Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
  • Home
  • Video
    • Tutti i Video
    • Rubriche
    • Inchieste
  • Puntate
    • Ultima Puntata
    • Tutte le puntate
  • Antonio Ricci
    • La vita
    • Le opere
    • Dicono di Lui
    • Copertine
    • Premi
    • Fotogallery
  • News
    • Tutte le news
    • Rassegna stampa
  • SOS Gabibbo
  • Tutto sul Gabibbo
    • Il Gabibbo
    • Le canzoni del Gabibbo
  • Conduttori
    • Conduttori attuali
    • Tutti i conduttori
  • Veline
    • Veline attuali
    • Stacchetti
    • Tutte le Veline
  • Inviati
  • Ricette
  • Partecipa alla trasmissione
  • Visita il Museo
  • Shop
  • Anniversari
    • Venti di Striscia
    • Trenta di Striscia
Instagram Striscia la Notizia Facebook Striscia la Notizia Twitter Striscia la Notizia TikTok Striscia la Notizia
Ultimi Video

Rubriche: Ambiente ciovani, tutti i video

Tutti i Video

Risultati in base alla tua selezione:
"Rubriche"
"Ambiente ciovani"
Posidonia, il tesoro che viene dal mare
8 dicembre 2021

Posidonia, il tesoro che viene dal mare

Serena e Silvia ci parlano della pianta marina che spesso consideriamo negativamente ma che in realtà ha un grande valore ecosistemico. Riduce la CO2 producendo ossigeno ed è necessaria per mantenere la biodiversità del mare, ma come spesso accade le stiamo mettendo a rischio di sopravvivenza

Fotovoltaico, l'importanza per l'ambiente
1 dicembre 2021

Fotovoltaico, l'importanza per l'ambiente

Leonardo Tiralongo ci parla del fotovoltaico, un sistema che potrebbe consentire di raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione e della sostenibilità energetica. Tuttavia questo strumento potrebbe rappresentare un problema perché gli impianti vengono installati in ex terreni agricoli

Aquile del Mediterraneo, a volte ritornano
24 novembre 2021

Aquile del Mediterraneo, a volte ritornano

Giulietta ci parla delle aquile del Mediterraneo, una specie ormai a rischio di estinzione a causa di comportamenti illegali dell'uomo e di cambiamenti ambientali. Per fortuna c'è chi sta cercando di porre rimedio, come il progetto Aquila alife

Il ritorno del lupo in Italia
17 novembre 2021

Il ritorno del lupo in Italia

Il nostro consulente scientifico Gabriele ci parla della possibile convivenza tra uomini e lupi che dopo essere stati a rischio di estinzione sono tornati a proliferare sul territorio italiano

Il lancio della spazzatura, nuovo sport nazionale
10 novembre 2021

Il lancio della spazzatura, nuovo sport nazionale

Serena e Silvia ci parlano di una pessima abitudine, quella di lanciare i rifiuti in giro. Le nostre consulenti scientifiche raccolgono la testimonianza di Massimo Faletti, alpinista e fondatore di Clean and Climb

Parco nazionale del Pollino, un'oasi senza incendi
4 novembre 2021

Parco nazionale del Pollino, un'oasi senza incendi

Il nostro consulente scientifico Leonardo ci parla della brutta piaga degli incendi, che nell'estate 2021 hanno distrutto ettari ed ettari di boschi soprattutto al sud. In quella situazione di emergenza, però, c'è un'area, corrispondente al Parco Nazionale del Pollino, che sembra essere stata risparmiata. Come mai? Ce lo spiega Tiralongo

Tutela dell'ambiente e impresa, l'esempio della Cooperativa In Quiete
27 ottobre 2021

Tutela dell'ambiente e impresa, l'esempio della Cooperativa In ...

