Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
  • Home
  • Video
    • Tutti i Video
    • Rubriche
    • Inchieste
  • Puntate
    • Ultima Puntata
    • Tutte le puntate
  • Antonio Ricci
    • La vita
    • Le opere
    • Dicono di Lui
    • Copertine
    • Premi
    • Fotogallery
  • News
    • Tutte le news
    • Rassegna stampa
  • SOS Gabibbo
  • Tutto sul Gabibbo
    • Il Gabibbo
    • Le canzoni del Gabibbo
  • Conduttori
    • Conduttori attuali
    • Tutti i conduttori
  • Veline
    • Veline attuali
    • Stacchetti
    • Tutte le Veline
  • Inviati
  • Ricette
  • Partecipa alla trasmissione
  • Visita il Museo
  • Shop
  • Anniversari
    • Venti di Striscia
    • Trenta di Striscia
Instagram Striscia la Notizia Facebook Striscia la Notizia Twitter Striscia la Notizia TikTok Striscia la Notizia
Ultimi Video

Inviati: Davide Rampello, tutti i video

Tutti i Video

Risultati in base alla tua selezione:
"Inviati"
"Davide Rampello"
Davide Rampello e le voliere artistiche di Santarcangelo di Romagna
16 maggio 2025

Davide Rampello e le voliere artistiche di Santarcangelo di Romagna

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello si trova a Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini. Il suggestivo paesaggio della Valmarecchia fa da sfondo alla storia di Maurizio e Loredana, maestri decoratori che realizzano nidi e voliere artistiche, veri e propri pezzi unici interamente fatti a mano

Davide Rampello e il Groppone di Ficulle (TR)
9 maggio 2025

Davide Rampello e il Groppone di Ficulle (TR)

Il nostro Davide Rampello ci porta a Ficulle (TR), in Umbria. Il paesaggio delle colline al confine tra Lazio e Toscana fa da sfondo alla storia di Marcello, norcino del luogo, che ha riportato in vita l'antica arte della preparazione del Groppone, un pregiato taglio del suino dalla parte lombare

Le bufale padane di Farfengo di Grumello (Cremona)
30 aprile 2025

Le bufale padane di Farfengo di Grumello (Cremona)

Davide Rampello si trova a Farfengo di Grumello (Cremona) in Pianura Padana. In questa località è presente la fattoria delle bufale padane, un luogo pieno di vita e idee innovative. Questo paesaggio fa da sfondo alla storia di Antonio e della sua famiglia, allevatori da oltre un secolo

25 aprile 2025

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e le antiche arti grafiche ...

Davide Rampello fa tappa a Città di Castello, provincia di Perugia, in Umbria, dove sopravvive l'unica tipografia al mondo che utilizza tutte le tecniche tradizionali: un vero museo vivente della stampa d'arte. Il suggestivo paesaggio dell'Alta Valle del Tevere fa da sfondo alla storia di Giovanni e della sua famiglia, tipografi dal 1799, che oggi lavorano in un ex monastero del XIII secolo. Dai caratteri mobili alla stampa a torchio…

Rampello e il Consorzio IGT Terre Lariane
18 aprile 2025

Rampello e il Consorzio IGT Terre Lariane

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello si trova a Montevecchia (Lecco), all'interno del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Il borgo è raccolto attorno al Santuario della Beata Vergine del Carmelo e alle dimore gentilizie, come Palazzo Archinti Vittadini e Villa Agnesi Albertoni. L'inviato ci parla del Consorzio IGT Terre Lariane, che vinifica anche per i piccolissimi produttori, oltre a promuovere lo studio dei terreni e la condivisione delle pratiche agricole

Davide Rampello e il
11 aprile 2025

Davide Rampello e il "pane di Strettura"

Rampello si trova a Strettura (Pg), un borgo nel cuore dell'Umbria, immerso nel paesaggio dell'appennino umbro-marchigiano. La legna dei boschi di Strettura alimenta il forno di Alfredo, Massimo per gli amici. Il suo forno, attivo dal 1840 e in cui si produce il tipico pane locale, è stato portato avanti da otto generazioni. Ecco a voi il pane di Strettura

