Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
  • Home
  • Video
    • Tutti i Video
    • Rubriche
    • Inchieste
  • Puntate
    • Ultima Puntata
    • Tutte le puntate
  • Antonio Ricci
    • La vita
    • Le opere
    • Dicono di Lui
    • Copertine
    • Premi
    • Fotogallery
  • News
    • Tutte le news
    • Rassegna stampa
  • SOS Gabibbo
  • Tutto sul Gabibbo
    • Il Gabibbo
    • Le canzoni del Gabibbo
  • Conduttori
    • Conduttori attuali
    • Tutti i conduttori
  • Veline
    • Veline attuali
    • Stacchetti
    • Tutte le Veline
  • Inviati
  • Ricette
  • Partecipa alla trasmissione
  • Visita il Museo
  • Shop
  • Anniversari
    • Venti di Striscia
    • Trenta di Striscia
Instagram Striscia la Notizia Facebook Striscia la Notizia Twitter Striscia la Notizia TikTok Striscia la Notizia
Ultimi Video

Rubriche: Paesi e paesaggi, tutti i video

Tutti i Video

Risultati in base alla tua selezione:
"Rubriche"
"Paesi e paesaggi"
Davide Rampello e la tessitura della canapa a Champorcher
19 maggio 2023

Davide Rampello e la tessitura della canapa a Champorcher

Davide Rampello e "Paesi, paesaggi…" sono a Champorcher (in Valle d'Aosta), dove la tessitura della canapa è un'arte che Mariagiovanna e tutte le socie della cooperativa locale mantengono viva. Ancora oggi, le mani e i piedi delle tessitrici si muovono come gli ingranaggi di una macchina. La canapa è più robusta e resistente della lana, una fibra naturale ed ecologica riscoperta anche dalle grandi case di moda.

Alla scoperta del nobile cibo di strada, il rustico leccese
12 maggio 2023

Alla scoperta del nobile cibo di strada, il rustico leccese

Davide Rampello in "Paesi, paesaggi…" racconta la storia di Oronzo e della sua famiglia, che porta avanti la tradizione del rustico in un locale aperto a Lecce nel 1860.

Davide Rampello e lo Jambon alla brace della Valle d'Aosta
5 maggio 2023

Davide Rampello e lo Jambon alla brace della Valle d'Aosta

Nella rubrica "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello fa tappa a Saint-Oyen, nella valle del Gran San Bernardo. Qui, da quasi 50 anni, si svolge la sagra del Jambon alla brace, dalle migliori cosce di suini locali e nazionali, cotto a vapore.

Davide Rampello e i muretti a secco in Valle d'Itria
27 aprile 2023

Davide Rampello e i muretti a secco in Valle d'Itria

Per "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello si trova in Puglia, a Locorotondo in Valle d'Itria. La pietra è il cuore della valle, terra di trulli che salgono in verticale e di muretti a secco distesi in orizzontale, un paesaggio che fa da sfondo alla storia di Giuseppe: mastro trullaro e paretaro da tre generazioni, Giuseppe sogna di trasmettere ai giovani i segreti della pietra.

Davide Rampello e le luminarie salentine di Scorrano
21 aprile 2023

Davide Rampello e le luminarie salentine di Scorrano

Per la rubrica "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello è a Scorrano (Lecce), nella "città della luce", la capitale delle luminarie che lì si chiamano "parazioni": rosoni, archi, fiori e colonne che creano spettacolari scenografie luminose. Oggi le parazioni viaggiano in tutto il mondo: illuminano feste e grandi eventi di comunicazione.

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca
14 aprile 2023

Il cavallo murgese della riserva naturale di Martina Franca

Nella rubrica "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello fa tappa alla masseria Galeone, cuore della riserva naturale delle Murge Orientali gestita dal reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca, in Puglia. Qui si alleva il cavallo murgese, razza autoctona che rischiava l'estinzione. Nella masseria i cavalli nascono e crescono in un ambiente protetto, le tecniche dolci di addestramento abituano il puledro alla condivisione del lavoro.

