Incredibile: ecco come si vende (a pezzi) un’auto sequestrata

Luca Abete indaga su un business che sembra impossibile: come puoi vendere la tua auto se è sotto sequestro e te ne vuoi liberare. L'aspirante venditore spiega per filo e per segno come si fa, ma poi sparisce in un attimo quando appare l'inviato. Così, tra l'altro, si spiegano tutte quelle carcasse di automobili sparse per la campagna.

Luca Abete indaga su un business che sembra impossibile: come puoi vendere la tua auto se è sotto sequestro e te ne vuoi liberare. L'aspirante venditore spiega per filo e per segno come si fa, ma poi sparisce in un attimo quando appare l'inviato. Così, tra l'altro, si spiegano tutte quelle carcasse di automobili sparse per la campagna.

06/04/2023

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Parco Verde di Caivano, una firma contro la camorra

Parco Verde di Caivano, una firma contro la camorra

Striscia la notizia era stata la prima trasmissione a entrare, nel 2018, nella piazza di spaccio più grande d'Europa, al centro delle cronache per il terribile caso di violenza sessuale di gruppo su due bambine dello scorso luglio. Ora vi torna Luca Abete e chiede agli abitanti una firma contro la camorra. Raccoglie qualche rifiuto, alcune adesioni e diverse storie di chi si sente abbandonato e dice: «Qui alla fine è meglio pagare, altrimenti potrebbero sparare a tuo figlio».

Scudetto Napoli: fa festa anche il mercato nero delle auto

Scudetto Napoli: fa festa anche il mercato nero delle auto

Luca Abete indaga sul sottobosco di chi cerca di fare affari in occasione della festa per lo scudetto del Napoli: secondo molti esperti del settore, i cortei per la vittoria del campionato potrebbero nascondere molte vetture rubate, sotto sequestro, alcune addirittura senza documenti e senza targa. Approfittando della confusione e dell'impossibilità di bloccare il traffico, tutti questi veicoli potrebbero tornare a circolare "liberamente". L'inviato si mette sulle tracce di ...

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata

"L'agnello e carciofi" di Jacopo Malpeli, un classico di Pasqua

Torna "Capolavori italiani in cucina": Paolo Marchi incontra Jacopo Malpeli dell'Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia), che propone un classico piatto delle tavole pasquali. Parmense, classe 1982, Malpeli dal 2021 abbraccia il progetto dell'Osteria del Viandante, un'opera di recupero e restauro dello storico Forte di Rubiera. Qui propone una cucina della tradizione, interpretata in maniera contemporanea ed elegante.

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;