“Speranza verde”: la clorofilla migliora la vita

Luca Sardella si trova nell'Orto Botanico del Gianicolo a Roma, dove incontra la cardiologa Maddalena Piro che spiega i benefici del pigmento verde contenuto nelle foglie dei vegetali. Ha una composizione chimica simile a quella dell'emoglobina e apporta vantaggi all'uomo in termini di energia: può anche aiutare a rallentare l'invecchiamento.

Luca Sardella si trova nell'Orto Botanico del Gianicolo a Roma, dove incontra la cardiologa Maddalena Piro che spiega i benefici del pigmento verde contenuto nelle foglie dei vegetali. Ha una composizione chimica simile a quella dell'emoglobina e apporta vantaggi all'uomo in termini di energia: può anche aiutare a rallentare l'invecchiamento.

13/05/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti

"Speranza verde": a Cisternino c'è la pianta della pace

Luca Sardella si trova nella località in provincia di Brindisi e ci mostra l'arbusto del cachi di Nagasaki, trovato sotto le macerie della città dopo lo scoppio della bomba atomica. Il Masayuki Ebinuma, agronomo giapponese, l'ha tenuta in vita fino a ora. Con i suoi semi sono state generate quasi 300 piante in giro per il mondo: questa si trova nei Giardini di Pomona, al centro di un labirinto di lavanda, simbolo della strada che bisogna fare per arrivare alla pace.

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Il raduno fantasma sui luoghi del

Il raduno fantasma sui luoghi del "Ragazzo di Campagna"

Angelica Massera è a Carbonara al Ticino in provincia di Pavia, dove il 10 aprile avrebbe dovuto tenersi un incontro dei fan del film con Renato Pozzetto, proprio dove il film era stato in parte girato. La pagina social "Artemio" pubblicizzava un programma dal costo di 50 euro a persona. Ma la gita è stata disdetta all'ultimo e i 200 iscritti non sono stati rimborsati. L'inviata prova a chiederne il motivo agli organizzatori.

Top 10 Video

tutti i video
Il confine Italia-Svizzera è la nuova frontiera del contrabbando di carte Pokémon?

Il confine Italia-Svizzera è la nuova frontiera del contrabbando ...

Francesco Mazza ci porta a Ponte Tresa, paese elvetico vicino al confine italiano. Qui, tempo fa, imperversavano gli "spalloni", i contrabbandieri che trasportavano merci da una parte del confine all'altra. Sono ritornati? Giorni fa, infatti, hanno sequestrato un plico di carte Pokémon non dichiarate alla dogana. Si tratta di un nuovo business illecito transfrontaliero? Non pare proprio. L'inviato intervista il rivenditore delle carte da gioco che ci spiega come è andata ridimensionando la notizia

use DateTime;