Julia Roberts a a Venezia: per la prima volta l’attrice di Prety Woman, Il rapporto Pelican ed Erin Brockovich salirà sui pontili del Lido e passeggerà sul tappeto rosso della Mostra del cinema in Laguna, così come accadrà al caro amico George Clooney e ad altre star hollywoodiane come Cate Blanchett, Adam Driver ed Emma Stone.
La divina Julia sarà nella città dei Dogi per presentare After the Hunt del premio Oscar Luca Guadagnino, un thriller in chiave #MeToo in cui figurano anche Andrew Garfield e Chloe Sevigny. Il film dell’autore di Io sono l’amore e Chiamami col tuo nome sarà proiettato fuori concorso per scelta della produzione (Amazon) e del regista stesso: Julia interpreterà Alma, stimata professoressa di un ateneo della Ivy League, che dovrà difendere un collega accusato di molestie sessuali nei confronti di una studentessa. Il film è stato girato in parte a Londra e all’Università di Cambridge.
E a proposito di passerelle nelle città d’oro del cinema e di anteprime di film molto attesi, vi ricordate la prima romana di Mangia Prega Ama di Ryan Murphy? In quell’occasione il nostro scatenato Dario Ballantini sfruttò le sue doti di trasformista per impersonare l’allora ministra del Turismo Maria Vittoria Brambilla, che riuscì a proporre a Julia Roberts un film su un tema a lei molto caro…
Imbarchiamoci allora in questo viaggio nel tempo che ci riporta al 2010, con la nostra Brambilla made in Striscia impegnata in una battaglia politico-mondana sui temi dell’attualità di allora. Le sue divertite “vittime” oltre a Julia sono le attrici Pamela Prati, Nancy Brilli, Sandra Milo e Bianca Guaccero, l’attore Giulio Scarpati, il collega Luca Argentero, anche ex conduttore di Striscia come il doppiatore Pino Insegno, e lo stilista Renato Balestra.
La 82esima Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia si aprirà tra poco meno di un mese, il 27 agosto, si chiuderà il 6 settembre e si annuncia già come una delle edizioni più glamour di sempre. Il primo red carpet della Roberts, nata a Smirna in Georgia il 28 ottobre 1967, per molti festivalieri sarà il momento più atteso della rassegna.