Davide Rampello e il prosciutto cotto di pecora
4 aprile 2025

Davide Rampello e il prosciutto cotto di pecora

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello fa tappa a Inzago, località situata a 27 km dal centro di Milano. Il paesaggio della Pianura Padana lungo il Naviglio della Martesana fa da sfondo alla storia di Sergio, un norcino che, assieme a un allevatore e a un veterinario, ha dato vita a una specialità unica: il prosciutto cotto di pecora. Un prodotto artigianale dal sapore delicato e intenso, frutto di un attento lavoro di ricerca e valorizzazione della tradizione

Rampello e le antiche ceramiche di Civita Castellana
28 marzo 2025

Rampello e le antiche ceramiche di Civita Castellana

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello fa tappa a Civita Castellana, un affascinante borgo situato a 35 km da Viterbo. Il paesaggio dell'Agro Falisco fa da sfondo alla storia di Vincenzo - soprannominato "Mastro Cencio" - un maestro ceramista che ha dedicato la sua vita alla riproduzione fedele delle ceramiche antiche, mantenendo viva la tradizione delle maioliche rinascimentali

Davide Rampello e la Fattoria di Garlate (Lecco)
21 marzo 2025

Davide Rampello e la Fattoria di Garlate (Lecco)

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello fa tappa a Garlate, in provincia di Lecco, dove Marida e Giampaolo hanno restaurato una fattoria del '700, coltivano ulivi per olio pregiato, allevano pecore brianzole e razze avicole rare, e ospitano sessanta alveari

14 marzo 2025

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e il mandorleto più grande ...

Davide Rampello fa tappa a Maccarese, località situata a 30 km da Roma, che ospita il mandorleto più grande d'Italia, un perfetto equilibrio tra natura e tecnologia. Il paesaggio dell'Agro romano fa da sfondo alla storia di Fabiola, una giovane agronoma che si occupa della gestione del mandorleto: oltre 200 ettari di terreno di una storica azienda agricola che celebra il suo centenario. La coltivazione è specializzata e ad alta densità, con oltre 2.000 piante per ettaro

Davide Rampello e la
7 marzo 2025

Davide Rampello e la "Pasta di Campofilone"

Torna la rubrica in giro per lo stivale "Paesi, paesaggi…". Il nostro inviato Davide Rampello è a Campofilone (FM), nelle Marche, un paese immerso nella Valle del fiume Aso. Qui, all'ombra della Chiesa di San Bartolomeo, si producono i "maccheroncini di Campofilone", una pasta all'uovo la cui ricetta risale al quindicesimo secolo…

Rampello e gli agricoltori della centrale ortofrutticola di Tarquinia (Viterbo)
28 febbraio 2025

Rampello e gli agricoltori della centrale ortofrutticola di Tarquinia ...

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello fa tappa a Tarquinia, in provincia di Viterbo. Il paesaggio della Maremma laziale fa da sfondo alla storia dei soci della centrale ortofrutticola di Tarquinia, oltre cento agricoltori che valorizzano le eccellenze del territorio...

Davide Rampello e l'arte della Pajarola di Acquaviva Picena
21 febbraio 2025

Davide Rampello e l'arte della Pajarola di Acquaviva Picena

Torna "Paesi, paesaggi…" la rubrica in giro per lo stivale di Davide Rampello. Il paesaggio della Valle del Tronto fa da sfondo alla storia delle pajarolare di Acquaviva Picena, custodi di un'usanza che risale al Medioevo. Per tradizione, le donne sedevano in strada a intrecciare la paglia. L'arte della Pajarola, ovvero della costruzione di ceste con la paglia, è ancora viva oggi…

Davide Rampello e la carne Wagyu
14 febbraio 2025

Davide Rampello e la carne Wagyu

Per la rubrica""Paesi, paesaggi…" il nostro Rampello"ci porta a"Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi),"paese"immerso nella Pianura Padana."Il paesaggio fa da sfondo alla storia di Vittorio e Alessandro Gaboardi e della loro cascina, dove allevano bovini Wagyu. La loro carne ha appena ricevuto un importante riconoscimento: il primo premio del "World Steak Challenge"

