Da dove viene il grano della pasta di Gragnano

Max Laudadio in "È tutto un magna magna" affronta il tema della pasta di Gragnano, località in provincia di Napoli rinomata per i mastri pastai, che hanno ottenuto il marchio IGP, Indicazione geografica protetta. Leggendo l'etichetta di certe confezioni di pasta di Gragnano, l'inviato scopre che è stata prodotta con "grano UE e non UE", cioè proveniente anche da Paesi al di fuori dell'Unione Europea. È tutto regolare? Sì, ma è l'occasione giusta per capire che cosa vuol dire veramente IGP.

Max Laudadio in "È tutto un magna magna" affronta il tema della pasta di Gragnano, località in provincia di Napoli rinomata per i mastri pastai, che hanno ottenuto il marchio IGP, Indicazione geografica protetta. Leggendo l'etichetta di certe confezioni di pasta di Gragnano, l'inviato scopre che è stata prodotta con "grano UE e non UE", cioè proveniente anche da Paesi al di fuori dell'Unione Europea. È tutto regolare? Sì, ma è l'occasione giusta per capire che cosa vuol dire veramente IGP.

21/04/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

BagniStar, quante stranezze nella proposta di contratto

Max Laudadio torna a occuparsi della società che promette di ristrutturare i bagni in tempi brevi, ma che in realtà, secondo numerose segnalazioni giunte in redazione, lascia spesso dietro di sé lavori incompiuti, danni e clienti insoddisfatti. Questa volta l'inviato mostra l'intervista fatta a un venditore della ditta: ci sono molte stranezze sui tempi di consegna, sui costi, sul bonus 75% e sulla possibilità di recesso.

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Brescia, al mercato dello sballo in vendita farmaci e ricette

Max Laudadio è nella città lombarda, dove gli è stato segnalato un supermarket all'aperto di farmaci usati come droghe e di metadone. Basta un rapido giro per trovare di tutto, a prezzi bassi sono in vendita pasticche che possono causare seri danni e anche la morte. L'inviato poi incontra due ragazzi che lo invitano in un luogo sicuro dove possono fargli avere altre sostanze. Ma se ne parlerà in un prossimo servizio.

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Diabetici senza farmaco: viene usato per dimagrire

Max Laudadio racconta il caso Ozempic: il farmaco che serve per trattare il diabete di tipo 2 è introvabile in tutta Italia. E la ragione per tale carenza è particolare: si dice che, assunto da chi non è diabetico, l'Ozempic faccia dimagrire. La pratica senza prescrizione medica è promossa sui social da personaggi famosi e divi di Hollywood e anche per questo ha preso piede pure in Italia. E ha creato gravi problemi alle persone che hanno davvero bisogno del farmaco.

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

Quanta mandorla c'è nel Latte di mandorle?

In "È tutto un magna magna" Max Laudadio va alla scoperta di una bevanda naturale molto amata, che si dovrebbe produrre con una percentuale di mandorle che si avvicina al 20% del totale. In realtà. In molti casi, non si supera il 5% e spesso ci si ferma intorno al 2%. Come si compensa con la differenza? Con additivi, che pur essendo perfettamente legali, certo con le mandorle hanno poco a che fare. Come si fa allora? Come sempre, meglio leggere bene le etichette, soprattutto quelle ...

Il sogno di Nida a rischio per le promesse mancate dei politici

Il sogno di Nida a rischio per le promesse mancate dei politici

Max Laudadio è a Torino, nel quartiere Falchera, dove la Nazionale Italiana dell'Amicizia (Nida) sta lavorando da anni al grande progetto di un centro sportivo per aiutare i bambini colpiti da malattie rare. Una bellissima idea che rischia di finire male nel 2025, quando scadrà il "cronoprogramma" e si faranno i conti: i volontari rischiano di dover pagare i ritardi dovuti alle promesse mancate della politica. Il Comune di Torino salverà Nida?

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Roma Termini, la Sala Blu non ha bagno. Il ministro: entro l'anno ci sarà

Roma Termini, la Sala Blu non ha bagno. Il ministro: entro l'anno ...

Riccardo Trombetta raccoglie le molte segnalazioni su una grave mancanza dello spazio di assistenza alle persone disabili o a ridotta mobilità: non c'è la toilette. Dopo aver verificato i diversi problemi che questo provoca a chi, per esempio, si muove in carrozzina, l'inviato si rivolge al ministro per le Infrastrutture Salvini che promette un pronto intervento. E ottiene in cambio la giacca dell'inviato di Striscia: ma solo se e quando il bagno della Sala Blu verrà inaugurato. Ce la farà?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Cittadinanza a punti, l'Italia è pronta per il sistema cinese?

Rajae Bezzaz indaga sul sistema di "credito sociale" inventato la Cina: ogni abitante, controllato ovunque dalle videocamere di riconoscimento facciale, ottiene un punteggio in base al suo comportamento pubblico e privato e così viene premiato o penalizzato. Funziona? Chi è appena tornato dal grande Paese asiatico racconta, altri preferiscono non esprimersi. È possibile importare quel metodo in Italia? Molti ne dubitano.

Chiuso il bar no-scontrini dell'Agenzia delle entrate Roma 6

Chiuso il bar no-scontrini dell'Agenzia delle entrate Roma 6

Jimmy Ghione torna sul luogo dell'aggressione e delle minacce ("Prendo il coltello e vi ammazzo") e scopre che il barista che non faceva gli scontrini pur operando in un ufficio dell'Agenzia delle entrate, "possibile stragista" secondo una persona che lavora lì, sta facendo gli scatoloni. Lo sgombero è confermato da alcuni dipendenti, mentre una guardia giurata commenta: «Ci andavano tutti… È con loro che me la prendo maggiormente: qui, dall'usciere al dirigente, sono ...

Fiorello e Biggio eco-vandali: finisce a torte in faccia

Fiorello e Biggio eco-vandali: finisce a torte in faccia

Nel nuovo episodio dei "Nuovi mostri" una carrellata di mostruosità televisive che comprende una Mara Venier messa a sedere dal colpo della strega, una Nunzia De Girolamo stonatissima, lo scambio di vocali imbarazzanti (e falsi) tra Ilary Blasi e Alvin e alcune rivelazioni sorprendenti sulle abitudini alimentari di Mauro Corona. Mentre a "Viva Rai 2" i conduttori al posto dei monumenti decidono di imbrattare lo schermo dei loro telespettatori.

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;