Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
  • Home
  • Video
    • Tutti i Video
    • Rubriche
    • Inchieste
  • Puntate
    • Ultima Puntata
    • Tutte le puntate
  • Antonio Ricci
    • La vita
    • Le opere
    • Dicono di Lui
    • Copertine
    • Premi
    • Fotogallery
  • News
    • Tutte le news
    • Rassegna stampa
  • SOS Gabibbo
  • Tutto sul Gabibbo
    • Il Gabibbo
    • Le canzoni del Gabibbo
  • Conduttori
    • Conduttori attuali
    • Tutti i conduttori
  • Veline
    • Veline attuali
    • Stacchetti
    • Tutte le Veline
  • Inviati
  • Ricette
  • Partecipa alla trasmissione
  • Visita il Museo
  • Shop
  • Anniversari
    • Venti di Striscia
    • Trenta di Striscia
Instagram Striscia la Notizia Facebook Striscia la Notizia Twitter Striscia la Notizia TikTok Striscia la Notizia
Ultimi Video

Inviati: Camisani Calzolari, tutti i video

Tutti i Video

Risultati in base alla tua selezione:
"Inviati"
"Camisani Calzolari"
MCC, magie tecnologiche per colorare lo schermo
14 ottobre 2023

MCC, magie tecnologiche per colorare lo schermo

Il piccolo MCC, ovvero Mario Camisani Calzolari, consiglia applicazioni per disegnare sui dispositivi. Tutti artisti, ma digitali

Se il pizzaiolo del futuro sarà un robot, chi pagherà la pizza?
13 ottobre 2023

Se il pizzaiolo del futuro sarà un robot, chi pagherà la pizza?

Che cosa accadrà al lavoro quando l'automazione potrà sostituire gli esseri umani nei lavori più ripetitivi, come l'addetto ai fast food o il pizzaiolo? Marco Camisani Calzolari prova a dare tutte le risposte giuste

Le nostre auto ci spiano (perfino più dei cellulari)
11 ottobre 2023

Le nostre auto ci spiano (perfino più dei cellulari)

Marco Camisani Calzolari indaga su un aspetto poco noto della nostra vita quotidiana: le autovetture che guidiamo sono computer su ruote e raccolgono in ogni momento molte informazioni su di noi. Che qualcuno potrebbe usare, e molto probabilmente già lo fa

Il piccolo MCC e il digitale a scuola (ce n'è troppo poco!)
7 ottobre 2023

Il piccolo MCC e il digitale a scuola (ce n'è troppo poco!)

MCC Next Generation, ovvero Mario Camisani Calzolari, si chiede che cosa l'istituzione dovrebbe insegnare ai ragazzini. Per esempio, sarebbe cosa buona e giusta imparare quali sono le regole di base del comportamento online.

Ragazzi, attenzione alle trappole nei videogame
30 settembre 2023

Ragazzi, attenzione alle trappole nei videogame

MCC, ovvero - in questo caso - Mario Camisani Calzolari, mette in guardia i suoi coetanei sulle trappole di Fortnite e degli altri giochi online. Come il phishing, tecnica usata per rubare informazioni. Mentre si gioca, i "cattivi" del web mandano messaggi per indurre a cliccare. Ma così possono rubare informazioni preziose. Ai più piccoli, un consiglio: parlatene sempre con i vostri genitori.

L'IA (per ora) non ruberà il lavoro ai doppiatori italiani
28 settembre 2023

L'IA (per ora) non ruberà il lavoro ai doppiatori italiani

MCC spiega come funziona HeyGen, un sito che permette di caricare un video e riaverlo nella lingua che si desidera. L'inviato ha utilizzato spezzoni da Star Wars a Back to the Future, ma il risultato non è stato proprio perfetto.

Jimmy Ghione, un inviato artificiale
26 settembre 2023

Jimmy Ghione, un inviato artificiale

MCC ha realizzato un servizio di Striscia la notizia usando ChatGPT. Tramite l'IA ha spedito il collega a Roma per occuparsi del problema delle buche stradali della capitale.

Imparare su Internet: ecco il digitale utile per i più piccoli
9 giugno 2023

Imparare su Internet: ecco il digitale utile per i più piccoli

Marco Camisani Calzolari cede la parola a suo figlio Mario (l'altro MCC), che consiglia ai coetanei e ai loro genitori siti e programmi per studiare, divertirsi e coltivare i propri interessi, dalla matematica alle scienze alla programmazione.

Come diventare dottori in Intelligenza Artificiale
7 giugno 2023

Come diventare dottori in Intelligenza Artificiale

Marco Camisani Calzolari affronta un aspetto poco conosciuto di un tema di cui si parla molto: come e dove si può studiare l'A.I., che avrà certamente grandi e numerose applicazioni in tutti gli ambiti della nostra vita? Breve guida ai corsi universitari italiani.