La nostra consulente scientifica Giulietta ci parla della possibilità di conciliare l'imprenditorialità con la tutela del territorio e dell'ambiente. L'esempio arriva dalla cooperativa "In quiete" che ha ridato vita a un antico allevamento di pesce d'acqua dolce proprio alla sorgente dell'Arno

Cervi in amore, come conviverci
20 ottobre 2021

Cervi in amore, come conviverci

Il nostro consulente scientifico Gabriele ci parla di cervi e di stagione degli amori e di una convivenza con l'essere umano che necessita di alcune accortezze. Gabriele ce ne parla con l'aiuto di Pietro Genovesi, responsabile fauna selvatica ISPRA

Il sarago di gomma, una specie aliena
13 ottobre 2021

Il sarago di gomma, una specie aliena

Serena e Silvia ci parlano di un fenomeno misterioso che riguarda il sarago di gomma, la cui carne, una volta cotta, diventa talmente dura da risultare quasi impossibile da mangiare. In realtà. Ma a cosa è dovuto? Provano a spiegarcelo le nostre consulenti scientifiche con l'aiuto del Prof. Antonio Terlizzi, di Unitrieste - stazione zoologica di Napoli

Foreste italiane patrimonio dell'umanità
6 ottobre 2021

Foreste italiane patrimonio dell'umanità

Leonardo Tiralongo, giovane consulente scientifico di Striscia ci parla delle foreste vetuste in Italia e della loro importanza per l'ambiente e la biodiversità grazie all'aiuto del prof. Gianluca Piovesan dell'Università della Tuscia

Granchio blu, la specie aliena che minaccia la biodiversità
9 giugno 2021

Granchio blu, la specie aliena che minaccia la biodiversità

Le nostre giovani consulenti scientifiche Serena e Silvia ci parlano di una nuova specie aliena: il granchio blu. Questo tipo di crostacei è ormai arrivato nelle nostre lagune ed estuari mettendo a rischio la diversità. Per risolvere il problema una soluzione ci sarebbe e potrebbe farlo diventare una risorsa

Bioplastica, il materiale del futuro
2 giugno 2021

Bioplastica, il materiale del futuro

Il nostro consulente scientifico Gabriele ci parla di bioplastica, definita il materiale del futuro perché potrebbe rivoluzionare la produzione della nuova plastica con notevoli benefici per l'ambiente

Terre AbbanDonate, il progetto che riporta in vita i terreni
26 maggio 2021

Terre AbbanDonate, il progetto che riporta in vita i terreni

La nostra consulente scientifica Giulietta ci parla di "Terre AbbanDonate", portale che mette in contatto proprietari di terreni che non utilizzano e persone che vorrebbero lavorarci, in modo da riportare in vita le coltivazioni e mantenere questi terreni del biellese in salute

Il potere del pioppo contro i metalli pesanti
19 maggio 2021

Il potere del pioppo contro i metalli pesanti

Il nostro consulente scientifico Leonardo Tiralongo ci racconta come nella Terra dei fuochi siano stati utilizzati i pioppi per fronteggiare la contaminazione del terreno. Questo tipo di alberi, infatti, hanno il potere di bonificare e risanare l'intero ambiente, come spiega il Prof Massimo Fagnano dell'Università Federico II di Napoli

Plastic free, un'Italia più pulita
13 maggio 2021

Plastic free, un'Italia più pulita

Giulietta torna a parlarci dell'associazione Plastic free che tramite Striscia aveva chiamato a raccolta gli italiani per una giornata di raccolta rifiuti. Dato il successo dell'iniziativa, il presidente propone un'altra bella sfida per ripulire i corsi d'acqua

L'insetto che sta distruggendo i pini di Roma
28 aprile 2021

L'insetto che sta distruggendo i pini di Roma

Un tipo di insetto alieno sta attaccando i pini di Roma rovinandoli: ii tratta della cocciniglia tartaruga. Il nostro consulente scientifico Gabriele, con l'aiuto di un esperto, ci spiega come si potrebbero salvare gli alberi tipici della capitale

Eolico offshore, le opportunità e i vantaggi per l'ambiente
21 aprile 2021

Eolico offshore, le opportunità e i vantaggi per l'ambiente

Il nostro consulente scientifico Leonardo Tiralongo, insieme a un esperto, ci parla di centrali eoliche offshore e delle opportunità per la produzione di energia pulita ed ecosostenibile. Un progetto al quale si sta pensando da realizzare lontano dalle coste della Sicilia, della Sardegna e sull'Adriatico