Davide Rampello e la bottarga dello stagno di Cabras
7 aprile 2023

Davide Rampello e la bottarga dello stagno di Cabras

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…": Davide Rampello si trova nella penisola del Sinis, precisamente a Cabras, in provincia di Oristano, paesaggio che fa da sfondo alla storia dei pescatori dello stagno. Qui si pesca il muggine e qui, all'interno del laboratorio di trasformazione, i filetti vengono lavorati e affumicati. E dopo una stagionatura lenta e naturale, le uova diventano bottarga: unica e inimitabile.

Davide e il Brachetto d’Acqui, vino dolce e secco
31 marzo 2023

Davide e il Brachetto d’Acqui, vino dolce e secco

Torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”: Davide Rampello è a Spigno Monferrato (Alessandria), nell’Alto Monferrato. Questo paesaggio fa da sfondo alla storia di Fabio e della sua famiglia, viticultori in Monferrato fin dal 1816, produttori di Brachetto d’Acqui, vitigno da cui possono nascere vini opposti: il Brachetto dolce e quello secco.

Davide Rampello e la birra artigianale di Montevecchio
24 marzo 2023

Davide Rampello e la birra artigianale di Montevecchio

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…": Rampello si trova nelle miniere di Montevecchio nel Medio Campidano (Sud Sardegna), dove oggi sorge un birrificio artigianale: Antonio e Paolo seguono i principi dell'Editto di purezza bavarese, antico e rigoroso, che vincola l'uso delle materie prime senza aggiunta di additivi né conservanti: solo acqua, malto e luppoli selezionati, coltivati anche in Sardegna.

Davide Rampello e le reti di Monte Isola
17 marzo 2023

Davide Rampello e le reti di Monte Isola

La rubrica "Paesi, paesaggi…" è sull'isola al centro del lago d'Iseo, l'isola lacustre più grande d'Italia, dove la fabbricazione delle reti è un'attività che si tramanda da secoli. Da sempre, le acque profonde del lago hanno obbligato i pescatori all'uso delle reti. Oggi, le mani delle artigiane confezionano reti specializzate, tagliate su misura per nuovi clienti, che vanno ovunque nel mondo.

10 marzo 2023

"Paesi, paesaggi…" a Mamoiada, la terra dei Mamuthones.

Davide Rampello è nella località della Barbagia, il paesaggio fa da sfondo alla storia di Franco, mamuthone fin da bambino, che oggi è un maestro dell'intaglio e un manovale del legno. La maschera dei Mamuthones nasce da un ceppo di legno morbido e resistente, ed esprime una forza che va oltre l'umano.

Davide Rampello a Arbus, nel regno della pecora nera
3 marzo 2023

Davide Rampello a Arbus, nel regno della pecora nera

"Paesi, paesaggi…" è nel Sud della Sardegna, nel Medio Campidano, dove i fratelli Mauro e Sandro si sono dedicati alla difesa della specie ovina che era a rischio di estinzione. Oggi il loro gregge è di circa 300 esemplari che vivono allo stato brado tutto l'anno. Con il loro latte si produce un pecorino sardo, un'opera d'arte che si valorizza nel tempo.

I pedü di Sondrio, l'arte tradizionale del riciclo
24 febbraio 2023

I pedü di Sondrio, l'arte tradizionale del riciclo

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…": Davide Rampello si trova in Valtellina per raccontare la storia della manifattura dei pedü, calzature in stoffa comode e leggere realizzate con i tessuti dei vecchi vestiti. In valle erano rimaste pochissime signore che cucivano i pedü, ma grazie al progetto di Thomas ora sono insegnanti della scuola di sartoria.

Davide Rampello e l'antica tessitura di Zoagli
17 febbraio 2023

Davide Rampello e l'antica tessitura di Zoagli

Nel borgo affacciato sul Golfo del Tigullio da oltre cinque secoli va in scena lo spettacolo della tessitura a mano del velluto di pura seta. Magda e Alessandro, quarta generazione di una famiglia di tessitori: usano telai in legno: uno di questi è del 1500, tra i più antichi al mondo ancora in funzione.

