Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
  • Home
  • Video
    • Tutti i Video
    • Rubriche
    • Inchieste
  • Puntate
    • Ultima Puntata
    • Tutte le puntate
  • Antonio Ricci
    • La vita
    • Le opere
    • Dicono di Lui
    • Copertine
    • Premi
    • Fotogallery
  • News
    • Tutte le news
    • Rassegna stampa
  • SOS Gabibbo
  • Tutto sul Gabibbo
    • Il Gabibbo
    • Le canzoni del Gabibbo
  • Conduttori
    • Conduttori attuali
    • Tutti i conduttori
  • Veline
    • Veline attuali
    • Stacchetti
    • Tutte le Veline
  • Inviati
  • Ricette
  • Partecipa alla trasmissione
  • Visita il Museo
  • Shop
  • Anniversari
    • Venti di Striscia
    • Trenta di Striscia
Instagram Striscia la Notizia Facebook Striscia la Notizia Twitter Striscia la Notizia TikTok Striscia la Notizia
Ultimi Video

Rubriche: Ambiente ciovani, tutti i video

Tutti i Video

Risultati in base alla tua selezione:
"Rubriche"
"Ambiente ciovani"
La vita dei prodotti freschi confezionati
14 dicembre 2022

La vita dei prodotti freschi confezionati

Leonardo Tiralongo e la sua nonna ci parlano di come sia possibile allungare la vita di pasta fresca e altri prodotti freschi confezionati senza l'utilizzo di conservanti chimici

Escursioni in montagna, i consigli del soccorso alpino per andare in sicurezza
7 dicembre 2022

Escursioni in montagna, i consigli del soccorso alpino per andare ...

Federico Tomasi ci parla di montagna e di quanto possa essere bella ma altrettanto pericolosa se non vissuta con le giuste precauzioni o la giusta preparazione. Il nostro giovane consulente scientifico e Pino Giostra, del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, ci spiegano quali sono le accortezze che bisognerebbe avere prima di intraprendere un'escursione

Gambero di fiume, perché bisogna salvarlo
30 novembre 2022

Gambero di fiume, perché bisogna salvarlo

Giulietta ci parla del gambero di fiume, una specie sempre più a rischio estinzione. Con l'aiuto del biologo Gianluca Fea, dell'Università di Pavia, ci spiega perché è importante riuscire a salvarlo, per salvaguardare l'ecosistema acquatico e l'ambiente

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio
23 novembre 2022

Desertificazione in Italia, quali sono le regioni a rischio

Nella rubrica "Ambiente ciovani", il consulente scientifico Gabriele racconta di come in Italia ci siano dei paesaggi desertici sorprendenti. Le immagini sono state raccolte da una guida turistica "Deserti d'Italia" realizzata dal progetto "Acqua nelle nostre mani" con gli scatti del fotografo Gabriele Galimberti. La guida illustra le zone italiane da Nord a Sud ad altissimo rischio di desertificazione a causa della mancanza d'acqua.

Rifiuti abbandonati, la soluzione dei Comuni
16 novembre 2022

Rifiuti abbandonati, la soluzione dei Comuni

Leonardo Tiralongo, in compagnia di nonna Pina, ci parla del problema dei rifiuti abbandonati. Molti comuni sono corsi ai ripari installando telecamere per beccare gli incivili che lasciano di tutto per le strade

Api, dai pesticidi ai parassiti: arriva la soluzione
9 novembre 2022

Api, dai pesticidi ai parassiti: arriva la soluzione

Serena e Silvia ci parlano di salute delle api e di una soluzione che potrebbe rivelarsi rivoluzionaria e che ha a vedere con la tossicità dei pesticidi e con la Aethina tumida, un coleottero che distrugge gli alveari

Cos'è il darkening e cosa c'entra con lo scioglimento dei ghiacciai
2 novembre 2022

Cos'è il darkening e cosa c'entra con lo scioglimento dei ghiacciai

Federico Tomasi ci parla del pessimo momento che stanno passando i ghiacciai in tutto il mondo, ma anche quelli italiani. Lo scioglimento dei ghiacciai, però, non è solo causato dal cambiamento climatico. C'è anche un altro problema, il cosiddetto darkening. Il nostro consulente scientifico, con l'aiuto della Prof. Guglielmina Diolaiuti, glaciologa dell'Università degli Studi di Milano

