Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
  • Home
  • Video
    • Tutti i Video
    • Rubriche
    • Inchieste
  • Puntate
    • Ultima Puntata
    • Tutte le puntate
  • Antonio Ricci
    • La vita
    • Le opere
    • Dicono di Lui
    • Copertine
    • Premi
    • Fotogallery
  • News
    • Tutte le news
    • Rassegna stampa
  • SOS Gabibbo
  • Tutto sul Gabibbo
    • Il Gabibbo
    • Le canzoni del Gabibbo
  • Conduttori
    • Conduttori attuali
    • Tutti i conduttori
  • Veline
    • Veline attuali
    • Stacchetti
    • Tutte le Veline
  • Inviati
  • Ricette
  • Partecipa alla trasmissione
  • Visita il Museo
  • Shop
  • Anniversari
    • Venti di Striscia
    • Trenta di Striscia
Instagram Striscia la Notizia Facebook Striscia la Notizia Twitter Striscia la Notizia TikTok Striscia la Notizia
Ultimi Video

Tutti i Video

Risultati in base alla tua selezione:
"Rubriche"
"Paesi e paesaggi"
Passamaneria, un'arte antica da scoprire
19 marzo 2021

Passamaneria, un'arte antica da scoprire

Davide Rampello ci porta a Pianezza (Torino), nella splendida cornice della bassa Val di Susa, in un viaggio tra storia, cultura e artigianalità. Un paesaggio che fa da sfondo all'arte di Vittorio e Massimiliano Massia, ultima generazione di passamantieri

Duomo di Milano, un cantiere sempre attivo
12 marzo 2021

Duomo di Milano, un cantiere sempre attivo

Gli artigiani e artisti della Veneranda Fabbrica del Duomo sono perennemente al lavoro per mantenere il Duomo di Milano in tutto il suo splendore. Davide Rampello ci porta alla scoperta di questo lavoro certosino e poco conosciuto

Paesi, paesaggi…nel salernitano, come nascono le nocciole
5 marzo 2021

Paesi, paesaggi…nel salernitano, come nascono le nocciole

Davide Rampello si trova questa volta a Giffoni sei casali (Salerno) per portarci alla scoperta di luoghi magnifici e delle ricchezze di questa terra, come la Nocciola tonda di Giffoni. È qui che Adolfo e la sua famiglia coltivano nocciole e noci di Sorrento

Pomigliano d'Arco, gli ortaggi pregiati (quasi dimenticati)
26 febbraio 2021

Pomigliano d'Arco, gli ortaggi pregiati (quasi dimenticati)

Davide Rampello si trova a Pomigliano d'Arco a pochi chilometri da Napoli, dove esistono agricoltori come Bruno Sodano che custodiscono varietà di ortaggi in via d'estinzione, come la torzella riccia

Opere d'arte rilegate, la tipografia di Alpignano
19 febbraio 2021

Opere d'arte rilegate, la tipografia di Alpignano

Davide Rampello ci porta ad Alpignano (Torino), in Val di Susa, dove si trova una bottega artigiana che realizza libri a mano. Testi unici che possono essere definiti vere e proprie opere d'arte

Il carnevale di una volta a Milano
12 febbraio 2021

Il carnevale di una volta a Milano

Davide Rampello ci porta nell'Ex Area Ansaldo, a Milano, alla scoperta delle maschere di Carnevale interamente realizzate a mano, dai pupi in legno ai costumi alle scenografie. Ma non c'è Carnevale senza frittelle e anche queste possono essere delle piccole opere d'arte

Paesi, paesaggi...dove nasce il Vermut
5 febbraio 2021

Paesi, paesaggi...dove nasce il Vermut

Davide Rampello ci porta questa volta a Cocconato (Asti), in Monferrato, alla scoperta di un borgo da ammirare e dei luoghi in cui è nato il Vermut

Borghi da vedere (e dove mangiare): Castellino Tanaro
28 gennaio 2021

Borghi da vedere (e dove mangiare): Castellino Tanaro

Davide Rampello ci porta questa volta alla scoperta di Castellino Tanaro (Cuneo), piccolo borgo in Alta Langa, da cui si può ammirare la catena delle Alpi e dove si trova La Vecchia Osteria di Vilma, che da anni porta avanti una cucina fatta di ricette familiari e tradizione, dalle "Lele" fatte a mano alle acciughe al verde

Come nasce la lana (quella artigianale)
22 gennaio 2021

Come nasce la lana (quella artigianale)

Davide Rampello si trova a Fabrica Curone (Alessandria) a pochi chilometri da Tortona, dove Simona e Alessandra lavorano a mano la lana delle loro pecore. Una filiera interamente domestica che segue regole antiche

Paesi, paesaggi... e l'arte della distillazione
15 gennaio 2021

Paesi, paesaggi... e l'arte della distillazione

Davide Rampello ci porta a Rosà (Vicenza), ai piedi delle Prealpi vicentine, paesaggio rurale che fa da sfondo alle ville delle grandi famiglie venete e alla distilleria di Gianni Capovilla che ha fatto del suo mestiere una vera opera d'arte