Abbruciamento, perché fa male e cosa si può fare
15 aprile 2021

Abbruciamento, perché fa male e cosa si può fare

Serena e Silvia ci parlano della pratica dell'abbruciamento, cioè quella che vede dare fuoco ai resti di rami e fogliame dopo la potatura: i fumi di questi incendi, infatti, non sono per nulla innocui come si può pensare. Al posto dei falò si potrebbe optare per altre pratiche che prevedono il riciclo

L'eredità (non solo culturale) di Abbado
7 aprile 2021

L'eredità (non solo culturale) di Abbado

Il nostro giovanissimo consulente scientifico ci porta in Sardegna, lungo un tratto di costa incontaminato vicino ad Alghero, acquistato all'asta dal maestro Claudio Abbado e bonificato per renderlo alla collettività in tutto il suo splendore

Plasticfree, a raccolta di rifiuti che fa bene all'ambiente
31 marzo 2021

Plasticfree, a raccolta di rifiuti che fa bene all'ambiente

La nostra consulente scientifica Giulietta ci parla di Plasticfree, associazione che unisce migliaia di volontari che raccolgono rifiuti di plastica e non solo in giro per spiagge e parchi. L'obiettivo è quello di rimuovere 100.000 chili di rifiuti in un solo giorno e per questo la onlus lancia un appello

Eruzione dell'Etna, come smaltire la cenere vulcanica
24 marzo 2021

Eruzione dell'Etna, come smaltire la cenere vulcanica

Il nostro consulente scientifico Leonardo Tiralongo ci parla oggi della cenere vulcanica dell'Etna, di cui la Sicilia è particolarmente ricca, specie in questo momento in cui il vulcano è in attività. Si tratta infatti di un materiale che, se valorizzato, potrebbe avere diversi utilizzi particolarmente utili

Animale misterioso sulle Alpi, è un ibrido
19 marzo 2021

Animale misterioso sulle Alpi, è un ibrido

Serena e Silvia ci parlano di una strana specie ibrida di animale, nata dall'unione tra capre e stambecchi. Un mix genetico che però rischia di causare qualche problema, come ci spiegano le nostre consulenti scientifiche con l'aiuto di un esperto

Piantumazione selvaggia, il progetto per l'ambiente
11 marzo 2021

Piantumazione selvaggia, il progetto per l'ambiente

Giulietta ci parla di "Piantumazione selvaggia", un'associazione di volontari che pratica la "guerrilla gardening" in accordo con i Comuni, occupandosi di piantare arbusti e piante per avere città e paesi più verdi

Specie aliene invasive, un problema anche economico
3 marzo 2021

Specie aliene invasive, un problema anche economico

Gabriele ci parla dei problemi causati dalle specie aliene invasive, cioè quegli animali che arrivano in luoghi al di fuori del loro classico habitat rischiando di stravolgere non solo interi ecosistemi, ma anche di provocare danni all'economia. Il nostro consulente scientifico ci spiega cos'è la lotta biologica, un modo utilizzato per cercare di risolvere questi problemi in modo naturale

CO2, quando la concentrazione fa male
25 febbraio 2021

CO2, quando la concentrazione fa male

Il nostro consulente scientifico Leonardo Tiralongo ci parla dei rischi per la salute derivanti dalla concentrazione di CO2 nelle aule

Una pesca sostenibile è possibile
17 febbraio 2021

Una pesca sostenibile è possibile

Le consulenti scientifiche Silvia e Serena si occupano oggi di pesca sostenibile, una pratica possibile di cui ci parlano insieme a Giovanni Canduci, ricercatore del CNR di Ancona

Arianna, il vaso che misura la qualità dell'aria
10 febbraio 2021

Arianna, il vaso che misura la qualità dell'aria

Giulietta ci parla di Arianna, un vaso da balcone che è anche una centralina per monitorare la qualità dell'aria. La nostra ciovane consulente scientifica ne parla con gli ideatori, dei giovani del Politecnico di Milano