Rampello e l'anisetta di Ascoli Piceno
7 febbraio 2025

Rampello e l'anisetta di Ascoli Piceno

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello fa tappa ad Ascoli Piceno, dove nel 1877 è nato un simbolo della città: l'anisetta, un liquore a base di anice verde. Il paesaggio della Valle del Tronto fa da sfondo alla storia di Marco, erede della gloriosa tradizione familiare dell'anisetta, che racconta all'inviato una ricetta tramandata da generazioni e mai modificata…

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di Garda
31 gennaio 2025

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di ...

Per la rubrica "Paesi, paesaggi… Davide Rampello ci porta a Gargnano, in provincia di Brescia, sulle rive del Garda, dove furono i padri francescani a portare la coltivazione dei limoni e dei cedri, approfittando del clima mite. Il paesaggio fa da sfondo alla storia di Fabio, agricoltore e custode di un'antica limonaia che risale al '500. Un luogo tornato a nuova vita dopo anni di lavoro e passione, con la coltivazione che si sviluppa in altezza

Davide Rampello e la rasatura old style di Bovino (Foggia)
24 gennaio 2025

Davide Rampello e la rasatura old style di Bovino (Foggia)

Torna "Paesi, paesaggi...", la rubrica in giro per l'Italia del nostro inviato Davide Rampello. Il paesaggio dei monti della Daunia fa da sfondo alla storia di Luigi e della sua famiglia, barbieri da sette generazioni fin dal 1820. Il bisnonno Enzo era emigrato a Chicago nell'America del proibizionismo e aveva creato un rituale di rasatura, una cerimonia per il benessere del cliente...

Davide Rampello e la carne salada del Trentino
17 gennaio 2025

Davide Rampello e la carne salada del Trentino

Questa sera il nostro Rampello, con la rubrica "Paesi, paesaggi…", ci porta a Riva del Garda, in provincia di Trento, per raccontare di una prelibatezza tipica della zona: la carne salada. Conosceremo anche Cristian, artigiano e custode di questa specialità

Burgio, Rampello nel regno della ceramica
10 gennaio 2025

Burgio, Rampello nel regno della ceramica

Questa sera il nostro Davide Rampello ci porta nuovamente a Burgio, la "perla dei Monti Sicani" in provincia di Agrigento. Un viaggio nella storia del piccolo comune siciliano che vanta sul territorio ben 19 chiese. Vedremo la chiesa di San Giuseppe, in perfetto stile barocco, e ci addentreremo poi nelle tradizioni locali. Qui, infatti, l'arte di lavorazione della ceramica risale al 1500. Botteghe storiche tra terra, acqua e fuoco

1 gennaio 2025

"Paesi, Paesaggi…": Rampello e la carta artigianale di Toscolano ...

Torna la rubrica del nostro inviato Davide Rampello, che ci racconta della tradizione della carta fatta a mano sulle rive del Garda, risalente al Trecento. Il nostro inviato incontra Flippo Cantoni, un artigiano che ha dato vita a un laboratorio che produce artigianalmente la carta come si faceva otto secoli fa

27 dicembre 2024

"Paesi, Paesaggi…": Il granchio blu di Sacca degli Scardovari ...

Torna la rubrica in giro per lo stivale del nostro Davide Rampello. Il Delta del Po fa da sfondo alla Sacca degli Scardovari, una vasta laguna dove si incontrano l'acqua salata e quella dolce. Rampello ci racconta la storia delle Mariscadoras, cinque ragazze che hanno creato un'innovativa azienda che si occupa della pesca, della trasformazione e della distribuzione del granchio blu, vero protagonista di questa puntata