Ambienti marini e tecnologia, la scoperta desolante
27 ottobre 2022

Ambienti marini e tecnologia, la scoperta desolante

Grazie alla tecnologia, anche il settore dell'esplorazione marina sta facendo passi da gigante. Quello che però viene scoperto dai sottomarini a comando remoto non è sempre positivo, come ci spiega la nostra consulente scientifica Giulietta

Squalo a tavola senza saperlo, l'inchiesta Shark Preyed
19 ottobre 2022

Squalo a tavola senza saperlo, l'inchiesta Shark Preyed

Serena e Silvia si occupano di un tema di cui pochi sono a conoscenza: la diffusione della carne di squalo sulle tavole italiane. Non tutti, infatti, sanno che, quando nei menu dei ristoranti e al banco del pesce, si scelgono verdesca e palombo in realtà si tratta proprio di carne di squalo

Ora legale prolungata, la proposta per risparmiare che fa bene all'ambiente
12 ottobre 2022

Ora legale prolungata, la proposta per risparmiare che fa bene ...

In questi giorni si parla tanto di prolungare l'ora legale, evitando quindi l'imminente passaggio all'ora solare, per fronteggiare il caro bollette. Ma questa soluzione avrebbe anche molti altri risvolti positivi, come spiega il prof. Alessandro Miani, Presidente Sima - Società Italiana di Medicina Ambientale al microfono del nostro consulente scientifico Gabriele Scola

Isole di calore urbano, cosa sono e perché si verificano
6 ottobre 2022

Isole di calore urbano, cosa sono e perché si verificano

Leonardo Tiralongo ci presenta Nonna Pina, sua nuova compagna di avventura per la rubrica "Ambiente Ciovani". Insieme ci parlano di isole di calore urbano

Ambiente ciovani, il debutto di Federico Tomasi
1 ottobre 2022

Ambiente ciovani, il debutto di Federico Tomasi

Nella nostra rubrica dedicata ai giovanissimi consulenti scientifici che hanno a cuore le sorti del pianeta debutta Federico Tomasi, amante della montagna, che nel suo primo servizio ci parla dello scioglimento dei ghiacciai e di una mostra fotografica in cui si può fare un vero e proprio viaggio nel tempo per constatare come i cambiamenti climatici abbiano determinato l'erosione e modificato irrimediabilmente il paesaggio

Il castoro è tornato in Italia
11 giugno 2022

Il castoro è tornato in Italia

Ad Ambiente Ciovani, Gabriele ci parla del ritorno dei castori in Italia, dopo ben 500 anni. La presenza di questi animali sul territorio è una buona notizia: il castoro, infatti, è un moltiplicatore di biodiversità e le sue abilità ingegneristiche sono fondamentali nell'ambiente naturale.

Ambiente ciovani, batteri per produrre energia
26 maggio 2022

Ambiente ciovani, batteri per produrre energia

Serena e Silvia ci parlano di batteri e microrganismi che si potrebbero sfruttare contro la crisi energetica perché in grado di produrre biogas metano

Salvamare è legge: rimuovere i rifiuti dal mare non è più reato
21 maggio 2022

Salvamare è legge: rimuovere i rifiuti dal mare non è più ...

Non sarà più reato rimuovere i rifiuti dal mare, lagune e fiumi; nessuna legge codificava i rifiuti: con la Salvamare chiunque trova dei rifiuti li può riportare a terra, come racconta Eleonora De Sabata di Clean Sea Life alle nostre Silvia e Serena

Ambiente Ciovani, il Fascination of Plants Day
14 maggio 2022

Ambiente Ciovani, il Fascination of Plants Day

Giulietta ci parla di una giornata molto importante che celebra l'amore per le piante: il 18 maggio 2022. Per l'occasione è stata organizzata, per il sesto anno consecutivo, il Fascination of Plants, un evento che con incontri, laboratori e passeggiate nella natura vuole celebrare tutte le piante.

Ambiente Ciovani, agrivoltaico o agrisolare?
7 maggio 2022

Ambiente Ciovani, agrivoltaico o agrisolare?

Con Leonardo Tiralongo torniamo a parlare di fotovoltaico in ambiente agricolo. Sono stati stanziati 1.1 miliardi di euro per lo sviluppo agrivoltaico e 1.5 miliardi di euro per lo sviluppo agrisolare. Ma qual è la differenza?

Ambiente Ciovani, come riconoscere lo sciacallo dorato che mangia rifiuti
30 aprile 2022

Ambiente Ciovani, come riconoscere lo sciacallo dorato che mangia ...