Capitozzatura, gli alberi maltrattati
2 febbraio 2021

Capitozzatura, gli alberi maltrattati

Il nostro consulente scientifico Gabriele ci parla di capitozzatura, una pratica che può essere estremamente dannosa per le piante

Didattica a distanza e inquinamento elettromagnetico
27 gennaio 2021

Didattica a distanza e inquinamento elettromagnetico

Prosegue l'approfondimento di Striscia dedicato ai rischi legati a utilizzo non corretto degli apparecchi che emettono onde elettromagnetiche. Questa volta Leonardo ci parla delle emissioni di computer e smartphone, tanto utilizzati dai ragazzi

Ambiente Ciovani, le attività del Cestha
20 gennaio 2021

Ambiente Ciovani, le attività del Cestha

Silvia e Serena, le nostre giovani consulenti scientifiche ci mostrano parlano delle attività del Cestha di Ravenna, un gruppo di ricercatori che hanno dato vita a progetti per la tutela del mare e dei suoi abitanti. Anche i pescatori si sono convinti a collaborare con loro: insieme hanno raggiunto risultai esaltanti

Dischetti di plastica sulle spiagge, da dove arrivano?
13 gennaio 2021

Dischetti di plastica sulle spiagge, da dove arrivano?

Negli ultimi mesi si è parlato tanto dei misteriosi dischetti di plastica ritrovati sulle spiagge sarde, ma non solo: la nostra "ciovane" consulente scientifica Giulietta ci spiega cosa sono e da dove provengono

Cosa succede nei boschi quando non ci siamo?
2 gennaio 2021

Cosa succede nei boschi quando non ci siamo?

Serena e Silvia ci parlano dei lupi, da molti considerati una minaccia, ma che possono rappresentare una risorsa per l'ambiente. Le due consulenti scientifiche ci parlano dell'associazione Io non ho paura del lupo, le cui attrezzature però ultimamente sono state danneggiate o rubate

La lunga rotta, il documentario da vedere
26 dicembre 2020

La lunga rotta, il documentario da vedere

Il nostro consulente scientifico Gabriele ci parla di un bel documentario realizzato dall'Università Politecnica delle Marche. Il titolo? "La lunga rotta", che parla di alcune ricerche condotte su pesce spada e tonno rosso per favorire il più possibile una pesca sostenibile

Elettrodomestici e inquinamento elettromagnetico
19 dicembre 2020

Elettrodomestici e inquinamento elettromagnetico

Leonardo torna a parlarci di inquinamento elettromagnetico e di come anche alcuni comuni elettrodomestici possano essere potenzialmente pericolosi se non si segue qualche accortezza: ecco i consigli degli esperti

La tecnologia in favore dell'ambiente
12 dicembre 2020

La tecnologia in favore dell'ambiente

La nostra consulente scientifica ci racconta la storia dell'associazione di volontari "Puliamo Terlizzi", che utilizza addirittura dei droni per individuare roghi di rifiuti ed evitare guai seri per l'ambiente e la sicurezza del comune in provincia di Bari

Pesca illegale, perché va contrastata
5 dicembre 2020

Pesca illegale, perché va contrastata

Il nostro consulente scientifico Gabriele torna a parlarci di pesca illegale e dei danni che può provocare all'ecosistema

indietro
avanti
3 di 6

SOS Gabibbo!

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi
Partecipa alla trasmissione
Visita il museo
Back to top
Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
Instagram Striscia la Notizia
Facebook Striscia la Notizia
Twitter Striscia la Notizia
TikTok Striscia la Notizia
  • Video
  • SOS Gabibbo
  • Antonio Ricci
  • Partecipa alla trasmissione
  • News
  • Museo
  • Conduttori
  • Shop
  • Inviati
  • Contatti
  • Veline
  • Mediaset Infinity
  • Corporate
  • Privacy
  • Cookie
Copyright © 1999-2025 RTI S.p.A. Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.A.
RTI S.p.A., Mediaset N.V., sede legale Amsterdam (Paesi Bassi) - Uffici Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 614.238.333
Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.
Icona Gabibbo
SEGNALA!
SOS Gabibbo

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi

Cerca