Castell'Arquato, un luogo da vedere e riscoprire
8 gennaio 2021

Castell'Arquato, un luogo da vedere e riscoprire

Davide Rampello ci porta alla scoperta di Castell'Arquato, un vero gioiello a pochi chilometri da Milano. Un luogo incantato che fa da sfondo alla storia di Martina e della sua famiglia, agricoltori e allevatori da generazioni

Ceramica novese, arte e tradizione
1 gennaio 2021

Ceramica novese, arte e tradizione

Davide Rampello ci porta in giro per Nove e Bassano del Grappa (Vicenza) alla scoperta di luoghi storici, patrimoni artistici e di artigiani che fondono tradizione e contemporaneità

Ritorno alla terra e ai grani antichi
25 dicembre 2020

Ritorno alla terra e ai grani antichi

Davide Rampello ci porta a Prato, frazione di Correggio (Reggio Emilia) per raccontarci la storia di Andrea, un agricoltore-custode che riporta in auge grani antichi e farri primitivi

17 dicembre 2020

"Paesi, paesaggi...", nelle colline del vicentino

Da Marostica a San Giorgio di Perlena, il nostro Davide Rampello ci porta oggi alla scoperta delle colline del vicentino e di due maestri nell'arte del vetro soffiato

Airole, perché vale la pena vederlo
11 dicembre 2020

Airole, perché vale la pena vederlo

Davide Rampello ci porta ad Airole (Imperia), piccolo borgo di frontiera dalla tipica struttura medievale, che fa da sfondo alla storia di Dino, un costruttore che è soprattutto un agricoltore, che ha creato una strutta di 30 km di pietre

Breganze, tra monumenti e piatti tipici
4 dicembre 2020

Breganze, tra monumenti e piatti tipici

Davide Rampello si trova a Breganze (Vicenza) per parlarci dei suoi luoghi simbolo e dei piatti tipici: in questi luoghi risiede la famiglia Tagliapietra, specializzata nella produzione di tappi di ogni tipo, da quelli della birra a quelli dell'aceto fino alle chiusure perfette per i distillati

Grosseto, viaggio nel cuore della Maremma Toscana
27 novembre 2020

Grosseto, viaggio nel cuore della Maremma Toscana

Davide Rampello ci porta alla scoperta delle bellezze di Grosseto, nel cuore della Maremma Toscana: ecco le eccellenze del territorio, tra artigianalità, storia e paesaggi indimenticabili

Paesi, paesaggi...a Lucinasco, patria degli ulivi
20 novembre 2020

Paesi, paesaggi...a Lucinasco, patria degli ulivi

Lucinasco (Imperia) è un posto quasi magico, che merita sicuramente di essere visto: Davide Rampello ci porta nel paese degli ulivi per parlarci di una famiglia che produce un olio da olive taggiasche di antica tradizione

Alla scoperta di vini antichi
13 novembre 2020

Alla scoperta di vini antichi

Davide Rampello questa volta ci porta a Dolcè (Verona), per parlare di viticoltori che hanno recuperato antiche viti quasi estinte: ecco l'incredibile frutto del loro lavoro

Cos'è e come si prepara la Gubana di Cormos
6 novembre 2020

Cos'è e come si prepara la Gubana di Cormos

Davide Rampello ci porta a Cormons (Gorizia) a un passo dalla Slovenia, zona in cui le culture si incontrano creando qualcosa di unico, come la Gubana, dolce tipico del luogo. Ecco che cos'è e come viene preparata

Colline moreniche, tra paesaggi e vini
30 ottobre 2020

Colline moreniche, tra paesaggi e vini

Un viaggio tra le colline moreniche, a San Giorgio in Salici (Verona): è quello che ci propone Davide Rampello nella sua rubrica "Paesi, paesaggi...", che ci porta alla scoperta di luoghi indimenticabili e di tradizioni che non muoiono mai. Come quella ripresa da Giovanni, quarta generazione di una famiglia di vignaioli

Il bello della Maremma toscana, tra natura e animali
23 ottobre 2020

Il bello della Maremma toscana, tra natura e animali

Davide Rampello oggi ci porta ad Alberese (frazione di Grosseto) per parlarci delle bellezze della Maremma toscana. Tra queste, oltre agli incredibili scorci e paesaggi, anche i cavalli allevati da Vildo e dalla sua famiglia

Arezzo e l'antico mestiere dello scalpellino
16 ottobre 2020

Arezzo e l'antico mestiere dello scalpellino

Davide Rampello ci porta alla scoperta di Arezzo. Qui, per la sua rubrica "Paesi, paesaggi...", il nostro inviato ci mostra l'antica arte dello scalpellino

Parco regionale della Maremma da scoprire
9 ottobre 2020

Parco regionale della Maremma da scoprire

A "Paesi, paesaggi" si parla di pesca, grazie a Davide Rampello, che questa volta ci porta a Talamone, in provincia di Grosseto, nel Parco regionale della Maremma