Rampello nella città del vino eterno: Marsala
20 dicembre 2024

Rampello nella città del vino eterno: Marsala

"Paesi e Paesaggi" attracca nella splendida Marsala, in provincia di Trapani. Un viaggio nella storia di questo splendido Comune siciliano nato sulle rovine della città punica di Lilibeo. Una terra senza tempo, eterna, come il vino che produce

Davide Rampello alla scoperta dello Squero Vecio di Venezia
13 dicembre 2024

Davide Rampello alla scoperta dello Squero Vecio di Venezia

Torna la rubrica “Paesi, paesaggi…”. Il nostro inviato si trova a Venezia nel sestiere di Cannaregio. Il paesaggio lagunare fa da sfondo a generazioni di mastri d’ascia veneziani. A Cannaregio è attivo il cantiere per imbarcazioni più antico della città: lo Squero Vecio

Alla scoperta del
6 dicembre 2024

Alla scoperta del "Prosciutto San Giovanni" di Borgonovo Val ...

Torna la rubrica "Paesi, Paesaggi…" di Davide Rampello. All'ombra della Rocca Sforzesca, che svetta all'ingresso del paese, Angelo, con l'aiuto della sua famiglia, produce un prosciutto cotto artigianale che prende il nome del suo vecchio maestro, che si chiamava proprio San Giovanni. Il nostro inviato ci porta alla scoperta del processo di produzione di questa specialità

29 novembre 2024

"Paesi, paesaggi…", Rampello fa tappa a Burgio, Agrigento

Torna la rubrica del nostro inviato Davide Rampello, che oggi si trova a Burgio, in provincia di Agrigento. Il paesaggio del Parco Naturale dei Monti Sicani fa da sfondo alla storia dei maestri fonditori di Burgio, tradizione secolare che viene portata avanti da Luigi, giovane nipote di Don Mario, il leggendario fonditore. Scopriamo l'affascinante processo di creazione delle campane di Burgio

22 novembre 2024

"Paesi, paesaggi…": l'oca di Mortara (Pavia)

Seguiamo il nostro inviato Davide Rampello a Mortara, in provincia di Pavia. Il paesaggio della Lomellina fa da sfondo alla storia di Gioacchino Palestro ed Elena, un artigiano e una donna che gestisce una trattoria. Cos'hanno in comune? L'amore e la cura per l'oca di Mortara

Davide Rampello e le saline di Mozia
15 novembre 2024

Davide Rampello e le saline di Mozia

Per la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello si trova in Sicilia, alle saline dell'Isola Lunga, distante circa 10 km in linea d'aria da Marsala. Il paesaggio dell'antica Mozia, nel cuore della Riserva Naturale dello Stagnone, fa da sfondo alla storia di Antonio, un salinaio che produce sale marino integrale

Paesi, Paesaggi...: Davide Rampello incontra gli Osti in Orto
8 novembre 2024

Paesi, Paesaggi...: Davide Rampello incontra gli Osti in Orto

Seguiamo il nostro inviato all'Isola di Sant'Erasmo, a Venezia, dove incontra gli Osti in Orto. Nella sua rubrica "Paesi, paesaggi...", Rampello ci porta alla scoperta di un terreno di quattro ettari dove si coltivano tutte le specialità della Laguna

Davide Rampello e i liquori di Misterbianco
1 novembre 2024

Davide Rampello e i liquori di Misterbianco

Per la rubrica "Paesi, paesaggi…" Rampello fa tappa a Misterbianco, in provincia di Catania. Il paesaggio della valle dell'Etna fa da sfondo alla storia di Edoardo, che produce liquori tipici del territorio. Prodotti che racchiudono il calore del vulcano e la fatica di generazioni di contadini

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele
25 ottobre 2024

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

La rubrica "Paesi, paesaggi…" fa tappa a Guardiagrele in Abruzzo. Il paesaggio del Parco Nazionale della Maiella fa da sfondo a questa storia di Arcangelo. Da locanda a ristorante stellato: Arcangelo è uno chef che la mattina presto fa la spesa proprio nell'azienda agricola di famiglia, dove ci sono orti, campi e anche l'allevamento dei suini neri di Abruzzo, razza autoctona e pregiata presente sul territorio sin dai tempi dei romani che rischiava l'estinzione.