Davide Rampello e la lughenia da passola dell'Alta Valtellina
10 febbraio 2023

Davide Rampello e la lughenia da passola dell'Alta Valtellina

A "Paesi, paesaggi…" si para del salame dolce di Livigno, una tradizione che supera l'inverno e rinasce a ogni primavera. Il protagonista è Beniamino, che faceva l'operaio e che oggi si dedica all'orto, coltiva le rape bianche che sono la base della lughenia da passola, con la carne di maiale e l'aglio.

A Chiampo, il paese del marmo e dei maestri scalpellini
3 febbraio 2023

A Chiampo, il paese del marmo e dei maestri scalpellini

In una nuova puntata di "Paesi, paesaggi…", Davide Rampello è in Veneto, in provincia di Vicenza, in una località che è terra di marmo fin dal primo Medioevo. A Chiampo, l'inviato di Striscia incontra due fratelli gemelli eredi della tradizione dei maestri scalpellini, che rinnovano con il computer.

Frate Ezio, l'erborista di Genova che cura con la natura e le erbe
27 gennaio 2023

Frate Ezio, l'erborista di Genova che cura con la natura e le ...

Davide Rampello e "Paesi, paesaggi…" sono in un angolo prezioso di Genova, nel convento dei carmelitani scalzi di Sant'Anna, dove opera Ezio, frate speziale che ha studiato le antiche ricette dei monaci ed è rimasto fedele ai metodi tradizionali di cura con le erbe. La farmacia erboristica del convento risale al Seicento ed è probabilmente la più antica d'Italia.

Il borsat di Livigno, carne di pecora cucita come una borsetta
20 gennaio 2023

Il borsat di Livigno, carne di pecora cucita come una borsetta

Per "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello si trova a Livigno, sull'altopiano più alto d'Europa a quasi 2000 metri di quota. Qui, nella frazione di Trepalle, viene conservato un ricco patrimonio di storie di montagna. L'inviato racconta la storia di Maria Domenica Silvestri detta "Menia", un'artigiana culinaria che tiene vive le tradizioni del luogo e prepara cibi come il borsat, la carne di pecora cotta in una maniera molto particolare.

A Grumolo si soffia sul riso in cerca del giusto equilibrio
13 gennaio 2023

A Grumolo si soffia sul riso in cerca del giusto equilibrio

Davide Rampello per “Paesi e paesaggi…” si sposta a Grumolo delle Abbadesse nel vicentino, dove si coltiva il riso da secoli. Una storia e una cultura che fanno da sfondo alla storia di Paolo Pavan, risiere di Grumolo che lavora il riso con dedizione e, un tocco leggero per non perdere i minerali di superfice.

Il mazzafegato, una tradizione culinaria recuperata a Città di Castello
6 gennaio 2023

Il mazzafegato, una tradizione culinaria recuperata a Città ...

Davide Rampello ci porta a Città di Castello in Umbria, dove c'è tanta arte, dagli artisti del Rinascimento a Alberto Burri, che ha creato opere immortali con i materiali poveri abbandonati. Un paesaggio culturale che fa da sfondo a Cesare, che ha recuperato una tradizione culinaria: il mazzafegato. Ma scopriamo di più.

Urbino, la città ideale rinascimentale colorato di blu guado
30 dicembre 2022

Urbino, la città ideale rinascimentale colorato di blu guado

Davide Rampello si addentra tra le bellezze di Urbino, nel paesaggio di Montefeltro: la "città ideale" del Rinascimento è posata sulla collina tra vicoli di archi e chiese. In questo scenario di meraviglia, il nuovo episodio di "Paesi, paesaggi…" ci parla di Alessandra, che ha aperto un laboratorio per la tintura con il quado, una tintura blu (il colore della nobiltà) il cui colore nasce da una pianta, l'Isatis tinctoria, con un procedimento tutto artigianale.

