Rampello nella città del vino eterno: Marsala

"Paesi e Paesaggi" attracca nella splendida Marsala, in provincia di Trapani. Un viaggio nella storia di questo splendido Comune siciliano nato sulle rovine della città punica di Lilibeo. Una terra senza tempo, eterna, come il vino che produce

"Paesi e Paesaggi" attracca nella splendida Marsala, in provincia di Trapani. Un viaggio nella storia di questo splendido Comune siciliano nato sulle rovine della città punica di Lilibeo. Una terra senza tempo, eterna, come il vino che produce

20/12/2024

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Davide Rampello e la Roccaverano Dop nella rubrica

Davide Rampello e la Roccaverano Dop nella rubrica "Paesi, paesaggi…"

Davide Rampello si trova a Olmo Gentile, in provincia di Asti. Il paesaggio dell'Alta Langa fa da sfondo alla storia di Wilma, terza generazione di una famiglia di allevatori e casari, e Guido. Il gregge di Wilma è composto da capre camosciate delle Alpi e Roccaverano, la razza autoctona in via di estinzione. La Roccaverano è l'unica Dop italiana a latte crudo di capra. Gli ingredienti sono tre: latte non pastorizzato, caglio animale e sale...

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e le antiche arti grafiche ...

Davide Rampello fa tappa a Città di Castello, provincia di Perugia, in Umbria, dove sopravvive l'unica tipografia al mondo che utilizza tutte le tecniche tradizionali: un vero museo vivente della stampa d'arte. Il suggestivo paesaggio dell'Alta Valle del Tevere fa da sfondo alla storia di Giovanni e della sua famiglia, tipografi dal 1799, che oggi lavorano in un ex monastero del XIII secolo. Dai caratteri mobili alla stampa a torchio…

Rampello e il Consorzio IGT Terre Lariane

Rampello e il Consorzio IGT Terre Lariane

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello si trova a Montevecchia (Lecco), all'interno del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Il borgo è raccolto attorno al Santuario della Beata Vergine del Carmelo e alle dimore gentilizie, come Palazzo Archinti Vittadini e Villa Agnesi Albertoni. L'inviato ci parla del Consorzio IGT Terre Lariane, che vinifica anche per i piccolissimi produttori, oltre a promuovere lo studio dei terreni e la condivisione delle pratiche agricole

Davide Rampello e il prosciutto cotto di pecora

Davide Rampello e il prosciutto cotto di pecora

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello fa tappa a Inzago, località situata a 27 km dal centro di Milano. Il paesaggio della Pianura Padana lungo il Naviglio della Martesana fa da sfondo alla storia di Sergio, un norcino che, assieme a un allevatore e a un veterinario, ha dato vita a una specialità unica: il prosciutto cotto di pecora. Un prodotto artigianale dal sapore delicato e intenso, frutto di un attento lavoro di ricerca e valorizzazione della tradizione

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e il mandorleto più grande ...

Davide Rampello fa tappa a Maccarese, località situata a 30 km da Roma, che ospita il mandorleto più grande d'Italia, un perfetto equilibrio tra natura e tecnologia. Il paesaggio dell'Agro romano fa da sfondo alla storia di Fabiola, una giovane agronoma che si occupa della gestione del mandorleto: oltre 200 ettari di terreno di una storica azienda agricola che celebra il suo centenario. La coltivazione è specializzata e ad alta densità, con oltre 2.000 piante per ettaro

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di Garda

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di ...

Per la rubrica "Paesi, paesaggi… Davide Rampello ci porta a Gargnano, in provincia di Brescia, sulle rive del Garda, dove furono i padri francescani a portare la coltivazione dei limoni e dei cedri, approfittando del clima mite. Il paesaggio fa da sfondo alla storia di Fabio, agricoltore e custode di un'antica limonaia che risale al '500. Un luogo tornato a nuova vita dopo anni di lavoro e passione, con la coltivazione che si sviluppa in altezza

"Paesi, Paesaggi…": Il granchio blu di Sacca degli Scardovari ...

