News

Milano, fuori tutti dall’edificio occupato di via Bodoni

Milano, fuori tutti dall’edificio occupato di via Bodoni

Milano, fuori tutti dall’edificio occupato di via Bodoni

In Italia sono decine di migliaia le case occupate in modo abusivo, soprattutto nei grandi centri urbani. A seguito di alcune segnalazioni arrivate in redazione, Rajae Bezzaz a febbraio era entrata nello stabile occupato di via Bodoni a Milano oggetto del video in apertura: la situazione che si era venuta a creare nell’edificio aveva causato non pochi disagi ai residenti nei palazzi confinanti, esasperati dalle abitudini dei giovani occupanti.

Uno dei vicoli veniva usato come bagno a cielo aperto: la mamma di alcuni bambini lamentava che i figli soffrissero di una tosse causata dai roghi di plastica nell’edificio degradato. L’invita di Striscia si era dunque inoltrata nelle stanze dello stabile abbandonato, sature di un odore acre causato verosimilmente dai materiali plastici incendiati.

Nel primo servizio che qui vi proponiamo Rajae Bezzaz aveva deciso di dialogare con le persone che abitavano abusivamente nell’edificio, alcune delle quali minorenni: qualcuno aveva dato in escandescenze ma l’inviata di Striscia aveva coraggiosamente gestito la situazione con calma, riuscendo anche a togliere a uno dei giovanissimi occupanti un oggetto contundente dalle mani.

La situazione assai carente dal punto di vista igienico-sanitario di queste situazioni ovviamente non rappresenta un pericolo solo per i residenti regolari ma per questi stessi ragazzi che vivono un forte disagio personale e sociale.
Come si vede nel servizio andato in onda questa sera nel tg satirico di Antonio Ricci, gli agenti delle Volanti della Polizia nelle scorse ore hanno sgomberato l’edificio, a sole due settimane dal servizio di Striscia del 24 febbraio 2025.

Ultime News

tutte le news

Potrebbero interessarti anche...

vedi tutti
Checco Zalone e il David di Donatello per la canzone

Checco Zalone e il David di Donatello per la canzone "Immigrato": ...

Il comico, sceneggiatore e regista pugliese nel 2021 ha vinto il David di Donatello per la Miglior canzone originale: "Immigrato", che era nella colonna sonora di "Tolo Tolo". Checco, alias Luca Pasquale Medici, pare non se l'aspettasse: l'artista non si presentò alla premiazione ma partecipò solo in collegamento. Per questo Valerio Staffelli raggiunse a Bari l'interprete e sceneggiatore di tanti altri successi come "Cado dalle nubi" e "Quo vado?". Zalone secondo voi gradì il trofeo? E che proposta fece a Laura Pausini?

Spice Girls negli anni Novanta: vi ricordate Emma e Mel C ospiti al bancone di Striscia?

Spice Girls negli anni Novanta: vi ricordate Emma e Mel C ospiti ...

Una vivace rappresentanza di una delle band più popolari negli anni Novanta, quella delle britanniche Spice Girls, apparve al bancone di Striscia la notizia per ben due volte nel 1998. Guarda un estratto della puntata condotta da Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, tra tentativi del secondo di farcire le sue frasi con un po' di inglese semi-inventato, un assaggio di panettone e una pillola di Paperissima vintage con Aldo, Giovanni e Giacomo oltre a Lorella Cuccarini e Marco Columbro

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia la notizia

Gino Bartali, il video del grande campione che conduce Striscia ...

Uno dei miti dello sport italiano e internazionale, Gino Bartali, accetta con grande ironia di sedersi al bancone di Striscia la notizia. E torna molte volte a condurre il tg satirico di Antonio Ricci, con la sua inconfondibile voce roca. Il debutto fu il 6 gennaio 1992 a fianco di Sergio Vastano che entra in studio intonando "Bartali" alla chitarra. Gran finale con il Capitano che delle notizie dice «Son tutte sbagliate, tutte da rifare!», una delle sue frasi indimenticabili

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Faletti al Drive In: gli elogi di Antonio Ricci ed Enzo Iacchetti

Nel documentario Signor Faletti, Antonio Ricci ricorda il clima creativo e sperimentale del Drive In: "Era un momento di grande creatività, un godimento totale… Giorgio costruiva i personaggi come piccole fiabe, con protagonista, antagonista e capovolgimento". Enzo Iacchetti sottolinea la versatilità di Faletti: "Li ha inventati tutti per il Drive In, da Catozzo alla Suora. Temeva che la ripetizione invecchiasse il suo talento"

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ricordano il talento e l'ironia di Giorgio

Signor Faletti: Ricci, la moglie Bellesini Faletti e Formicola ...

Nel documentario Signor Faletti, Roberta Bellesini racconta: "Antonio Ricci è stato un punto di riferimento importantissimo per Giorgio, uno dei primi a capire che aveva tanti talenti". Ricci ne celebra la determinazione: "Se si fosse messo in testa di diventare un lampadario, ci sarebbe riuscito…", ricordando anche le esilaranti versioni "vietate" di Catozzo. Nino Formicola offre il suo omaggio, contribuendo al ritratto di un artista geniale e inarrestabile