Ministero Made in Italy: come si chiamerà con la legge Rampelli?

Andrea Rivera veste i panni di Riverider per cambiare i termini inglesi, o comunque non italiani, che la legge proposta dall'onorevole Rampelli vuole vietare e punire. A cominciare dal nome dell'ex Ministero dello Sviluppo Economico, che il nuovo governo ha ribattezzato Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Andrea Rivera veste i panni di Riverider per cambiare i termini inglesi, o comunque non italiani, che la legge proposta dall'onorevole Rampelli vuole vietare e punire. A cominciare dal nome dell'ex Ministero dello Sviluppo Economico, che il nuovo governo ha ribattezzato Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

06/04/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

Top 10 Video

tutti i video
Stefania Petyx all’asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, compreranno il Tapiro per regalarlo a don Ciotti!

Stefania Petyx all’asta di Libera: gli associati, auto-tassandosi, ...

Stefania Petyx consegna il Tapiro d'oro per l'asta a Villa Celestina di Bologna, organizzata per celebrare i 30 anni di Libera. Il trofeo del tg satirico personalizzato, con i colori della pace, è stato donato da Antonio Ricci: il banditore d'eccezione era don Luigi Ciotti. E tante persone che fanno parte di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - si sono auto-tassate per aggiudicarsi il trofeo e donarlo proprio a don Ciotti, fondatore dell'associazione nel 1995.

use DateTime;