Il futuro è delle città intelligenti (e verdi)
5 giugno 2023

Il futuro è delle città intelligenti (e verdi)

Marco Camisani Calzolari ci guida nel mondo digitale che verrà, con la sua promesse di migliorare la qualità della vita un po' di tutti, in città (e anche paesi) che emettono meno CO2 e in cui le case dialogano tra di loro. Ecco come funzionano.

Non sottovalutiamo i videogiochi: cosa possiamo imparare
2 giugno 2023

Non sottovalutiamo i videogiochi: cosa possiamo imparare

Marco Camisani Calzolari si occupa di videogames e soprattutto dei 14 milioni di italiani (media età: 19 anni, in salita) che li frequentano. Se ne parla spesso male, ma in realtà molte ricerche scientifiche sostengono che videogiocando si impara.

Gli italiani che hanno rivoluzionato il mondo digitale
31 maggio 2023

Gli italiani che hanno rivoluzionato il mondo digitale

Cos'hanno in comune l'inventore del primo microchip, dell'Mp3, il fondatore di Yoox, l'inventore di Candy Crash? Vengono tutti dal nostro Paese, come ci racconta in questo servizio Marco Camisani Calzolari.

Case digitali, mercato in crescita. Ma occhio alla sicurezza
29 maggio 2023

Case digitali, mercato in crescita. Ma occhio alla sicurezza

Marco Camisani Calzolari ci racconta le molte potenzialità della "smart home", o casa intelligente. Un aspetto del mondo digitale molto interessante e promettente, in ascesa in Italia. Con qualche minaccia alla privacy.

Sicurezza dei bambini su Internet, i consigli di MCC
27 maggio 2023

Sicurezza dei bambini su Internet, i consigli di MCC

La rete può essere veicolo di malintenzionati e perciò l'inviato ci mostra degli strumenti da usare per monitorare ciò che fanno i nostri figli quando navigano sul web. Si tratta di MMGuardian, un'applicazione di parental control per tenere d'occhio i messaggi e le chiamate, e di altri filtri che rendono le ricerche adatte ai più piccoli.

Phishing, parte 2: se la truffa arriva via Whatsapp
20 maggio 2023

Phishing, parte 2: se la truffa arriva via Whatsapp

Marco Camisani Calzolari ci mette in guardia su nuove tipologia di tentativi di truffa, che arrivano alle persone via messaggio o tramite tag nei post su Facebook. L'inviato ci ricorda di essere sempre vigili e di segnalare la notizia per proteggere gli altri.

Occhio ai cellulari a bassissimo costo: possono essere infetti
17 maggio 2023

Occhio ai cellulari a bassissimo costo: possono essere infetti

Marco Camisani Calzolari racconta un fenomeno venuto a galla di recente: per risparmiare sui costi, alcuni produttori poco conosciuti e molto economici potrebbero vendere smartphone con virus preinstallati, grazie ai quali qualcuno potrebbe accedere a molte informazioni sensibili. È un effetto della gara al ribasso dei costi del software che fa funzionare i telefoni.

Il phishing: cos'è, come funziona e come evitarlo
13 maggio 2023

Il phishing: cos'è, come funziona e come evitarlo

Marco Camisani Calzolari ci mette in guardia sulle false iniziative apparse sui social, come quella per "vincere" i biglietti di uno zoosafari, o quella per avere il set di costruzioni Lego a tema Star Wars, oppure seggiolini auto per bambini a pochi euro. Tutti modi per cercare di rubarci soldi o informazioni personali.

Bambini in sicurezza su Internet: i consigli di MCC
12 maggio 2023

Bambini in sicurezza su Internet: i consigli di MCC

La sua sigla è MCC, ma si tratta di Mario Camisani Calzolari, 11 anni: racconta come ha imparato a navigare senza problemi in Rete. Internet - spiega - è come la propria casa: chi lascerebbe le chiavi a disposizione di tutti? Ecco cosa fare e soprattutto non fare da parte del figlio dell'altro MCC (Marco).

Così l'intelligenza artificiale aiuta a curare le malattie
10 maggio 2023

Così l'intelligenza artificiale aiuta a curare le malattie

Marco Camisani Calzolari viaggia sull'ultima frontiera dell'assistenza sanitaria, quella che utilizza le nuove tecnologie del linguaggio per migliorare la comunicazione tra medici e pazienti. Attenzione, però, al pericolo delle diagnosi fai-da-te.

ChatGPT riapre in Italia: cos'è cambiato?
6 maggio 2023

ChatGPT riapre in Italia: cos'è cambiato?

