Muagg – Il Museo Aggratis

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) debutta la nuova rubrica “MUAGG-Il museo aggratis”, curata dal critico d’arte Philippe Daverio, che nel corso della stagione esplorerà le bellezze artistiche italiane che si possono ammirare senza pagare. In occasione della prima puntata, il nuovo inviato del tg satirico di Antonio Ricci è a Milano per raccontare storia e curiosità legate al monumento equestre che si può ammirare all’Ippodromo. Progettato seguendo indicazioni e disegni partoriti dal genio di Leonardo Da Vinci, il cavallo si differenzia dagli altri monumenti equestri per il fatto che poggia il suo peso solo su due delle quattro zampe. Fu prima costruito in argilla e posizionato al Castello Sforzesco, dove nel 1499 venne distrutto dalle truppe francesi. Poi, ben 500 anni dopo, l’americano Charles Dent riprese il progetto, ricostruì pezzo per pezzo il cavallo, questa volta in bronzo, e lo rispedì a Milano.

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) debutta la nuova rubrica “MUAGG-Il museo aggratis”, curata dal critico d’arte Philippe Daverio, che nel corso della stagione esplorerà le bellezze artistiche italiane che si possono ammirare senza pagare. In occasione della prima puntata, il nuovo inviato del tg satirico di Antonio Ricci è a Milano per raccontare storia e curiosità legate al monumento equestre che si può ammirare all’Ippodromo. Progettato seguendo indicazioni e disegni partoriti dal genio di Leonardo Da Vinci, il cavallo si differenzia dagli altri monumenti equestri per il fatto che poggia il suo peso solo su due delle quattro zampe. Fu prima costruito in argilla e posizionato al Castello Sforzesco, dove nel 1499 venne distrutto dalle truppe francesi. Poi, ben 500 anni dopo, l’americano Charles Dent riprese il progetto, ricostruì pezzo per pezzo il cavallo, questa volta in bronzo, e lo rispedì a Milano.

26/09/2019

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

Top 10 Video

tutti i video
Abete, tutti sottocoperta nell’hotel a luci rosse

Abete, tutti sottocoperta nell’hotel a luci rosse

A chiedere una "coperta" in hotel si rischia di usare una frase in codice che equivale a richiedere compagnia femminile direttamente in stanza. È una pratica purtroppo a volte ancora valida come ci racconta Abete. Nell'albergo che ha trovato il nostro inviato, il pagamento avviene direttamente nella struttura ricettiva e in questo caso sono gli albergatori stessi a chiamare la professionista salvo poi negare di fronte alle telecamere

Catanzaro, Macrì e il quartiere rom dove si spara in pieno giorno

Catanzaro, Macrì e il quartiere rom dove si spara in pieno giorno

A Catanzaro in viale Isonzo, quartiere abitato principalmente da cittadini rom, da anni si vive nel degrado. Come ci racconta il nostro inviato Macrì, il business qui sarebbe passato dalla rivendita di metalli a quella di auto rubate. Di recente sono anche stati esplosi colpi d'arma da fuoco contro alcune abitazioni. I cittadini hanno paura di parlare mentre alcuni residenti del quartiere alla vista delle telecamere danno subito in escandescenze e volano insulti e spintoni

Tangenziale Nord di Taranto, da opera strategica a cattedrale nel deserto

Tangenziale Nord di Taranto, da opera strategica a cattedrale ...

Pinuccio ci mostra lampioni, guardrail, svincoli e ponti costruiti per una porzione di Tangenziale Nord di Taranto, il cui progetto prevedeva una lunghezza di 13 chilometri. Ne è stata completata meno della metà: quindi per andare da una parte all'altra del territorio, se si arriva dalla zona di Brindisi e di Lecce, bisogna entrare dentro la città. E Taranto non è di certo una città poco inquinata! Una ventina di anni fa i lavori: nell'ultimo Piano regionale dei trasporti, però, quest'ope...

use DateTime;