Il nostro consulente scientifico Gabriele ci parla dello sciacallo dorato: una specie comparsa da pochi anni in Italia e utilissima all'ecosistema visto che si nutre soprattutto di rifiuti. Ma come riconoscere i quasi 300 esemplari presenti sul territorio nazionale senza confondersi con le volpi?

Api avvelenate, un danno per tutti
21 aprile 2022

Api avvelenate, un danno per tutti

Giulietta ci parla dell'assurda situazione in cui si sono trovati Idlir e Nertil, due giovani di origini albanesi che hanno deciso di dare vita a un'attività come apicoltori in Italia, ma hanno subito vari atti vandalici, con le loro api avvelenate e danni per decine di migliaia di euro. Un problema non solo economico, ma anche ambientale, che in questo caso riguarda tutta la comunità

Ambiente Ciovani, batteri per restaurare opere d'arte
14 aprile 2022

Ambiente Ciovani, batteri per restaurare opere d'arte

Serena e Silvia ci parlano dei batteri, microrganismi con cui ormai si fa di tutto, al punto che oggi vengono utilizzati anche per i restauri di opere d'arte

Animali selvatici e incauti prelievi
7 aprile 2022

Animali selvatici e incauti prelievi

Il nostro consulente scientifico Gabriele ci parla dei cosiddetti "incauti prelievi", cioè la pratica per cui alcune persone raccolgono cuccioli di animali selvatici credendo che siano abbandonati dalle madri. Ma la realtà può essere ben diversa

Fotovoltaico da balcone, cos'è e come funziona
30 marzo 2022

Fotovoltaico da balcone, cos'è e come funziona

Leonardo Tiralongo, insieme a Tessa Gelisio, ci parla del minifotovoltaico, un pannello "da balcone" che consentirebbe un notevole risparmio economico e forniscono energia sostenibile

Whale Watching, cos'è e come si pratica
24 marzo 2022

Whale Watching, cos'è e come si pratica

La nostra consulente scientifica Giulietta ci parla del Whale Watching, l'osservazione di balene e cetacei direttamente nel loro habitat. Per farlo in modo sostenibile, però, ci sono delle regole

Animali selvatici, come comportarsi quando si incontrano
17 marzo 2022

Animali selvatici, come comportarsi quando si incontrano

Il nostro consulente scientifico Gabriele ci racconta la storia di un gruppo di ragazzi che si sono imbattuti in un lupo in tangenziale nei pressi di Piacenza e lo hanno accudito. Uno spunto per approfondire come ci si dovrebbe comportare quando ci si imbatte in animali selvatici grazie ai consigli della dottoressa Fabiana Ferrari, biologa del Piacenza Wildlife Rescue Center

Droni e cani sguinzagliati vietati nel parco, la protesta insensata sui social
5 marzo 2022

Droni e cani sguinzagliati vietati nel parco, la protesta insensata ...

Serena e Silvia ci parlano di un post sui social del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise preso d'assalto dagli "insultatori" del web perché si ricordava che nell'area era vietato l'utilizzo non autorizzato di droni e condurre cani senza guinzaglio in sentieri interdetti. Ma qual è il motivo dietro certe regole? Ce lo spiega il direttore del parco Luciano Sammarone

Transizione energetica e fotovoltaico, qualche riflessione
23 febbraio 2022

Transizione energetica e fotovoltaico, qualche riflessione

Leonardo Tiralongo torna a parlare di transizione energetica e fotovoltaico, perché è ancora aperta la disputa su dove installare i pannelli che servirebbero. Non tutti infatti ritengono coerente realizzarli in terreni agricoli o altri luoghi in cui avrebbero comunque un impatto sull'ambiente

Squalo elefante in Italia, come proteggerlo
16 febbraio 2022

Squalo elefante in Italia, come proteggerlo

Giulietta, una dei nostri giovanissimi consulenti scientifici, ci parla oggi dello squalo elefante, animale che nei mesi di gennaio, febbraio e marzo si avvicina alle coste italiane e che sarebbe interessante avvistare per poter conoscere qualcosa in più sul suo conto e per proteggerlo dalla pesca accidentale

Dare da mangiare agli animali selvatici è sbagliato?
12 febbraio 2022

Dare da mangiare agli animali selvatici è sbagliato?

