Davide Rampello e l’arte della Pajarola di Acquaviva Picena

Torna "Paesi, paesaggi…" la rubrica in giro per lo stivale di Davide Rampello. Il paesaggio della Valle del Tronto fa da sfondo alla storia delle pajarolare di Acquaviva Picena, custodi di un'usanza che risale al Medioevo. Per tradizione, le donne sedevano in strada a intrecciare la paglia. L'arte della Pajarola, ovvero della costruzione di ceste con la paglia, è ancora viva oggi…

Torna "Paesi, paesaggi…" la rubrica in giro per lo stivale di Davide Rampello. Il paesaggio della Valle del Tronto fa da sfondo alla storia delle pajarolare di Acquaviva Picena, custodi di un'usanza che risale al Medioevo. Per tradizione, le donne sedevano in strada a intrecciare la paglia. L'arte della Pajarola, ovvero della costruzione di ceste con la paglia, è ancora viva oggi…

21/02/2025

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Davide Rampello e la Roccaverano Dop nella rubrica

Davide Rampello e la Roccaverano Dop nella rubrica "Paesi, paesaggi…"

Davide Rampello si trova a Olmo Gentile, in provincia di Asti. Il paesaggio dell'Alta Langa fa da sfondo alla storia di Wilma, terza generazione di una famiglia di allevatori e casari, e Guido. Il gregge di Wilma è composto da capre camosciate delle Alpi e Roccaverano, la razza autoctona in via di estinzione. La Roccaverano è l'unica Dop italiana a latte crudo di capra. Gli ingredienti sono tre: latte non pastorizzato, caglio animale e sale...

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e le antiche arti grafiche ...

Davide Rampello fa tappa a Città di Castello, provincia di Perugia, in Umbria, dove sopravvive l'unica tipografia al mondo che utilizza tutte le tecniche tradizionali: un vero museo vivente della stampa d'arte. Il suggestivo paesaggio dell'Alta Valle del Tevere fa da sfondo alla storia di Giovanni e della sua famiglia, tipografi dal 1799, che oggi lavorano in un ex monastero del XIII secolo. Dai caratteri mobili alla stampa a torchio…

Rampello e il Consorzio IGT Terre Lariane

Rampello e il Consorzio IGT Terre Lariane

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello si trova a Montevecchia (Lecco), all'interno del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Il borgo è raccolto attorno al Santuario della Beata Vergine del Carmelo e alle dimore gentilizie, come Palazzo Archinti Vittadini e Villa Agnesi Albertoni. L'inviato ci parla del Consorzio IGT Terre Lariane, che vinifica anche per i piccolissimi produttori, oltre a promuovere lo studio dei terreni e la condivisione delle pratiche agricole

Davide Rampello e il prosciutto cotto di pecora

Davide Rampello e il prosciutto cotto di pecora

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello fa tappa a Inzago, località situata a 27 km dal centro di Milano. Il paesaggio della Pianura Padana lungo il Naviglio della Martesana fa da sfondo alla storia di Sergio, un norcino che, assieme a un allevatore e a un veterinario, ha dato vita a una specialità unica: il prosciutto cotto di pecora. Un prodotto artigianale dal sapore delicato e intenso, frutto di un attento lavoro di ricerca e valorizzazione della tradizione

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e il mandorleto più grande ...

Davide Rampello fa tappa a Maccarese, località situata a 30 km da Roma, che ospita il mandorleto più grande d'Italia, un perfetto equilibrio tra natura e tecnologia. Il paesaggio dell'Agro romano fa da sfondo alla storia di Fabiola, una giovane agronoma che si occupa della gestione del mandorleto: oltre 200 ettari di terreno di una storica azienda agricola che celebra il suo centenario. La coltivazione è specializzata e ad alta densità, con oltre 2.000 piante per ettaro

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di Garda

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di ...