Torna la rubrica in giro per lo stivale del nostro Davide Rampello. Il Delta del Po fa da sfondo alla Sacca degli Scardovari, una vasta laguna dove si incontrano l'acqua salata e quella dolce. Rampello ci racconta la storia delle Mariscadoras, cinque ragazze che hanno creato un'innovativa azienda che si occupa della pesca, della trasformazione e della distribuzione del granchio blu, vero protagonista di questa puntata

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

La rubrica "Paesi, paesaggi…" fa tappa a Guardiagrele in Abruzzo. Il paesaggio del Parco Nazionale della Maiella fa da sfondo a questa storia di Arcangelo. Da locanda a ristorante stellato: Arcangelo è uno chef che la mattina presto fa la spesa proprio nell'azienda agricola di famiglia, dove ci sono orti, campi e anche l'allevamento dei suini neri di Abruzzo, razza autoctona e pregiata presente sul territorio sin dai tempi dei romani che rischiava l'estinzione.

Davide Rampello e i vini naturali del Gargano

Davide Rampello e i vini naturali del Gargano

Dal Parco Nazionale del Gargano ecco la storia di Valentina, vignaiola che si dedica all'agricoltura biologica in una zona caratterizzata dalla pietra bianca di Apricena: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, senza filtrazioni né chiarificazioni, e nessun utilizzo di agenti chimici. Nei suoi vigneti si coltivano principalmente varietà autoctone come il Bombino e il Nero di Troia, insieme ad altri vitigni tipici, tra cui il Primitivo, il Negroamaro e l'Aleatico

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Fantarcheologia, Capitan Ventosa vuole datare una

Fantarcheologia, Capitan Ventosa vuole datare una "presunta" ...

Nuova puntata di Fanta-Archeologia in cui si parla del cibo preferito da tutti gli italiani, e non solo: la pizza. Potrebbe sembrare che tal prelibatezza fosse conosciuta già ai tempi dell'antica Roma: lo testimonierebbe un affresco recentemente rinvenuto a Pompei. La pizza è davvero nata lì duemila anni fa? Capitan Ventosa si mette a indagare. E a capire se gli ingredienti principali possano davvero corrispondere a quelli di uno dei più tipici piatti italiani...

Francesca Barra e Roberto Poletti, Tapiro d'oro ai conduttori di 4 di sera dopo il fuorionda

Francesca Barra e Roberto Poletti, Tapiro d'oro ai conduttori ...

Dopo il "litigioso" fuorionda tra Francesca Barra e Roberto Poletti Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro alla coppia di conduttori di 4 di sera. «Mi avete beccato nel momento giusto, in sei mesi sono stata sempre zitta», commenta Barra, che aggiunge: «Dopo Capodanno gli regalerò del carbone…». «Io e Francesca ci amiamo», aggiunge Poletti, intercettato poco dopo dall'inviato di Striscia. «Andiamo d'accordissimo, ma litighiamo tantissimo»

Una celebre giornalista di moda è direttore editoriale di un sito senza saperlo…

Una celebre giornalista di moda è direttore editoriale di un ...

Enrico Sanchi chiedeva articoli di prova per il suo sito lifeandpeople.it, reclutando giovani giornaliste su LinkedIn. I pezzi venivano pubblicati privi di firma e Sanchi poi stroncava le giornaliste con commenti offensivi. Francesco Mazza ha raccolto le testimonianze di tante ragazze che si erano fidate perché nella sezione "Chi siamo", con il ruolo di direttore editoriale, figura Cinzia Malvini, celebre giornalista di moda e volto di La7. Ma la Malvini non ne sapeva nulla!

Top 10 Video

tutti i video
Il Mago Casanova tra pianoforte, candele e tavolini magici: il video del Family Concert

Il Mago Casanova tra pianoforte, candele e tavolini magici: il ...

La magia del pianoforte si fonde con l'arte dell'illusionismo. Protagonisti del concerto: Antonio Casanova e il duo Sollini-Barbatano tra brani originali di uno dei musicisti, omaggi a Gabriel Fauré e a Claude Debussy e pagine scritte dal grande John Williams per la saga di Harry Potter. Il musicologo Attilio Piovano ha scritto i racconti: lo spettacolo torna in scena il 27 settembre 2025 ad Altamura, in provincia di Bari.

use DateTime;