Davide Rampello e la musica del baghèt

Per la rubrica "Paesi, paesaggi…", il nostro Davide Rampello fa tappa a Casnigo (BG). Il paesaggio della Val Gandino fa da sfondo alla storia di Luciano, nipote di Giacomo Ruggeri, l'ultimo suonatore locale di baghèt, la cornamusa bergamasca. Da 40 anni, Luciano è tra i protagonisti della rinascita di questo antico strumento, grazie al lavoro avviato dal liutaio e ricercatore Valter Biella

Per la rubrica "Paesi, paesaggi…", il nostro Davide Rampello fa tappa a Casnigo (BG). Il paesaggio della Val Gandino fa da sfondo alla storia di Luciano, nipote di Giacomo Ruggeri, l'ultimo suonatore locale di baghèt, la cornamusa bergamasca. Da 40 anni, Luciano è tra i protagonisti della rinascita di questo antico strumento, grazie al lavoro avviato dal liutaio e ricercatore Valter Biella

30/05/2025

Potrebbero interessarti anche

vedi tutti
Davide Rampello e la Roccaverano Dop nella rubrica

Davide Rampello e la Roccaverano Dop nella rubrica "Paesi, paesaggi…"

Davide Rampello si trova a Olmo Gentile, in provincia di Asti. Il paesaggio dell'Alta Langa fa da sfondo alla storia di Wilma, terza generazione di una famiglia di allevatori e casari, e Guido. Il gregge di Wilma è composto da capre camosciate delle Alpi e Roccaverano, la razza autoctona in via di estinzione. La Roccaverano è l'unica Dop italiana a latte crudo di capra. Gli ingredienti sono tre: latte non pastorizzato, caglio animale e sale...

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e le antiche arti grafiche ...

Davide Rampello fa tappa a Città di Castello, provincia di Perugia, in Umbria, dove sopravvive l'unica tipografia al mondo che utilizza tutte le tecniche tradizionali: un vero museo vivente della stampa d'arte. Il suggestivo paesaggio dell'Alta Valle del Tevere fa da sfondo alla storia di Giovanni e della sua famiglia, tipografi dal 1799, che oggi lavorano in un ex monastero del XIII secolo. Dai caratteri mobili alla stampa a torchio…

Rampello e il Consorzio IGT Terre Lariane

Rampello e il Consorzio IGT Terre Lariane

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello si trova a Montevecchia (Lecco), all'interno del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Il borgo è raccolto attorno al Santuario della Beata Vergine del Carmelo e alle dimore gentilizie, come Palazzo Archinti Vittadini e Villa Agnesi Albertoni. L'inviato ci parla del Consorzio IGT Terre Lariane, che vinifica anche per i piccolissimi produttori, oltre a promuovere lo studio dei terreni e la condivisione delle pratiche agricole

Davide Rampello e il prosciutto cotto di pecora

Davide Rampello e il prosciutto cotto di pecora

Torna la rubrica "Paesi, paesaggi…". Davide Rampello fa tappa a Inzago, località situata a 27 km dal centro di Milano. Il paesaggio della Pianura Padana lungo il Naviglio della Martesana fa da sfondo alla storia di Sergio, un norcino che, assieme a un allevatore e a un veterinario, ha dato vita a una specialità unica: il prosciutto cotto di pecora. Un prodotto artigianale dal sapore delicato e intenso, frutto di un attento lavoro di ricerca e valorizzazione della tradizione

"Paesi, paesaggi…", Davide Rampello e il mandorleto più grande ...

Davide Rampello fa tappa a Maccarese, località situata a 30 km da Roma, che ospita il mandorleto più grande d'Italia, un perfetto equilibrio tra natura e tecnologia. Il paesaggio dell'Agro romano fa da sfondo alla storia di Fabiola, una giovane agronoma che si occupa della gestione del mandorleto: oltre 200 ettari di terreno di una storica azienda agricola che celebra il suo centenario. La coltivazione è specializzata e ad alta densità, con oltre 2.000 piante per ettaro

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di Garda

Davide Rampello e il Limoncino giallo a Gargnano sul lago di ...

Per la rubrica "Paesi, paesaggi… Davide Rampello ci porta a Gargnano, in provincia di Brescia, sulle rive del Garda, dove furono i padri francescani a portare la coltivazione dei limoni e dei cedri, approfittando del clima mite. Il paesaggio fa da sfondo alla storia di Fabio, agricoltore e custode di un'antica limonaia che risale al '500. Un luogo tornato a nuova vita dopo anni di lavoro e passione, con la coltivazione che si sviluppa in altezza

"Paesi, Paesaggi…": Il granchio blu di Sacca degli Scardovari ...

