A Grumolo si soffia sul riso in cerca del giusto equilibrio

Davide Rampello per “Paesi e paesaggi…” si sposta a Grumolo delle Abbadesse nel vicentino, dove si coltiva il riso da secoli. Una storia e una cultura che fanno da sfondo alla storia di Paolo Pavan, risiere di Grumolo che lavora il riso con dedizione e, un tocco leggero per non perdere i minerali di superfice.

Davide Rampello per “Paesi e paesaggi…” si sposta a Grumolo delle Abbadesse nel vicentino, dove si coltiva il riso da secoli. Una storia e una cultura che fanno da sfondo alla storia di Paolo Pavan, risiere di Grumolo che lavora il riso con dedizione e, un tocco leggero per non perdere i minerali di superfice.

13/01/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Davide Rampello e la Roccaverano Dop nella rubrica

Davide Rampello e la Roccaverano Dop nella rubrica "Paesi, paesaggi…"

Davide Rampello si trova a Olmo Gentile, in provincia di Asti. Il paesaggio dell'Alta Langa fa da sfondo alla storia di Wilma, terza generazione di una famiglia di allevatori e casari, e Guido. Il gregge di Wilma è composto da capre camosciate delle Alpi e Roccaverano, la razza autoctona in via di estinzione. La Roccaverano è l'unica Dop italiana a latte crudo di capra. Gli ingredienti sono tre: latte non pastorizzato, caglio animale e sale...

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e le antiche arti grafiche ...

Davide Rampello fa tappa a Città di Castello, provincia di Perugia, in Umbria, dove sopravvive l'unica tipografia al mondo che utilizza tutte le tecniche tradizionali: un vero museo vivente della stampa d'arte. Il suggestivo paesaggio dell'Alta Valle del Tevere fa da sfondo alla storia di Giovanni e della sua famiglia, tipografi dal 1799, che oggi lavorano in un ex monastero del XIII secolo. Dai caratteri mobili alla stampa a torchio…

Rampello e il Consorzio IGT Terre Lariane

Rampello e il Consorzio IGT Terre Lariane

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello si trova a Montevecchia (Lecco), all'interno del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Il borgo è raccolto attorno al Santuario della Beata Vergine del Carmelo e alle dimore gentilizie, come Palazzo Archinti Vittadini e Villa Agnesi Albertoni. L'inviato ci parla del Consorzio IGT Terre Lariane, che vinifica anche per i piccolissimi produttori, oltre a promuovere lo studio dei terreni e la condivisione delle pratiche agricole

Davide Rampello e il prosciutto cotto di pecora

Davide Rampello e il prosciutto cotto di pecora

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello fa tappa a Inzago, località situata a 27 km dal centro di Milano. Il paesaggio della Pianura Padana lungo il Naviglio della Martesana fa da sfondo alla storia di Sergio, un norcino che, assieme a un allevatore e a un veterinario, ha dato vita a una specialità unica: il prosciutto cotto di pecora. Un prodotto artigianale dal sapore delicato e intenso, frutto di un attento lavoro di ricerca e valorizzazione della tradizione

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e il mandorleto più grande ...

Davide Rampello fa tappa a Maccarese, località situata a 30 km da Roma, che ospita il mandorleto più grande d'Italia, un perfetto equilibrio tra natura e tecnologia. Il paesaggio dell'Agro romano fa da sfondo alla storia di Fabiola, una giovane agronoma che si occupa della gestione del mandorleto: oltre 200 ettari di terreno di una storica azienda agricola che celebra il suo centenario. La coltivazione è specializzata e ad alta densità, con oltre 2.000 piante per ettaro

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di Garda

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di ...

Per la rubrica "Paesi, paesaggi… Davide Rampello ci porta a Gargnano, in provincia di Brescia, sulle rive del Garda, dove furono i padri francescani a portare la coltivazione dei limoni e dei cedri, approfittando del clima mite. Il paesaggio fa da sfondo alla storia di Fabio, agricoltore e custode di un'antica limonaia che risale al '500. Un luogo tornato a nuova vita dopo anni di lavoro e passione, con la coltivazione che si sviluppa in altezza

"Paesi, Paesaggi…": Il granchio blu di Sacca degli Scardovari ...

Torna la rubrica in giro per lo stivale del nostro Davide Rampello. Il Delta del Po fa da sfondo alla Sacca degli Scardovari, una vasta laguna dove si incontrano l'acqua salata e quella dolce. Rampello ci racconta la storia delle Mariscadoras, cinque ragazze che hanno creato un'innovativa azienda che si occupa della pesca, della trasformazione e della distribuzione del granchio blu, vero protagonista di questa puntata

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

La rubrica "Paesi, paesaggi…" fa tappa a Guardiagrele in Abruzzo. Il paesaggio del Parco Nazionale della Maiella fa da sfondo a questa storia di Arcangelo. Da locanda a ristorante stellato: Arcangelo è uno chef che la mattina presto fa la spesa proprio nell'azienda agricola di famiglia, dove ci sono orti, campi e anche l'allevamento dei suini neri di Abruzzo, razza autoctona e pregiata presente sul territorio sin dai tempi dei romani che rischiava l'estinzione.

