono sostanzialmente fuori uso, sentiamo il parere degli agricoltori e chiediamo risposte alla Regione

Palermo: 180 mafiosi arrestati grazie alle (poche) denunce
18 febbraio 2025

Palermo: 180 mafiosi arrestati grazie alle (poche) denunce

Molti temono di denunciare le estorsioni mafiose per paura di ritorsioni. Per questo, il Comune di Palermo ha introdotto un contributo per chi segnala i criminali che impongono il pizzo, ma le denunce restano poche. Stefania Petyx ha intervistato due imprenditori che hanno trovato il coraggio di rivolgersi alle forze dell'ordine.

A Palermo il Carnevale dei supereroi della natura all'insegna dell'ecologia
15 febbraio 2025

A Palermo il Carnevale dei supereroi della natura all'insegna ...

Anche quest'anno Striscia sostiene il Carnevale più ecologico d'Italia. Stefania Petyx ci racconta il Carnevale dei supereroi della natura, un'iniziativa giunta alla 4° edizione che si tiene a Villa Tasca, storica villa palermitana, in collaborazione con Grandi giardini italiani. Basta con i coriandoli che inquinano l'ambiente, gettiamo semi. La natura ringrazia

Petyx e il caso dei pirati minorenni a Palermo
11 febbraio 2025

Petyx e il caso dei pirati minorenni a Palermo

Nel capoluogo siciliano diversi bambini di 8, 10 e 12 anni sfrecciano su bici elettriche dalle prestazioni aumentate grazie ad alcune modifiche illegali. Si tratta di una pratica pericolosa, oltre che illegale, visto che le bici diventano delle vere e proprie moto senza assicurazione, e i bambini che le guidano non conoscono le regole della strada. La nostra Stefania Petyx ha incontrato Angelo Colucciello, comandante della polizia municipale di Palermo, che ha già inasprito i controlli

6 febbraio 2025

"La famiglia": il gioco che strizza l'occhio alla mafia fa discutere

"Famiglia - The Great Mafia War" è il gioco da tavolo realizzato in Germania che sta facendo molto discutere, come ci racconta la Petyx. È ambientato durante la 2° guerra di mafia che sconvolse la Sicilia negli anni '80. Summit, autobombe, mazzette e nomi di noti boss a condire il tutto per i giocatori che si sfidano a far crescere il potere della propria "famiglia" e conquistare l'isola. Cosa pensano i siciliani di questo prodotto che strizza l'occhio a Cosa Nostra?

Petyx a Palermo scopre alcune ville confiscate alla mafia e occupate abusivamente
4 febbraio 2025

Petyx a Palermo scopre alcune ville confiscate alla mafia e occupate ...

Seguiamo la nostra inviata a Palermo, dove si occupa di alcune ville (anche con piscina) che, dopo essere state confiscate alla mafia, sono state occupate abusivamente da circa dieci famiglie che vivono indisturbate in quegli immobili da ormai tredici anni. Con buona pace dello Stato che non può assegnarle a chi ne ha davvero bisogno. Ma non finisce qui, perché la nostra inviata scopre alcune verità clamorose sugli occupanti...

Agrigento è Capitale della Cultura 2025 ma l'infopoint è chiuso e il bando è perso…
29 gennaio 2025

Agrigento è Capitale della Cultura 2025 ma l'infopoint è chiuso ...

Che cosa ci fa un infopoint sprangato nell'anno di Agrigento Capitale della Cultura? Stefania Petyx è andata a chiederlo a molte persone: ad esempio all'imprenditore cui il Comune ha dato le chiavi della struttura ma che non è stato pagato per il suo progetto di promozione della città. L'uomo si è anche preoccupato di registrare i domini utili all'anno da "capitale", senza che però l'amministrazione pubblica ne abbia fatto alcunché. Un bando da 400 mila euro è andato in fumo.

Petyx ad Agrigento: lasciamoci asfaltare dalla cultura
27 gennaio 2025

Petyx ad Agrigento: lasciamoci asfaltare dalla cultura

La Petyx è nuovamente ad Agrigento, capitale italiana della cultura. Dopo i cartelli con i refusi e i milioni persi per lavori mai iniziati, c'è dell'altro. Il 18 gennaio era atteso Mattarella in città ma i lavori di asfaltatura sono stati disposti last minute, tumulando anche i tombini. Si è reso necessario intervenire per rintracciarli e riaprirli, con il dispendio economico che ne consegue come ci racconta Giuseppe Di Rosa, coordinatore Trasparenza Enti Locali per la Sicilia

Stefania Petyx e i Passi carrabili
25 gennaio 2025

Stefania Petyx e i Passi carrabili "fai da te" a Palermo

Nel capoluogo siciliano gli abitanti sono soliti lasciare davanti a case, negozi e laboratori una sorta di Passo carrabile "fai da te", con bidoni, catenelle e vasi removibili per riservarsi il posto macchina in esclusiva e impedirlo ad altri automobilisti. La nostra Stefania Petyx è andata a Palermo, dove ha chiesto ai vigili di risolvere la situazione

Agrigento capitale della cultura: a che punto siamo?
21 gennaio 2025

Agrigento capitale della cultura: a che punto siamo?

La Petyx ci porta ad Agrigento, capitale italiana della cultura 2025. La designazione è anche un incentivo assegnato dal Ministero a chi presenta un progetto credibile di rilancio turistico. Ma ad Agrigento sono partiti male: dai cartelli zeppi di refusi al teatro infiltrato dall'acqua passando per i negozi abbandonati, i bagni pubblici inesistenti e la crisi idrica che coinvolge alcune zone della città

Palermo, murales: eroi e figli di mafiosi
15 gennaio 2025

Palermo, murales: eroi e figli di mafiosi

Palermo città dei murales. Arte moderna che decora le nostre strade per ricordare i nostri eroi, modelli di vita cui ispirarsi. Eppure, come ci racconta Stefania Petyx, in varie zone della città, come nella piazza centrale del mercato storico della Vucciria, da qualche anno troneggia il murales dedicato a Emanuele. È il figlio di un boss ed è stato ucciso nel 2021 con 3 colpi di pistola

avanti
1 di 33

SOS Gabibbo!

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi
Partecipa alla trasmissione
Visita il museo
Back to top
Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
Instagram Striscia la Notizia
Facebook Striscia la Notizia
Twitter Striscia la Notizia
TikTok Striscia la Notizia
  • Video
  • SOS Gabibbo
  • Antonio Ricci
  • Partecipa alla trasmissione
  • News
  • Museo
  • Conduttori
  • Shop
  • Inviati
  • Contatti
  • Veline
  • Mediaset Infinity
  • Corporate
  • Privacy
  • Cookie
Copyright © 1999-2025 RTI S.p.A. Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.A.
RTI S.p.A., Mediaset N.V., sede legale Amsterdam (Paesi Bassi) - Uffici Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 614.238.333
Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.
Icona Gabibbo
SEGNALA!
SOS Gabibbo

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi

Cerca