Pontassieve, Rampello e l’arte della scagliola

Davide Rampello, nella sua rubrica "Paesi, paesaggi…", è in provincia di Firenze per raccontare come funziona questa antica tecnica d'intarsio, nata per "imitare" marmi e pietre dure. Il paesaggio della Val di Sieve fa da sfondo alla storia degli artigiani Alessandro ed Elisabetta

Davide Rampello, nella sua rubrica "Paesi, paesaggi…", è in provincia di Firenze per raccontare come funziona questa antica tecnica d'intarsio, nata per "imitare" marmi e pietre dure. Il paesaggio della Val di Sieve fa da sfondo alla storia degli artigiani Alessandro ed Elisabetta

31/05/2024

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Davide Rampello e la Roccaverano Dop nella rubrica

Davide Rampello e la Roccaverano Dop nella rubrica "Paesi, paesaggi…"

Davide Rampello si trova a Olmo Gentile, in provincia di Asti. Il paesaggio dell'Alta Langa fa da sfondo alla storia di Wilma, terza generazione di una famiglia di allevatori e casari, e Guido. Il gregge di Wilma è composto da capre camosciate delle Alpi e Roccaverano, la razza autoctona in via di estinzione. La Roccaverano è l'unica Dop italiana a latte crudo di capra. Gli ingredienti sono tre: latte non pastorizzato, caglio animale e sale...

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e le antiche arti grafiche ...

Davide Rampello fa tappa a Città di Castello, provincia di Perugia, in Umbria, dove sopravvive l'unica tipografia al mondo che utilizza tutte le tecniche tradizionali: un vero museo vivente della stampa d'arte. Il suggestivo paesaggio dell'Alta Valle del Tevere fa da sfondo alla storia di Giovanni e della sua famiglia, tipografi dal 1799, che oggi lavorano in un ex monastero del XIII secolo. Dai caratteri mobili alla stampa a torchio…

Rampello e il Consorzio IGT Terre Lariane

Rampello e il Consorzio IGT Terre Lariane

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello si trova a Montevecchia (Lecco), all'interno del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Il borgo è raccolto attorno al Santuario della Beata Vergine del Carmelo e alle dimore gentilizie, come Palazzo Archinti Vittadini e Villa Agnesi Albertoni. L'inviato ci parla del Consorzio IGT Terre Lariane, che vinifica anche per i piccolissimi produttori, oltre a promuovere lo studio dei terreni e la condivisione delle pratiche agricole

Davide Rampello e il prosciutto cotto di pecora

Davide Rampello e il prosciutto cotto di pecora

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello fa tappa a Inzago, località situata a 27 km dal centro di Milano. Il paesaggio della Pianura Padana lungo il Naviglio della Martesana fa da sfondo alla storia di Sergio, un norcino che, assieme a un allevatore e a un veterinario, ha dato vita a una specialità unica: il prosciutto cotto di pecora. Un prodotto artigianale dal sapore delicato e intenso, frutto di un attento lavoro di ricerca e valorizzazione della tradizione

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e il mandorleto più grande ...

Davide Rampello fa tappa a Maccarese, località situata a 30 km da Roma, che ospita il mandorleto più grande d'Italia, un perfetto equilibrio tra natura e tecnologia. Il paesaggio dell'Agro romano fa da sfondo alla storia di Fabiola, una giovane agronoma che si occupa della gestione del mandorleto: oltre 200 ettari di terreno di una storica azienda agricola che celebra il suo centenario. La coltivazione è specializzata e ad alta densità, con oltre 2.000 piante per ettaro

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di Garda

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di ...

Per la rubrica "Paesi, paesaggi… Davide Rampello ci porta a Gargnano, in provincia di Brescia, sulle rive del Garda, dove furono i padri francescani a portare la coltivazione dei limoni e dei cedri, approfittando del clima mite. Il paesaggio fa da sfondo alla storia di Fabio, agricoltore e custode di un'antica limonaia che risale al '500. Un luogo tornato a nuova vita dopo anni di lavoro e passione, con la coltivazione che si sviluppa in altezza

"Paesi, Paesaggi…": Il granchio blu di Sacca degli Scardovari ...