Torna la rubrica in giro per lo stivale del nostro Davide Rampello. Il Delta del Po fa da sfondo alla Sacca degli Scardovari, una vasta laguna dove si incontrano l'acqua salata e quella dolce. Rampello ci racconta la storia delle Mariscadoras, cinque ragazze che hanno creato un'innovativa azienda che si occupa della pesca, della trasformazione e della distribuzione del granchio blu, vero protagonista di questa puntata

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

Chieti, Davide Rampello e il suino nero di Guardiagrele

La rubrica "Paesi, paesaggi…" fa tappa a Guardiagrele in Abruzzo. Il paesaggio del Parco Nazionale della Maiella fa da sfondo a questa storia di Arcangelo. Da locanda a ristorante stellato: Arcangelo è uno chef che la mattina presto fa la spesa proprio nell'azienda agricola di famiglia, dove ci sono orti, campi e anche l'allevamento dei suini neri di Abruzzo, razza autoctona e pregiata presente sul territorio sin dai tempi dei romani che rischiava l'estinzione.

Davide Rampello e i vini naturali del Gargano

Davide Rampello e i vini naturali del Gargano

Dal Parco Nazionale del Gargano ecco la storia di Valentina, vignaiola che si dedica all'agricoltura biologica in una zona caratterizzata dalla pietra bianca di Apricena: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, senza filtrazioni né chiarificazioni, e nessun utilizzo di agenti chimici. Nei suoi vigneti si coltivano principalmente varietà autoctone come il Bombino e il Nero di Troia, insieme ad altri vitigni tipici, tra cui il Primitivo, il Negroamaro e l'Aleatico

Nella stessa puntata

tutti i servizi della puntata
Il pesce palla velenoso è il nuovo incubo dell'Adriatico: il parere di Barbascura X

Il pesce palla velenoso è il nuovo incubo dell'Adriatico: il ...

Il nostro esperto di scienza non ne può più di allarmi che ci terrorizzano sulla sicurezza di un bagno in mare. Tuttavia non può certo edulcorare la pillola: il pesce palla è entrato in effetti nei nostri mari. E può essere letale per la presenza della Tetrodotossina, potente neurotossina che può provocare arresto cardiocircolatorio e paralisi. Il fatto che questa e altre specie aliene siano entrata nel Mediterraneo non è certo recente: c'entra qualcosa il canale di Suez…

Forte dei Marmi, anche nella romantica Versilia sembra che siano gli uomini quelli

Forte dei Marmi, anche nella romantica Versilia sembra che siano ...

La missione sensibilizzatrice di Chiara Squaglia non ha sosta: l'inviata si aggira per un parcheggio di un centro commerciale di Forte dei Marmi in provincia di Lucca. E trova anche qui moltissimi uomini, di ogni età, che usurpano i posti auto per donne incinte e genitori di bambini piccoli. E' pioggia di fiocchi rosa e azzurri: qualcuno fa finta di niente ma sono in molti a capire di aver sbagliato e a promettere di abbandonare un'abitudine non troppo civile…

Petyx e il grande commercio di telefoni rubati al mercato dell'Albergheria, vicino a Ballarò

Petyx e il grande commercio di telefoni rubati al mercato dell'Albergheria, ...

Al mercato dell'Albergheria di Palermo molta merce è rubata. Spesso a chi ha subito un furto di smartphone viene consigliato di farsi un giro qui, dove sono preziosi gli "sbloccatori" di telefoni. Dopo mesi di indagini Striscia riesce a trovarne uno che opera in smart-"working"! E Stefania Petyx è anche protagonista di un inseguimento durante il quale l'inseguito perde il cellulare e diventa inseguitore. Com'è finita?

I carabinieri nel lavandino del generale Garofano e il bradisismo impronunciabile

I carabinieri nel lavandino del generale Garofano e il bradisismo ...

Castronerie tv segnalate da voi. A Quarto Grado l'avvocato Massimo Lovati rivolge la sua arringa agli ospiti ma una vocetta lo condanna senza appello! Ma chi sarà stato? Troppi i possibili sospetti in studio... Al Tg1 l'inviato al Giro d'Italia Alfredo Ravanolo si trasforma in armocromista. Lilly Vìccaro Theo al Tgr Campania ha invece qualche problema col bradisismo. E chiudiamo il giro di nuovo a Quarto Grado: il Generale Garofano parla di "carabinieri nel lavandino" della casa di Garlasco…

Brasile: la suora beatboxer e il balletto rap delle due religiose che sta incantando il web

Brasile: la suora beatboxer e il balletto rap delle due religiose ...

La classifica delle mostruosità andate in onda assegna il 3° posto al siparietto trasmesso da "Uomini e donne" che vede un'indomabile Gemma scagliarsi contro Arcangelo. I Nuovi Mostri poi premiano con la medaglia d'argento il "Viperetta" Ferrero che, a "Belve", racconta di quando ha offeso il presidente dell'Inter Thohir. Al 1° posto il balletto rap, con sottofondo beatbox, di due suore brasiliane che sta spopolando sul web

La storia di Striscia in trasferta a Lucca per

La storia di Striscia in trasferta a Lucca per "Ritorno ai '90, ...

Il prestigioso Palazzo Mediceo e le Scuderie Granducali di Seravezza (LU), fino al 27 luglio, ospitano "Ritorno ai '90, la prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo". L'allestimento, che catapulterà i visitatori nei mitici anni '90, è organizzato dalla Fondazione Terre Medicee e curato da Davide Monaco. La mostra ospita anche molti iconici cimeli di Striscia provenienti dal nostro Museo, l'unico dedicato ad una trasmissione televisiva

Top 10 Video

tutti i video
use DateTime;