Il carrubo di Polignano a Mare salvato da Striscia

Luca Sardella è in provincia di Bari insieme all'avvocato Paolo Emilio Giuliani per raccontarci la storia di una pianta di carrube di cui il tg satirico si è già occupato nel 2016. L'albero avrebbe dovuto essere estirpato per far passare un tubo del gas ma, anche grazie al nostro intervento, il tracciato della tubatura è stato modificato e il terreno vincolato

Luca Sardella è in provincia di Bari insieme all'avvocato Paolo Emilio Giuliani per raccontarci la storia di una pianta di carrube di cui il tg satirico si è già occupato nel 2016. L'albero avrebbe dovuto essere estirpato per far passare un tubo del gas ma, anche grazie al nostro intervento, il tracciato della tubatura è stato modificato e il terreno vincolato

08/06/2024

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti

"Speranza verde": a Cisternino c'è la pianta della pace

Luca Sardella si trova nella località in provincia di Brindisi e ci mostra l'arbusto del cachi di Nagasaki, trovato sotto le macerie della città dopo lo scoppio della bomba atomica. Il Masayuki Ebinuma, agronomo giapponese, l'ha tenuta in vita fino a ora. Con i suoi semi sono state generate quasi 300 piante in giro per il mondo: questa si trova nei Giardini di Pomona, al centro di un labirinto di lavanda, simbolo della strada che bisogna fare per arrivare alla pace.

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Catania e la talpa ferma da 4 anni sotto il palazzo crollato

Catania e la talpa ferma da 4 anni sotto il palazzo crollato

A gennaio 2020 crollò un edificio dove c'era il cantiere metro: sotto passava una grande scavatrice, chiamata "talpa". A causa della voragine il palazzo, ritenuto pericoloso, era stato sgomberato. Da 4 anni otto famiglie sono senza casa né cose, come ci racconta Stefania Petyx: il giudice che ha archiviato l'inchiesta ha parlato di "imprevisto geologico", nessuno risarcirà. Ma l'aspetto che ha dell'incredibile riguarda la talpa: perché è ancora ferma lì sotto?

Il mistero del sito che vende prodotti non disponibili

Il mistero del sito che vende prodotti non disponibili

Max Laudadio torna a occuparsi del sito che vende televisori e frigoriferi. I clienti sono scontenti per la mancata consegna dei prodotti acquistati: dopo il nostro servizio alcuni sono stati rimborsati ma continuano ad arrivare segnalazioni. Secondo un suo ex socio il responsabile del sito vende cose che non sono disponibili. Il paradosso è che sulla home c'è il bollino "Le stelle dell'e-commerce" del Corriere della Sera nonostante la licenza di utilizzo del logo sia scaduta

Il ponte tra Abruzzo e Molise chiuso da un lustro

Il ponte tra Abruzzo e Molise chiuso da un lustro

Pinuccio ci porta al confine tra Molise e Abruzzo, a Belmonte del Sannio, dove il ponte non è più stato aperto: nel 2019 ci aveva raccontato che gli abitanti, per il cedimento di un pilone, erano costretti a fare un complicato giro tra le montagne su una specie di "mulattiera". L'infrastruttura, tra le più alte d'Europa, collega una ventina di comuni ma è chiusa da 5 anni per il pericolo crollo. Ora, dopo la firma di una convenzione, c'è qualche parvenza di cantiere?

Barche arenate a Rio Martino, problemi anche per l'indotto

Barche arenate a Rio Martino, problemi anche per l'indotto

Jimmy Ghione torna come il suo alter ego Indiana Ghiones a Rio Martino (Latina) dove i pescatori avevano chiesto il suo intervento per l'impossibilità di uscire dal porto canale. Dopo l'intervento di Striscia è stato effettuato un piccolo dragaggio: la situazione è migliorata per un po' ma ora tutto è tornato come prima e il problema riguarda anche alberghi, campeggi e altre realtà dell'indotto turistico di una località che fronteggia Ponza e Palmarola

Nettuno, nessuna traccia della piscina e del teatro

Nettuno, nessuna traccia della piscina e del teatro

Vittorio Brumotti in provincia di Roma ci conduce all'interno di quella che sarebbe dovuta diventare una piscina e poi in un teatro comunale mai realizzato: due strutture finanziate con denaro pubblico. I lavori per la prima sono partiti circa 20 anni fa, ma sono stati interrotti per un contenzioso tra la ditta e il Comune. Mentre la nascita del secondo risale a 15 anni fa: per costruirlo la Regione ha stanziato 4 milioni, cui si aggiungono i 400 mila di un privato

Concorso per la Polizia di Stato, beffati gli idonei del 2020

Concorso per la Polizia di Stato, beffati gli idonei del 2020

Ottocento aspiranti poliziotti superarono la prima prova scritta di un concorso a gennaio 2020 e poi vennero dimenticati. Non c'è stato scorrimento di quella graduatoria ma di quelle più recenti uscite da altre due selezioni, con candidati che hanno preso voti inferiori alla più severa soglia del 2020. Alcuni di coloro che ancora aspettano fra un po' raggiungeranno il limite di età e si sentono beffati. Chiara Squaglia ha chiesto spiegazioni alla Polizia e al ministero dell'Interno

Top 10 Video

tutti i video
Il confine Italia-Svizzera è la nuova frontiera del contrabbando di carte Pokémon?

Il confine Italia-Svizzera è la nuova frontiera del contrabbando ...

Francesco Mazza ci porta a Ponte Tresa, paese elvetico vicino al confine italiano. Qui, tempo fa, imperversavano gli "spalloni", i contrabbandieri che trasportavano merci da una parte del confine all'altra. Sono ritornati? Giorni fa, infatti, hanno sequestrato un plico di carte Pokémon non dichiarate alla dogana. Si tratta di un nuovo business illecito transfrontaliero? Non pare proprio. L'inviato intervista il rivenditore delle carte da gioco che ci spiega come è andata ridimensionando la notizia

use DateTime;