Il più famoso programma capace di rispondere alle domande in maniera quasi umana è tornato a funzionare anche in Italia, dopo i dubbi sollevati dal Garante della privacy aveva e la conseguente chiusura. Ma cosa è successo? Marco Camisani Calzolari ci spiega quali problemi sono stati risolti e quali andranno chiariti. Al più presto.

Password sicure: come tenere chiusa la porta del computer
4 maggio 2023

Password sicure: come tenere chiusa la porta del computer

Marco Camisani Calzolari si occupa di una questione che ormai riguarda tutti: come creare parole d'accesso ai nostri computer, smartphone e alle nostre applicazioni, in modo che nessuno possa entrare. Sembra facile, eppure spesso facciamo un po' tutti gli stessi errori: ecco come evitarli e come prendere piccole precauzioni che possono evitare grandi problemi.

Nella sede della Polizia Postale: ecco chi ci difende online
1 maggio 2023

Nella sede della Polizia Postale: ecco chi ci difende online

Marco Camisani Calzolari è a Roma negli uffici dove lavora chi si occupa di proteggere i cittadini dai crimini compiuti in Rete, dai poliziotti che li prevengono e che proteggono le infrastrutture a quelli che contrastano cyber-terrorismo e pedo-pornografia online.

Caos e nuovi rischi su Twitter con le spunte blu a pagamento
28 aprile 2023

Caos e nuovi rischi su Twitter con le spunte blu a pagamento

Marco Camisani Calzolari racconta il caso social del momento: Elon Musk, il nuovo proprietario di Twitter, ha reso a pagamento il segno di riconoscimento dei personaggi pubblici sulla sua piattaforma, la famosa spunta blu. Ora chiunque la può acquistare per pochi dollari al mese e naturalmente c'è chi se ne approfitta e pubblica contenuti provocatori nascosto dietro un nome "autorizzato". Come se ne esce?

Chi ha inventato i robot e altre curiosità dal mondo digitale
25 aprile 2023

Chi ha inventato i robot e altre curiosità dal mondo digitale

Marco Camisani Calzolari ci porta nell'universo della tecnologia per spiegare - attraverso alcune storie incredibili - dove sta andando l'umanità. Sapevate per esempio che Google gestisce nel mondo 99.000 ricerche al secondo?

Marco Camisani Calzolari: tutti i consigli per risparmiare online
22 aprile 2023

Marco Camisani Calzolari: tutti i consigli per risparmiare online

L'esperto digitale ci svela come essere sicuri che il prodotto che stiamo per comprare su Internet sia quello più conveniente. Si possono usare siti di comparazione dei prezzi e si possono cercare i codici sconto e le promozioni. Ci sono anche i cashback e i premi. Infine, ci sono le newsletter dei venditori e i gruppi d'acquisto. Ecco come trovarli.

Intelligenza artificiale: arrivano le prime fake news politiche
20 aprile 2023

Intelligenza artificiale: arrivano le prime fake news politiche

Marco Camisani Calzolari racconta due casi di manipolazione di audio e video che negli Usa hanno fatto scalpore: come fermare la clonazione di voci e le false dichiarazioni? C'è bisogno di mettere limiti, e in Europa c'è qualcuno che è già al lavoro per farlo.

Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito
17 aprile 2023

Primo caso di sequestro fake con la voce clonata del rapito

Marco Camisani Calzolari racconta uno sviluppo preoccupante delle nuove tecnologie che imitano la voce delle persone: negli Usa una madre ha ricevuto la telefonata di sua figlia piangente che diceva di essere stata rapita e che chiedeva aiuto. Il finto rapitore ha chiesto allora un milione di dollari. Per fortuna è stato possibile rintracciare la ragazza in poco tempo e accertarsi che stesse bene, ma il caso fa pensare su possibilità nuove per i criminali di tutto il mondo. Siamo pronti a ...

Marco Camisani Calzolari: il digitale può far bene all'ambiente
15 aprile 2023

Marco Camisani Calzolari: il digitale può far bene all'ambiente

L'esperto ci parla di tecnologia che protegge l'ambiente e di come il tech può ridurre il consumo delle risorse. Come i droni, che monitorano i dati sulla qualità dell'aria. Poi ci sono i sistemi intelligenti di gestione dei rifiuti, che ottimizzano la raccolta. Infine, c'è l'agricoltura di precisione, o agricoltura digitale, che raccoglie informazioni preziose: per esempio, sulle condizioni del suolo.