Il nostro consulente scientifico Gabriele ci parla di animali selvatici e dell'errore più comune che capita alle persone quando li incontrano, quello di dare alimenti umani che rischiano di non fare loro del bene. Anche il cibo adatto potrebbe non essere una buona idea, come ci spiega Pietro Genovesi, responsabile fauna selvatica Ispra

Ambiente Ciovani, cos'è la Grande Traversata Elbana
2 febbraio 2022

Ambiente Ciovani, cos'è la Grande Traversata Elbana

Silvia e Serena ci parlano di una delle esperienze naturalistiche più apprezzate in Italia: la GTE - Grande Traversata dell'Isola d'Elba, percorso di sentieri immersi nella natura, tra i più belli del nostro paese per gli escursionisti

Ambiente Ciovani, l'importanza di proteggere gli alberi
26 gennaio 2022

Ambiente Ciovani, l'importanza di proteggere gli alberi

Leonardo Tiralongo ci parla di Wow Nature, sito creato da una società collegata all'Università di Padova dove si può contribuire a piantare e proteggere foreste già esistenti. Un bel progetto che mira a salvaguardare l'ambiente prendendo a cuore un progetto e seguirne i progressi

Uccelli e cavi elettrici, un problema ambientale
22 gennaio 2022

Uccelli e cavi elettrici, un problema ambientale

La nostra consulente scientifica Giulietta ci parla di uccelli e di elettrocuzione, cioè il rischio di rimanere folgorati sulle linee elettrice. Un problema noto da tempo e per il quale si sta cercando una soluzione che possa ridurlo al minimo, non solo in Italia

Tornano gli orsi in Italia, cosa sapere
15 gennaio 2022

Tornano gli orsi in Italia, cosa sapere

Il nostro consulente scientifico Gabriele torna a parlarci della convivenza dell'essere umano con gli animali selvatici. In particolare questa volta si occupa di orsi, finalmente tornati nel territorio italiano, anche se bisogna tenere conto di alcuni accorgimenti

Spinnamento degli squali, una pratica da fermare
5 gennaio 2022

Spinnamento degli squali, una pratica da fermare

Serena e Silvia ci parlano di un'assurda e crudele pratica che ha decimato gli squali, quella del finning, ovvero tagliare la pinna. Il paradosso è che, nonostante questa pratica sia vietata in Europa, il nostro continente sia il più grande esportatore. le nostre giovani consulenti scientifiche lanciano dunque un appello

Italia campione d'Europa, gli alberi monumentali
29 dicembre 2021

Italia campione d'Europa, gli alberi monumentali

Il nostro consulente scientifico Leonardo ci parla di un patrimonio di storia e natura del nostro paese: gli alberi monumentali, che si contraddistinguono per il valore scientifico, storico e culturale

Ambiente Ciovani, il ritorno della lince
22 dicembre 2021

Ambiente Ciovani, il ritorno della lince

Giulietta ci parla di un felino che ormai sembrava sparito dall'Italia e che nell'immediato futuro potrebbe finalmente tornare ad abitare le nostre terre. Al momento nel nostro paese sono stati avvistati solo tre esemplari, ma come ci spiega la nostra consulente scientifica insieme al ricercatore faunistico Paolo Molinari questo è un ottimo segno

Cane Pastore Abruzzese, un amico di allevatori e lupi
15 dicembre 2021

Cane Pastore Abruzzese, un amico di allevatori e lupi

Il nostro consulente scientifico Gabriele ci parla del Cane Pastore Abruzzese, in grado di scacciare i predatori e di far coesistere lupi e allevamenti

indietro
avanti
2 di 6

SOS Gabibbo!

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi
Partecipa alla trasmissione
Visita il museo
Back to top
Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
Instagram Striscia la Notizia
Facebook Striscia la Notizia
Twitter Striscia la Notizia
TikTok Striscia la Notizia
  • Video
  • SOS Gabibbo
  • Antonio Ricci
  • Partecipa alla trasmissione
  • News
  • Museo
  • Conduttori
  • Shop
  • Inviati
  • Contatti
  • Veline
  • Mediaset Infinity
  • Corporate
  • Privacy
  • Cookie
Copyright © 1999-2025 RTI S.p.A. Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.A.
RTI S.p.A., Mediaset N.V., sede legale Amsterdam (Paesi Bassi) - Uffici Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 614.238.333
Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.
Icona Gabibbo
SEGNALA!
SOS Gabibbo

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi

Cerca