Laguna di Marano, un posto da scoprire
26 giugno 2020

Laguna di Marano, un posto da scoprire

Davide Rampello ci porta oggi a Carlino, a pochi chilometri da Udine, nella Laguna di Marano, paesaggio incantevole che fa da sfondo alle "Valli da pesca", dove si allevano i pesci senza antibiotici e in modo ecosostenibile

Strassoldo, tra castelli e artigianato
19 giugno 2020

Strassoldo, tra castelli e artigianato

Davide Rampello oggi ci porta in Friuli Venezia Giulia, a Strassoldo (UD), borgo medievale sulle rive dei fiumi in cui la bellezza del territorio fa da sfondo alla storia di Anna che qui realizza stufe in maiolica dipinte a mano

Birra artigianale, la ricetta dei fratelli Franzosi
12 giugno 2020

Birra artigianale, la ricetta dei fratelli Franzosi

Davide Rampello si trova a Montegioco, in provincia di Alessandria, a pochi chilometri da Tortona. Qui in mezzo ai colli piemontesi, i fratelli Franzosi producono la loro particolare birra artigianale: ecco il loro segreto

Viguzzolo, patria delle fragole
5 giugno 2020

Viguzzolo, patria delle fragole

Davide Rampello ci porta in Piemonte, a Viguzzolo (provincia di Alessandria), per mostrarci le bellezze del territorio e le cose da vedere (come il Cristo ligneo del Seicento). E per raccontarci anche la storia della specialità della zona: la fragola di Tortona

Nelle terre del Parmigiano, tutto quello che c'è da sapere
29 maggio 2020

Nelle terre del Parmigiano, tutto quello che c'è da sapere

Davide Rampello si trova a Ghiardo di Bibbiano per mostrarci le terre in cui nasce il Parmigiano Reggiano e parlarci dei prati che insaporiscono il latte delle mucche da cui nasce uno dei prodotti caseari più famosi nel mondo

Paesi e paesaggi in Piemonte, visita a Stazzano
22 maggio 2020

Paesi e paesaggi in Piemonte, visita a Stazzano

Davide Rampello ci porta a Stazzano (in provincia di Alessandria), per parlarci delle caratteristiche del territorio e raccontarci la storia di Milena, tornata in questi luoghi per ridare vita alla cascina di famiglia. Qui si produce il Montebore, formaggio dalla storia secolare

Borgomale e Alta Langa, Paesi, paesaggi da vedere
15 maggio 2020

Borgomale e Alta Langa, Paesi, paesaggi da vedere

Davide Rampello ci porta a Borgomale, in provincia di Cuneo, a pochi chilometri da Alba, per farci conoscere un territorio ricco di vigneti e una famiglia di allevatori di pecore delle langhe, una razza a rischio di estinzione, che producono le "tume di langa"

Val di Roia, un territorio da scoprire
8 maggio 2020

Val di Roia, un territorio da scoprire

Davide Rampello questa volta, seppur a distanza, ci porta nella Valle del fiume Roia, in particolare ad Ariole (Imperia), per raccontarci la storia di Dino, imprenditore che si dedica al recupero e alla valorizzazione del territorio

Il Timorasso di Monleale, un vino da conoscere
1 maggio 2020

Il Timorasso di Monleale, un vino da conoscere

Davide Rampello ci porta in una scampagnata virtuale nelle colline di Monleale, in provincia di Alessandria, per parlarci di un vino bianco le cui viti hanno rischiato di estinguersi, il Derthona Timorasso

Mestieri di una volta, gli artigiani della pietra
24 aprile 2020

Mestieri di una volta, gli artigiani della pietra

Davide Rampello ci porta in Valle Imagna (Bergamo) per parlarci di due artigiani della pietra, che lavorano questo materiale per costruire muri e tetti

Stracchino, come si prepara a Locatello
17 aprile 2020

Stracchino, come si prepara a Locatello

Davide Rampello ci parla di Locatello, paese in provincia di Bergamo, dove Carlì, maestro casaro, produce uno stracchino alla vecchia maniera

I sapori e le eccellenze di Dolcé
10 aprile 2020

I sapori e le eccellenze di Dolcé

Davide Rampello ci parla di una famiglia di viticoltori di Dolcé in Veneto, che produce vino da ben 4 secoli. Nella loro azienda si producono vini anche da viti vecchie più di cent'anni, recuperando varietà di vitigni ormai estinte

indietro
avanti
3 di 10

SOS Gabibbo!

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi
Partecipa alla trasmissione
Visita il museo
Back to top
Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
Instagram Striscia la Notizia
Facebook Striscia la Notizia
Twitter Striscia la Notizia
TikTok Striscia la Notizia
  • Video
  • SOS Gabibbo
  • Antonio Ricci
  • Partecipa alla trasmissione
  • News
  • Museo
  • Conduttori
  • Shop
  • Inviati
  • Contatti
  • Veline
  • Mediaset Infinity
  • Corporate
  • Privacy
  • Cookie
Copyright © 1999-2023 RTI S.p.A. Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.A.
RTI S.p.A., Mediaset N.V., sede legale Amsterdam (Paesi Bassi) - Uffici Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 614.238.333
Icona Gabibbo
SEGNALA! SOS Gabibbo

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi

Cerca