Tutta la verità su ChatGPT e il sistema di intelligenza artificiale
14 aprile 2023

Tutta la verità su ChatGPT e il sistema di intelligenza artificiale

Marco Camisani Calzolari spiega che cosa è davvero successo a ChatGPT, il sistema che genera testi apparentemente indistinguibili da quelli scritti da esseri umani, e soprattutto perché in questo momento non si può usare in Italia, quali sono i rischi che si devono assolutamente evitare. E che cosa succederà ora

Truffe online: non bisogna sentirsi stupidi, ma informarsi
10 aprile 2023

Truffe online: non bisogna sentirsi stupidi, ma informarsi

Marco Camisani Calzolari affronta una questione che riguarda sempre più persone: quando si è vittima di una fregatura tecnologica, che cosa si deve fare? Certamente non sentirsi sciocchi, o peggio, perché i truffatori agiscono sui punti deboli che tutti abbiamo: creano false urgenze, o false paure, per esempio. Molto meglio cercare di capire come prevenire gli inganni, ed evitare che si ripetano.

Tecnologia e ambiente: ma quanto inquinano gli smartphone?
6 aprile 2023

Tecnologia e ambiente: ma quanto inquinano gli smartphone?

Marco Camisani Calzolari indaga un aspetto della nostra vita quotidiana di cui non si parla: quanto inquinano i telefoni a cui affidiamo la nostra esistenza? Tantissimo, e non solo per i 53 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici che produciamo ogni anno: gli smartphone danneggiano l'ambiente prima, dopo e durante l'uso. Ma c'è qualcosa che possiamo fare.

ChatGPT, l'intelligenza artificiale bloccata in Italia. Ecco perché
3 aprile 2023

ChatGPT, l'intelligenza artificiale bloccata in Italia. Ecco ...

Marco Camisani Calzolari spiega la clamorosa decisione del Garante per la protezione dei dati personali, che ha "chiuso" il sistema di A.I. in grado di scrivere testi al posto nostro. Ma cos'è successo veramente?

Il denaro? Oggi è quasi tutto un numero scritto su una tabella
31 marzo 2023

Il denaro? Oggi è quasi tutto un numero scritto su una tabella

Marco Camisani Calzolari parte da un dato sorprendente: sapete che il 92 per cento del denaro del mondo è digitale, non è carta o monete ma un numero scritto in un database? Strano, vero? Però ci sono anche molti vantaggi per tutti noi.

Bambini in vetrina sui social: c'è bisogno di nuove regole?
29 marzo 2023

Bambini in vetrina sui social: c'è bisogno di nuove regole?

Marco Camisani Calzolari torna sul tema delle forme di sfruttamento commerciali in Rete e sui social network dei minori, a volte trasformati in influencer o addirittura in testimonial di prodotti. È un mondo totalmente nuovo, che non ha ancora regole e leggi specifiche: molti esperti del settore le chiedono a gran voce.

Italia: una norma contro la sovraesposizione di minori in rete?
28 marzo 2023

Italia: una norma contro la sovraesposizione di minori in rete?

Marco Camisani Calzolari ci racconta la storia di Claire, la cui immagine è stata sfruttata fin dall’infanzia dai genitori per fare sponsorizzazioni sui social generando importanti introiti. Compiuti i 18 anni, la ragazza ha reso pubblica la storia. In Francia è da poco passata una legge per vietare questi sfruttamenti.

Il deepfake alla portata di tutti (o quasi): ora servono regole
25 marzo 2023

Il deepfake alla portata di tutti (o quasi): ora servono regole

Marco Camisani Calzolari spiega come sia facile creare video falsi che tramite link richiedono il numero di carta di credito e promettono premi in denaro. Il rischio di un uso distorto dell'intelligenza artificiale è ormai alto. L'Europa vorrebbe tutelare i cittadini con A.I. ACT, un atto normativo organico che impone obblighi ai fornitori dell'intelligenza artificiale. In modo che i vantaggi siano più delle conseguenze negative."

indietro
avanti
4 di 17

SOS Gabibbo!

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi
Partecipa alla trasmissione
Visita il museo
Back to top
Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
Instagram Striscia la Notizia
Facebook Striscia la Notizia
Twitter Striscia la Notizia
TikTok Striscia la Notizia
  • Video
  • SOS Gabibbo
  • Antonio Ricci
  • Partecipa alla trasmissione
  • News
  • Museo
  • Conduttori
  • Shop
  • Inviati
  • Contatti
  • Veline
  • Mediaset Infinity
  • Corporate
  • Privacy
  • Cookie
Copyright © 1999-2025 RTI S.p.A. Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.A.
RTI S.p.A., Mediaset N.V., sede legale Amsterdam (Paesi Bassi) - Uffici Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 614.238.333
Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.
Icona Gabibbo
SEGNALA!
SOS Gabibbo

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi

Cerca