Per la rubrica "Paesi, paesaggi… Davide Rampello ci porta a Gargnano, in provincia di Brescia, sulle rive del Garda, dove furono i padri francescani a portare la coltivazione dei limoni e dei cedri, approfittando del clima mite. Il paesaggio fa da sfondo alla storia di Fabio, agricoltore e custode di un'antica limonaia che risale al '500. Un luogo tornato a nuova vita dopo anni di lavoro e passione, con la coltivazione che si sviluppa in altezza

"Paesi, Paesaggi…": Il granchio blu di Sacca degli Scardovari ...

Torna la rubrica in giro per lo stivale del nostro Davide Rampello. Il Delta del Po fa da sfondo alla Sacca degli Scardovari, una vasta laguna dove si incontrano l'acqua salata e quella dolce. Rampello ci racconta la storia delle Mariscadoras, cinque ragazze che hanno creato un'innovativa azienda che si occupa della pesca, della trasformazione e della distribuzione del granchio blu, vero protagonista di questa puntata

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

La rubrica "Paesi, paesaggi…" fa tappa a Guardiagrele in Abruzzo. Il paesaggio del Parco Nazionale della Maiella fa da sfondo a questa storia di Arcangelo. Da locanda a ristorante stellato: Arcangelo è uno chef che la mattina presto fa la spesa proprio nell'azienda agricola di famiglia, dove ci sono orti, campi e anche l'allevamento dei suini neri di Abruzzo, razza autoctona e pregiata presente sul territorio sin dai tempi dei romani che rischiava l'estinzione.

Davide Rampello e i vini naturali del Gargano

Davide Rampello e i vini naturali del Gargano

Dal Parco Nazionale del Gargano ecco la storia di Valentina, vignaiola che si dedica all'agricoltura biologica in una zona caratterizzata dalla pietra bianca di Apricena: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, senza filtrazioni né chiarificazioni, e nessun utilizzo di agenti chimici. Nei suoi vigneti si coltivano principalmente varietà autoctone come il Bombino e il Nero di Troia, insieme ad altri vitigni tipici, tra cui il Primitivo, il Negroamaro e l'Aleatico

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Il veterinario quantico che diagnostica il tumore ad un gatto sano

Il veterinario quantico che diagnostica il tumore ad un gatto ...

Chiara Squaglia ci porta a Montagnana (PD). Ci avete segnalato un veterinario che utilizza un "macchinario quantico" con cui diagnosticherebbe e curerebbe malattie anche molto gravi. Si qualifica come esperto in medicina quantica o vibrazionale. Abbiamo mandato un gancio per verificare e, da un semplice ciuffo di peli di un felino sano, il veterinario afferma di rilevare invece un tumore. L'inviata incontra il professionista che difende le proprie metodologie e rilancia…

Zona Certosa, un Bronx in cui c'è chi reagisce con ronde punitive agli episodi criminali: studenti esasperati

Zona Certosa, un Bronx in cui c'è chi reagisce con ronde punitive ...

Decine le segnalazioni di studenti in balia della microcriminalità in zona Certosa a Milano. L'inviata ci mostra alcune immagini: giovani su due ruote accerchiano, picchiano e investono con il motorino un ragazzo. Il problema è che nella zona c'è chi si organizza in ronde punitive per reagire ai fatti criminali. Ma l'inviata, che intervista molti ragazzi dello studentato, lancia un appello: non affidatevi alla giustizia fai da te, contattate sempre le forze dell'ordine

Da Federichina Scoreggina al duo Littizzetto-Ferilli: Nuovi Mostri sorprendenti

Da Federichina Scoreggina al duo Littizzetto-Ferilli: Nuovi Mostri ...

Al primo posto c'è la Littizzetto che spiega il contenuto di un messaggio ricevuto, mentre era ricoverata, dalla Ferilli: l'attrice romana ha chiesto alla comica torinese se le fosse cresciuto qualcosa di sorprendente! Spazio anche alle rivelazioni di Fedez sulle lenti a contatto nere, allo scambio di punti di vista sulla gratitudine tra Vanessa Scalera (Imma Tataranni) e Mariolina Venezia a Sanremo e a Federichina Scoreggina che di mestiere vende le puzzette ai feticisti.

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;