Davide Rampello e i vini naturali del Gargano

Davide Rampello e i vini naturali del Gargano

Dal Parco Nazionale del Gargano ecco la storia di Valentina, vignaiola che si dedica all'agricoltura biologica in una zona caratterizzata dalla pietra bianca di Apricena: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, senza filtrazioni né chiarificazioni, e nessun utilizzo di agenti chimici. Nei suoi vigneti si coltivano principalmente varietà autoctone come il Bombino e il Nero di Troia, insieme ad altri vitigni tipici, tra cui il Primitivo, il Negroamaro e l'Aleatico

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Miracolo, la pubblicità non c'è più. Doppio miracolo: riappare!

Miracolo, la pubblicità non c'è più. Doppio miracolo: riappare!

Jimmy Ghione torna a Ponte Milvio, a Roma, dove è accaduto un miracolo laico: la pubblicità sulla facciata della chiesa, di cui aveva parlato in un recente servizio, è improvvisamente sparita. Merito di Striscia? Quel che è certo è che la facciata che ora si vede sembra perfetta, né sembra aver bisogno di restauri.Ma, all'improvviso, quando si credeva che stessero sparendo i ponteggi, ecco una nuova pubblicità. Ma alla facciata non lavora nessuno.

Pernacchie per i progetti di edilizia popolare a Palermo

Pernacchie per i progetti di edilizia popolare a Palermo

Stefania Petyx si occupa dell'occupazione abusiva: a Palermo un bene sequestrato alla mafia è occupato da 10 anni da 41 famiglie con circa 80 bambini. Negata la possibilità di affittare casa in mancanza di contratti lavorativi e garanti, ora che hanno ricevuto un avviso di sfratto, queste famiglie dove finiranno? È l'annoso problema dell'edilizia popolare di Palermo, che ha perso la possibilità di accedere al Pnrr, qui diventato Prrr!

Incendi nei ghetti. Chi ne parla e chi finge di non sentire

Incendi nei ghetti. Chi ne parla e chi finge di non sentire

Aboubakar Soumahoro dice in tv che nessuno parla degli incendi nei ghetti, ma Rajae Bezzaz non fa altro da otto anni: a Striscia la notizia ha raccontato quelli di Boreano in Basilicata, nel gran ghetto di Rignano, a Rosarno, in Calabria, ancora a Rignano, e al ghetto dei bulgari vicino a Borgo Mezzanone. Poi, due anni dopo, a Rosarno, sull'isola di Lesbo, in Grecia, a Borgo Mezzanone. Onorevole, in questi anni non ha mai acceso la tv?

Con Chiara i pantaloni di Fedez vanno giù: che coreografia!

Con Chiara i pantaloni di Fedez vanno giù: che coreografia!

Carrellata di "Nuovi mostri" e di strane coppie: gli scontri tra Mauro Corona e Bianca Berlinguer, Bruno Vespa ospite da Fiorello a "Viva Rai 2", fino all'indigestione da melanzane di Matteo Berrettini. Non manca il tentativo dei Ferragnez di replicare un'evoluzione ginnica mal riuscita, la Marcuzzi che ripercorre con la Littizzetto i tempi della sua "irregolarità intestinale" e infine al primo posto un bel botto ad "Avanti un altro".

Top 10 Video

tutti i video
Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Mel Brooks a Striscia: «È bello essere il re»!

Uno dei pesi massimi della comicità mondiale, Mel Brooks, è stato anche uno degli ospiti più assidui al bancone di Striscia, accanto all'amico Ezio Greggio con cui girò i film "Il silenzio dei prosciutti" e "Svitati". Il regista di "Frankenstein Junior" e "Balle Spaziali" compie 99 anni il 28 giugno: per festeggiare il grande autore, sceneggiatore e comico di Brooklyn ecco un video con la sua investitura a Striscia e una fuga da Milano 2 verso gli allori di Hollywood insieme a Greggio...

Stefania Petyx all’asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all’asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.

Sarcina in diretta social con Pinuccio: “A Sanremo i cantanti aiutati dal migliorizer”

Sarcina in diretta social con Pinuccio: “A Sanremo i cantanti ...

Ecco un estratto della diretta social di oggi tra Pinuccio e Francesco Sarcina, cantautore e frontman del gruppo musicale Le Vibrazioni. Il tema principale della live è stato il "leggero intonatore", una sorta di "migliorizer" che corregge eventuali stonature e sarebbe utilizzato da tutti i cantanti in gara al Festival, ad eccezione, a detta di Sarcina, di Brunori Sas, Lucio Corsi, Giorgia, Modà, Simone Cristicchi, Massimo Ranieri e Francesco Gabbani…

use DateTime;