Davide Rampello e i vini naturali del Gargano
18 ottobre 2024

Davide Rampello e i vini naturali del Gargano

Dal Parco Nazionale del Gargano ecco la storia di Valentina, vignaiola che si dedica all'agricoltura biologica in una zona caratterizzata dalla pietra bianca di Apricena: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, senza filtrazioni né chiarificazioni, e nessun utilizzo di agenti chimici. Nei suoi vigneti si coltivano principalmente varietà autoctone come il Bombino e il Nero di Troia, insieme ad altri vitigni tipici, tra cui il Primitivo, il Negroamaro e l'Aleatico

Rampello e la mozzarella che si mangia e… si indossa
11 ottobre 2024

Rampello e la mozzarella che si mangia e… si indossa

Per la rubrica "Paesi, paesaggi…" Davide Rampello si reca a Santa Croce di Magliano, in provincia di Campobasso. Il paesaggio delle colline del basso Molise fa da sfondo alla storia di Michele e della sua famiglia, allevatori e casari, tessitori di una rara treccia di mozzarella ottima da mangiare fresca, che viene indossata al collo durante una festa religiosa locale

Davide Rampello e il sedano nero di Torricella Peligna
4 ottobre 2024

Davide Rampello e il sedano nero di Torricella Peligna

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…" e Davide Rampello fa tappa in Abruzzo a Torricella Peligna: il paesaggio è quello del Parco Nazionale della Maiella. Anna coltiva e custodisce i semi del sedano nero, patrimonio della comunità che era stato abbandonato e ora è germe di rinascita. E da questo ortaggio viene prodotta pure una birra artigianale

San Severo. Davide Rampello e il pane di
27 settembre 2024

San Severo. Davide Rampello e il pane di "Miscuglio di Aleppo"

Per la rubrica "Paesi, Paesaggi..." l'inviato si trova a San Severo, in provincia di Foggia, per raccontare la storia di Fabio e della sua famiglia, fornai da cinque generazioni. Fabio utilizza farine biologiche, integrali e macinate a pietra, per mantenere le proprietà del germe di grano

Isola di Capraia. Qui si pratica la tradizione antica della viticoltura
7 giugno 2024

Isola di Capraia. Qui si pratica la tradizione antica della viticoltura

Davide Rampello è in provincia di Livorno dove il paesaggio del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano fa da sfondo alla storia di Francesco e Gianna, giovani vignaioli locali che, nella pianura di Santo Stefano, coltivano uve di varietà diverse per la produzione di vino

Pontassieve, Rampello e l'arte della scagliola
31 maggio 2024

Pontassieve, Rampello e l'arte della scagliola

Davide Rampello, nella sua rubrica "Paesi, paesaggi…", è in provincia di Firenze per raccontare come funziona questa antica tecnica d'intarsio, nata per "imitare" marmi e pietre dure. Il paesaggio della Val di Sieve fa da sfondo alla storia degli artigiani Alessandro ed Elisabetta

avanti
1 di 12

SOS Gabibbo!

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi
Partecipa alla trasmissione
Visita il museo
Back to top
Striscia la Notizia logo Striscia la Notizia logo
Instagram Striscia la Notizia
Facebook Striscia la Notizia
Twitter Striscia la Notizia
TikTok Striscia la Notizia
  • Video
  • SOS Gabibbo
  • Antonio Ricci
  • Partecipa alla trasmissione
  • News
  • Museo
  • Conduttori
  • Shop
  • Inviati
  • Contatti
  • Veline
  • Mediaset Infinity
  • Corporate
  • Privacy
  • Cookie
Copyright © 1999-2025 RTI S.p.A. Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.A.
RTI S.p.A., Mediaset N.V., sede legale Amsterdam (Paesi Bassi) - Uffici Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 614.238.333
Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all’addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.
Icona Gabibbo
SEGNALA!
SOS Gabibbo

Segnala ingiustizie, scandali o scoop al Gabibbo!

Scrivi

Cerca