I Tajarin delle Langhe a Paesi, paesaggi...
23 dicembre 2022

I Tajarin delle Langhe a Paesi, paesaggi...

Davide Rampello si trova nelle Langhe, per la precisione a Monforte d'Alba per parlarci dei tajarin, che qui sono simbolo di una civiltà. Questo paesaggio fa da sfondo alla storia di Nino e della sua famiglia, ristoratori stellati fin dagli anni 60. Felicin, il nonno di Nino, è stato un soldato: anche al fronte impastava i tajarin e li tagliava con la baionetta

Le caramelle del benessere di Pascelupo
16 dicembre 2022

Le caramelle del benessere di Pascelupo

Davide Rampello si trova a Pascelupo (Perugia), un borgo quasi disabitato immerso nella natura.Il paesaggio del Parco Regionale del Monte Cucco fa da sfondo alla storia di Francesco e della sua famiglia, che a Pascelupo ha creato un laboratorio dolciario artigianale dove si producono a mano caramelle senza zucchero con erbe officinali e piante benefiche del territorio

Paesi, paesaggi…e la tuma delle Langhe
9 dicembre 2022

Paesi, paesaggi…e la tuma delle Langhe

Davide Rampello si trova nella splendida cornice dell'Alta Langa Piemontese, per la precisione a Murazzano (Cuneo). Qui la pecora di Langa è un animale di culto: in passato c'era un piccolo gregge in ogni famiglia, oggi i pochi esemplari rimasti vengono difesi con passione. Questo paesaggio fa da sfondo alla storia di Manuela, che con la sua famiglia alleva pecore di Langa e lavora il latte crudo creando la Tuma d'Fe

Paesi, paesaggi...le incisioni su vetro a Treviso
2 dicembre 2022

Paesi, paesaggi...le incisioni su vetro a Treviso

Davide Rampello fa tappa a Treviso, nella pianura veneta, città ricca di bellezza dove Marco porta avanti l'antica arte dell'incisione del cristallo

Paesi, paesaggi...il ferro battuto di Langhe, Roero e Monferrato
25 novembre 2022

Paesi, paesaggi...il ferro battuto di Langhe, Roero e Monferrato

Davide Rampello si trova in Piemonte tra le vigne di Langhe, Roero e Monferrato. Il castello di Grinzane Cavour si affaccia su una delle vigne più prestigiose della zona: la vigna Gustava. Proprio in queste cantine è nato il vino Barolo. Questo paesaggio fa da sfondo alla storia di Gino e della sua famiglia: tutti fabbri da generazioni

Paesi, paesaggi…Le stecche da biliardo di Guardamiglio
18 novembre 2022

Paesi, paesaggi…Le stecche da biliardo di Guardamiglio

Davide Rampello si trova a Guardamiglio (Lodi), sulla riva del Po, paesaggio che fa da sfondo alla storia di Giancarlo, maestro artigiano che realizza a mano stecche da biliardo professionali

Paesi, Paesaggi… il Museo delle Arti e dei Mestieri di Cisterna d'Asti
11 novembre 2022

Paesi, Paesaggi… il Museo delle Arti e dei Mestieri di Cisterna ...

Davide Rampello si trova a Cisterna d'Asti, tra le colline del territorio del Roero. Il borgo si fa strada tra i vigneti e prende vita attorno al castello. Il nome del paese deriva proprio dalla grande cisterna d'acqua del castello che oggi ospita il Museo delle Arti e dei Mestieri

Paesi, paesaggi...La foresta incantata di Policoro
3 novembre 2022

Paesi, paesaggi...La foresta incantata di Policoro

Davide Rampello si trova a Policoro (Matera), nel territorio del Metapontino, paesaggio che fa da sfondo alle storie dei ricercatori e dei volontari che lavorano alla difesa del Bosco Pantano di Policoro. Un ambiente unico: qui vive circa un terzo degli uccelli italiani ed esistono animali e piante non ancora studiati