Torna la rubrica in giro per lo stivale del nostro Davide Rampello. Il Delta del Po fa da sfondo alla Sacca degli Scardovari, una vasta laguna dove si incontrano l'acqua salata e quella dolce. Rampello ci racconta la storia delle Mariscadoras, cinque ragazze che hanno creato un'innovativa azienda che si occupa della pesca, della trasformazione e della distribuzione del granchio blu, vero protagonista di questa puntata

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

La rubrica "Paesi, paesaggi…" fa tappa a Guardiagrele in Abruzzo. Il paesaggio del Parco Nazionale della Maiella fa da sfondo a questa storia di Arcangelo. Da locanda a ristorante stellato: Arcangelo è uno chef che la mattina presto fa la spesa proprio nell'azienda agricola di famiglia, dove ci sono orti, campi e anche l'allevamento dei suini neri di Abruzzo, razza autoctona e pregiata presente sul territorio sin dai tempi dei romani che rischiava l'estinzione.

Davide Rampello e i vini naturali del Gargano

Davide Rampello e i vini naturali del Gargano

Dal Parco Nazionale del Gargano ecco la storia di Valentina, vignaiola che si dedica all'agricoltura biologica in una zona caratterizzata dalla pietra bianca di Apricena: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, senza filtrazioni né chiarificazioni, e nessun utilizzo di agenti chimici. Nei suoi vigneti si coltivano principalmente varietà autoctone come il Bombino e il Nero di Troia, insieme ad altri vitigni tipici, tra cui il Primitivo, il Negroamaro e l'Aleatico

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Rimborsi per gli alluvionati della Romagna ancora impantanati nella burocrazia

Rimborsi per gli alluvionati della Romagna ancora impantanati ...

Chiara Squaglia torna nel Ravennate da dove l'anno scorso raccontò la disperazione di chi abbandonò casa o azienda per l'alluvione, vedendosi rimborsare dallo Stato appena tremila euro dei circa centomila necessari. Il problema era la "pretesa" che i cittadini prima pagassero i cantieri e solo poi venissero risarciti. Ora è possibile il rimborso dei danni subiti al 50%. Tutto a posto? No, perché la piattaforma per le richieste è un imbuto: solo pochi riescono a compilarle

Il corso online che impegna i vigili del fuoco durante i roghi

Il corso online che impegna i vigili del fuoco durante i roghi

Stefania Petyx ci ha raccontato che a luglio scorso, mentre la Sicilia bruciava, 130 vigili del fuoco erano impegnati in un corso online: 57mila ettari divorati dagli incendi, tra vittime e migliaia di persone fuori casa. Ora si profila lo stesso scenario, con chi potrebbe difenderci dalle fiamme seduto davanti a un computer per diventare caposquadra. E il personale in servizio verrà spremuto. L'inviata ha così scritto a Ministero e Regione per evitare che il corso si svolga d'estate

Ammonimento e Gps anti-stalking: strumenti salvavita

Ammonimento e Gps anti-stalking: strumenti salvavita

Rajae Bezzaz ci fornisce altri dettagli su uno strumento prezioso : l'ammonimento da parte del Questore. Alcune donne raccontano la loro esperienza. Valentina, ad esempio, che trovava l'ex sotto casa sua in auto o nascosto nei cespugli, ora può contare sul Gps anti-stalking che segnala il braccialetto elettronico dell'ex compagno in un raggio di 500 metri. Ma i problemi sono tanti: tra questi il fatto che la difesa in tribunale renda noto il nuovo indirizzo della vittima...

La moglie di Gramellini ci vede bene per stare con lui?

La moglie di Gramellini ci vede bene per stare con lui?

Enrico Lucci è a Roma e ci spiega che in Italia si conferiscono migliaia di premi all'anno. E con l'arrivo dell'estate questi aumentano. L'inviato si reca quindi a un evento in Campidoglio e si congratula con chi è lì per ricevere un riconoscimento. Incontra Carolina Marconi, Tony Papa, il dj Claudio De Tullio, Drusilla Foer, Chiara Boni, Sara Lazzaro (ex moglie di Luca Argentero), Tosca, Massimo Gramellini accompagnato dalla bellissima consorte, Valeria Solarino, Giovanni Veronesi

Il salto del tornello, a Milano la seconda edizione

Il salto del tornello, a Milano la seconda edizione

Valerio Staffelli "presenta" una sfida appassionante alle regole di convivenza civica: il salto del tornello della metropolitana di Milano. C'è chi scavalla la barriera con poca grazia, chi salta come un canguro e poi c'è la rappresentante delle quote rosa che appoggia la borsetta e passa sotto. Molti dei partecipanti si fanno poi convincere dall'inviato a pagare regolarmente il biglietto. Ma qualcuno non ci sente, qualcuno insulta e qualcun altro scappa...

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;