Pesca di frodo

Edoardo Stoppa si trova a Molfetta per parlarci di pesca di frodo. Sì, perché non tutti sanno che alcune pietanze che si trovano comunemente in vendita nelle pescherie o nei ristoranti della città sono vietate. Il nostro inviato ci mostra come la baia sia ormai quasi desertica a causa della pesca intensiva di ricci e datteri di mare. Dei primi la pesca è in questo periodo sospesa per consentire la riproduzione attraverso il fermo biologico. I secondi non potrebbero mai essere presi, proprio perché per farlo è necessario distruggere le rocce in cui si insediano. Ma questa pratica è dura a morire.

Edoardo Stoppa si trova a Molfetta per parlarci di pesca di frodo. Sì, perché non tutti sanno che alcune pietanze che si trovano comunemente in vendita nelle pescherie o nei ristoranti della città sono vietate. Il nostro inviato ci mostra come la baia sia ormai quasi desertica a causa della pesca intensiva di ricci e datteri di mare. Dei primi la pesca è in questo periodo sospesa per consentire la riproduzione attraverso il fermo biologico. I secondi non potrebbero mai essere presi, proprio perché per farlo è necessario distruggere le rocce in cui si insediano. Ma questa pratica è dura a morire.

30/05/2019

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

Top 10 Video

tutti i video
Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

use DateTime;