Paesi, paesaggi...Il gorgonzola di Ozzero
28 ottobre 2022

Paesi, paesaggi...Il gorgonzola di Ozzero

Davide Rampello si trova a Ozzero (Milano), all'interno del Parco del Ticino, paesaggio fa da sfondo alla storia di Gianluca, che ha raccolto l'eredità di una famiglia di casari dal 1811, specializzandosi nella produzione del gorgonzola

Paesi, paesaggi...Le ricamatrici di Anzi
21 ottobre 2022

Paesi, paesaggi...Le ricamatrici di Anzi

Davide Rampello si trova ad Anzi, in provincia di Potenza, all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese. Paesaggio che fa da sfondo a una comunità di ricamatrici che da generazioni si tramandano saperi ed esperienze

Paesi, paesaggi...il mulino di Roccaprebalza
14 ottobre 2022

Paesi, paesaggi...il mulino di Roccaprebalza

Davide Rampello si trova a Roccaprebalza, in provincia di Parma per raccontarci la storia di Davide e Chiara, giovani protagonisti della rinascita del paese grazie alla scelta di tornare a coltivare cereali biologici e seguire tutta la filiera del pane all'interno del loro mulino

Paesi, paesaggi..., l'Aglianico del Vulture
7 ottobre 2022

Paesi, paesaggi..., l'Aglianico del Vulture

Davide Rampello si trova a Rionero in Vulture (Potenza) alla scoperta dell'Aglianico, vino che si ottiene grazie alla peculiare composizione del terreno, e di cui Gerardo, erede di generazioni di viticoltori, conserva bottiglie storiche, di oltre un secolo

Visita al santuario delle api di Monte Penna
30 settembre 2022

Visita al santuario delle api di Monte Penna

Davide Rampello torna la rubrica "Paesi, paesaggi…" e inizia la stagione nelle alte valli del Monte Penna, tra Parma e Genova. Proprio qui, nel bio distretto delle alte valli, è nato il santuario delle api. Questo paesaggio fa da sfondo alla storia di Andrea, giovane apicoltore responsabile del santuario che produce miele di montagna risultato dell'allevamento lento senza stress da produzione

Paesi, paesaggi…e le pecore di Cappadocia
10 giugno 2022

Paesi, paesaggi…e le pecore di Cappadocia

Davide Rampello si trova a Cappadocia, a sessantasette chilometri da L'Aquila, antico borgo di montagna immerso in una natura carsica in cui Paolo, alleva le sue particolari pecore: un incrocio rustico di esemplari francesi da carne e da latte

Paesi, paesaggi…l'oreficeria di Calascio
3 giugno 2022

Paesi, paesaggi…l'oreficeria di Calascio

Davide Rampello si trova in Abruzzo e più precisamente a Calascio, paese situato a quaranta chilometri da L'Aquila. Paesaggio che fa da sfondo alla storia di Giampiero, maestro orafo che insieme al fratello ha creato un museo del gioiello, in cui si possono ammirare gioielli tradizionali che principesse e regine hanno sfoggiato in numerosi dipinti, e un antico laboratorio di oreficeria che è una macchina del tempo

indietro
avanti
3 di 12

SOS Gabibbo!

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi
Partecipa alla trasmissione
Visita il museo
Back to top
Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
Instagram Striscia la Notizia
Facebook Striscia la Notizia
Twitter Striscia la Notizia
TikTok Striscia la Notizia
  • Video
  • SOS Gabibbo
  • Antonio Ricci
  • Partecipa alla trasmissione
  • News
  • Museo
  • Conduttori
  • Shop
  • Inviati
  • Contatti
  • Veline
  • Mediaset Infinity
  • Corporate
  • Privacy
  • Cookie
Copyright © 1999-2025 RTI S.p.A. Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.A.
RTI S.p.A., Mediaset N.V., sede legale Amsterdam (Paesi Bassi) - Uffici Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 614.238.333
Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.
Icona Gabibbo
SEGNALA!
SOS Gabibbo

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi

Cerca